SUCCESSO INATTESO - DISCUSSE E TRAVAGLIATE, MA ALLA FINE LE OLIMPIADI SONO PIACIUTE AGLI INGLESI, BEN CONTENTI DI AVER SPESO 9 MLD PER VEDERE BOLT ALL’OPERA NELLA LORO CAPITALE - MA PER LA POLITICA LA SFIDA INIZIA ORA: PER CAMERON LA GLORIA OLIMPICA SI TRASFORMA GIÀ IN UN PROBLEMA, PERCHÉ IL SINDACO LONDINESE, IL TORY BORIS JOHNSON, FORTE DEL SUCCESSO DEI GIOCHI, POTRÀ PUNTARE A DOWNING STREET…

Leonardo Maisano per "Il Sole 24 Ore.com"

Si può dire che sia finita meglio del previsto e che sia semplicemente finita al meglio. Ci riferiamo all'Italia che con un colpo di reni finale ha agguantato nuove medaglie sebbene non tutte del colore auspicato, terminando a quota 28 oltre le previsioni del presidente del Coni Petrucci.

Ma ci riferiamo anche al senso globale dei trentesimi Giochi di Londra chiusi ieri con una spettacolare performance musicale allo stadio olimpico. Sono sfilate migliaia fra star e starlette, musicisti di rinomato spessore internazionale, da Annie Lennox a George Michael fino alle riunite, per l'occasione, Spice Girls.

Ce n'era per tutti i gusti nella rivisitazione della storia britannica in punta di nota musicale andata in scena in uno stadio trasformato in palco di una festa dedicata alla creatività di Londra e della Gran Bretagna tutta. E anche questo è il senso ultimo di Olimpiadi che hanno avuto l'ambizione di ricompattare un Paese intero, nel pieno di una crisi che morde dolorosamente anche quassù dove l'euro non esiste, ma fiorisce la sterlina.

«Nulla è andato davvero storto. Sono stati Giochi favolosi e posso dirmi felice e orgoglioso». Con la ridondanza che non si nega mai, il presidente del Cio Jacques Rogge ha applaudito Londra 2012 sottolineando soltanto che in vista di Rio 2016 «il sistema di assegnazione dei biglietti sarà rivisto». Essenziale perché in questa edizione made in Britain non ha funzionato come previsto.

Una macchia che non cancella i meriti dell'organizzazione diretta da Lord Coe, quel Seb Coe che ha battuto le piste olimpiche per molti anni e che ora spera di potere guidare la federazione internazionale di atletica leggera.

Sport appunto e lo sport ha conosciuto passaggi storici in questi Giochi. Anche Rogge ha dovuto sbilanciarsi davanti all'evidenza. «Usain Bolt - ha scandito - è una leggenda della velocità ancora in attività. E' un'icona. E'....il miglior spinter di sempre». E' quello che tutti volevano sentire dalla bocca del presidente del comitato olimpico che per missione istituzionale è costretto ad essere ecumenico nel distribuire giudizi. Con Bolt non gli è stato possibile. Il record del mondo sulla 4 per 100 con quell'ultima frazione in devastante progressione è stato soltanto il regalo finale di corse indimenticabili.

La memoria è corta per ricordarle tutte: dal doppio nel fondo - 5 e 10mila metri - del somalo-britannico Mo Farah, alle ultime vasche d'oro del recordman di sempre Michael Phelps, a Valentina Vezzali che anche Rogge ha collocato, nel corso della conferenza stampa finale, fra i nomi che hanno "fatto la storia" dei Giochi. Giù il cappello Valentina e giù il cappello anche a Iosefa Idem prima donna a gareggiare in otto edizioni delle Olimpiadi.

I momenti di gloria si perdono nei ricordi, ma l'accento, per Londra, è ora tutto puntato sulla legacy, ovvero sull'eredità che la trentesima edizione, terza in terra britannica, lascerà non solo nelle infrastrutture che dovranno consolidare l'espansione della capitale nel suo fianco orientale.

Il premier David Cameron s'è appellato allo "spirito olimpico" per ridare vigore a un'economia in crisi profonda. Una prima vittoria se l'è garantita se è vero che i sondaggi hanno messo fine alle polemiche sui costi. Nove miliardi bruciati nei Giochi potevano apparire come un insulto in anni di cinghia strettissima. Non la pensa più così la stragrande maggioranza dei britannici - non solo londinesi, si badi bene - felici di tanta munificenza in cambio delle gioie di queste settimane.

Team GB, lo ricordiamo, è andato oltre ogni previsione nel medagliere e i successi attenuano il senso di crisi. Ora che la festa finisce bisognerà vedere quanto rimarrà dello "spirito" nel tessuto profondo del Paese. Per l'establishment politico, invece, la competizione comincia adesso che si spengono gli ultimi applausi.

David Cameron cercherà di incassare il consenso popolare, ma sulla sua strada trova già inattesi ostacoli. Uno su tutti, quel Boris Johnson, sindaco Tory della capitale, che firma con il suo nome una fetta importante del successo di London 2012, tanto da puntare, crediamo, al bersaglio più grosso: la poltrona di Downing street.

 

DAVID CAMERON NEGLI STUDI NELLA BBC IL SINDACO DI LONDRA BORIS JOHNSON RIMASTO BLOCCATO SULLA TELEFERICA DI VICTORIA PARK jpegBORIS JOHNSON con moglieBOLT TRIONFA A LONDRAolimpiadi londra OLIMPIADI LONDRA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…