giuseppe sala beppe sala expo

SALA DI RIANIMAZIONE - PALAZZO CHIGI SMENTISCE: ''LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA PROTOCOLLATE A GENNAIO'' - IL RADICALE CAPPATO: ''ABBIAMO LE PROVE CHE HA CONTINUATO AD AGIRE COME COMMISSARIO EXPO DOPO QUELLA DATA'' - PER SALA, "PANORAMA" GIOCA SPORCO: IL VICE-DIRETTORE È CANDIDATO CON PARISI

Antonella Luppoli per www.formiche.net

 

MARIA ELENA BOSCHI GIUSEPPE SALAMARIA ELENA BOSCHI GIUSEPPE SALA

Beppe Sala è candidabile? Beppe Sala è eleggibile? Se lo chiedono i milanesi che tra circa tre settimane saranno chiamati alle urne per scegliere il primo cittadino. Da ieri si rincorrono rumors – Panorama dixit – su possibili incongruenze di cariche: sedere nel consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti prima di lasciare il ruolo di Commissario Unico di Expo ed essere allo stesso tempo uno dei papabili sindaci di Milano.

 

A fare ordine ci ha pensato Palazzo Chigi con una nota in cui è stata fornita qualche spiegazione che ha messo Sala al riparo dalle intemperie per qualche ora. Ma, nonostante tutto, le voci sono tornate in auge nelle ultime ore. A incalzare soprattutto è stato Marco Cappato, candidato sindaco radicale a Milano.

 

GIUSEPPE SALAGIUSEPPE SALA

Cappato ha fatto sapere che, seppur le dimissioni di Sala siano state protocollate il 18 gennaio (come sostenuto dal governo nella nota di cui sopra), Mister Expo “avrebbe firmato alcuni documenti in una data successiva a quella indicata da Palazzo Chigi”, come attestato oggi in prima pagina dal Fatto Quotidiano in un articolo di Gianni Barbacetto. Proviamo a riavvolgere il nastro.

 

PANORAMA RACCONTA

 

Il settimanale Panorama, oggi in edicola, ha scritto: “Sala il 28 ottobre 2015 ha firmato l’autodichiarazione di compatibilità, necessaria alla nomina in Cassa Depositi e presiti, affermando di non ricoprire incarichi politici nazionali. Ma questo non è vero: in quel momento Sala era commissario straordinario del Governo all’Expo, in piena attività, e questo lo rendeva incompatibile con il nuovo ruolo.

 

MARCO CAPPATO MARCO CAPPATO

In seguito, il candidato Pd risulta essersi poi dimesso solo da amministratore delegato della società Expo, atto annunciato il 18 dicembre 2015 e ratificato due mesi dopo, a campagna elettorale già in corso”. L’entourage di Sala ha poi spiegato alla rivista diretta da Giorgio Mulè che le dimissioni da Ad di Expo e quelle da Commissionario Unico sarebbe state coincidenti, perché la prima ha fatto decadere l’altra. Ma la giurisprudenza non sarebbe unanime su tale interpretazione.

 

PALAZZO CHIGI HA SMENTITO

 

A raffreddare gli animi ci ha pensato una breve nota proveniente dalla Capitale: “In merito alla anticipazione di un articolo di Panorama dedicato alle dimissioni di Giuseppe Sala come Commissario del Governo per Expo Milano 2015, fonti di Palazzo Chigi sottolineano come la lettera di dimissioni sia stata inviata il 15 gennaio 2016 e protocollata dalla Presidenza del Consiglio il 18 gennaio 2016. Come è noto, proseguono le stesse fonti, in questi casi un atto formale di dimissioni è già pienamente efficace e non occorre alcun altro adempimento”.

MAURIZIO TORTORELLAMAURIZIO TORTORELLA

 

SALA SI DIFENDE

 

Forte dell’appoggio del Governo e del Partito Democratico, anche Beppe Sala si è difeso: “Sono vittima della stampa di destra”. Ha aggiunto: “Panorama solleva stamattina una surreale questione di incompatibilità della mia candidatura, come chiarito rapidamente da fonti governative. Ma ciò che conta qui non è il merito, ridicolo peraltro, della vicenda. Conta l’atteggiamento di una certa stampa militante cui anche Panorama finisce per accodarsi.

 

Con il vicedirettore Maurizio Tortorella candidato insieme a Stefano Parisi, il fu glorioso settimanale si presta ad una meschina provocazione, spiegabile solo con la volontà di non vedere i problemi politici del candidato protetto, che vanno dai nomi in lista di personaggi dal chiaro stampo razzista al tentativo, peraltro fallito, di candidare condannati in via definitiva. Per non parlare poi del disastro nazionale di una coalizione di centro destra divisa su tutto e ormai allo sbando. Sarà il buon senso dei milanesi a fare giustizia di queste miserie”.

STEFANO PARISISTEFANO PARISI

 

GLI AVVERSARI SI DIVIDONO

 

Non sono mancate neppure le reazioni degli avversari politici di Sala. “”Io credo che vogliamo un confronto sui programmi, non sono per delegittimare l’avversario Sala. Voglio i voti e la fiducia sul mio programma e non un voto contro Sala. Non sono interessato a questo tipo di vicende”, ha detto Stefano Parisi che poi ha aggiunto: “Sono cose che non interessano i milanesi che devono valutare i contributi dei programmi e delle persone. Io sono perché questa campagna si svolga in modo ordinato, vorrei la fiducia dei milanesi e non la sfiducia nei confronti del mio avversario.

 

Sono contro queste azioni di discredito che sono sbagliate. Non sono interessato a questo e penso che anche i milanesi non lo siano. Anche io ho subito degli attacchi e li ho lasciati passare”.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…