migranti lampedusa guido crosetto giorgia meloni olaf scholz

SUI MIGRANTI È GUERRA DIPLOMATICA TRA ROMA E BERLINO – IL GOVERNO TEDESCO SI MOSTRA “STUPITO” PER L'ATTACCO DI CROSETTO SUI FINANZIAMENTI EROGATI DALLA GERMANIA ALLE ONG PER SALVATAGGI NELLE ACQUE ITALIANE: “GLI AIUTI A ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE VANNO AVANTI DA TEMPO, E NON HANNO ALCUNA ISPIRAZIONE ANTI-ITALIANA” – MA IL MINISTRO DELLA DIFESA NON ARRETRA: “ANCHE NOI SALVIAMO MIGLIAIA DI PERSONE SENZA L'AIUTO DELLA ONG. OCCORRERE PIUTTOSTO STARE ACCANTO ALLE NAZIONI AMICHE…” – MACRON, A PAROLE, SOSTIENE MELONI, MENTRE SCHIERA I MILITARI A VENTIMIGLIA...

Estratto dell'articolo di Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

migranti al largo di lampedusa

Non si ferma la polemica tra Italia e Germania sulla questione del finanziamento delle Ong da parte del governo di Berlino. L’accusa di non essere un Paese amico dell’Italia, lanciata alla Germania dal ministro della Difesa, Guido Crosetto in un’intervista a La Stampa , suscita «stupore» nel governo tedesco, dove fonti autorevoli fanno solo notare che gli aiuti alle organizzazioni umanitarie fanno parte non da ora della «raison d’être» della politica estera tedesca. E che dunque i finanziamenti decisi per la Comunità di Sant’Egidio e per Sos Humanity «non sono un’anomalia e non hanno alcuna ispirazione o intendimento anti-italiano».

 

Sul piano ufficiale, il ministero degli Esteri di Berlino ricorda attraverso un portavoce che i due provvedimenti traducono in pratica una decisione nota del Bundestag, il cui obiettivo è «favorire il salvataggio civile in mare così come i progetti a terra per le persone salvate».

 

GIORGIA MELONI E OLAF SCHOLZ

Quanto alle dichiarazioni di Crosetto, l’Auswärtiges Amt sottolinea che «salvare le persone che annegano è dovere giuridico, umanitario e morale» e che «come le guardie costiere nazionali, in particolare quella italiana, anche i soccorritori civili nel Mediterraneo centrale svolgono un compito di salvataggio delle persone in difficoltà con le loro imbarcazioni».

 

[…]

 

La replica di Crosetto: «Anche l’Italia salva, e ha salvato, migliaia di persone, anche senza l’aiuto delle Ong», i cui interventi, secondo il ministro, costituiscono solo il «5% del totale dei salvataggi». «Occorrerebbe piuttosto stare accanto alle nazioni amiche», ha aggiunto il ministro, invitando Berlino ad appoggiare «quello che chiamiamo “piano Mattei” per l’Africa».

 

GIORGIA MELONI E GUIDO CROSETTO

Ieri Antonio Tajani ha rinnovato le critiche a Germania e Francia. Questa mattina sarà a Parigi, dove incontrerà la sua collega Catherine Colonna, alla quale dirà che «a Ventimiglia Parigi sbaglia». Giovedì, poi, Tajani si reca a Berlino dove incontrerà la ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock. A sostegno dell’Italia, proprio da Parigi, è intervenuto il presidente Emmanuel Macron.

 

Sul tema dei migranti «noi dobbiamo giocare il nostro ruolo come europei ed aiutare gli italiani, non possiamo lasciarli da soli», ha detto in un’intervista a BfmTv. «Alla presidente del Consiglio italiana» Giorgia Meloni, ha aggiunto «voglio proporre di aumentare i fondi destinati ai Paesi di transito», a partire da Tunisia e Algeria.

 

Meloni ha subito risposto: «Accolgo la proposta. Italia, Francia e Ue devono agire insieme per sostenere gli Stati di origine dei migranti e smantellare le reti dei trafficanti».

 

[…]

 

migranti arrivano a lampedusa 4

Da Berlino, tuttavia, si fa osservare che i migranti non arrivano tutti in Italia e che la pressione è fortissima anche alle frontiere tedesche dalla rotta balcanica. Nei primi 8 mesi di quest’anno la Germania ha avuto oltre 200 mila richieste di asilo. Saskia Esken, la presidente della Spd, il partito del cancelliere Scholz, ha detto che «la Germania si prende molta più responsabilità di quanto debba» e che buona parte dei migranti che arrivano in Italia via mare «non viene regolarmente registrata» e viene invece «messa sulla strada per la Germania».

fila di barchini carichi di migranti al molo di lampedusaGIORGIA MELONI E OLAF SCHOLZmigranti al largo di lampedusa 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…