SUPER RENZI CONTRO TUTTI - CE LA FARA' IL NOSTRO EROE A SPAZZARE VIA LE ULTIME RESISTENZE DELLA CAMUSSO, DELLA RAI, DELLA ANM, DEL VECCHIO PD O GLI OPPOSITORI CRESCERANNO FINO A CHE NON SI MAGNERANNO PITTIBIMBO?

Carlo Puca per “Panorama.it”

 

renzi biciclettarenzi bicicletta

Giulio Cesare fu anche Gaio, di nome e di fatto. Il personaggio più celebre della storia romana condusse una vita divertente e divertita, segnata dalle feste di una corte (quasi) unanime di discepoli. Proprio come il protagonista più osannato dalla cronaca contemporanea, Matteo "Cesare" Renzi, immerso pure lui tra baccanali mediatici e adepti adoranti. E poi Gaio Giulio Cesare e Matteo Renzi hanno entrambi fama di grandissimi oratori e buoni scrittori.

 

Né mancano altre similitudini: l’uno è stato condottiero di un esercito e l’altro degli scout; l’uno console, l’altro sindaco; l’uno, infine, dittatore per via militare, l’altro autocrate causa elezioni europee. La grande differenza può essere la fine della storia: Giulio fece innervosire Bruto e perciò morì per mano sua (e di altri); Matteo i pochi potenziali Bruto rimasti su piazza cercherà invece di ammazzarli lui, alla sua maniera: disarmandoli.

 

RENZI E CAMUSSORENZI E CAMUSSO

Susanna Camusso. La segretaria della Cgil pensa ancora di poter minacciare il governo con i parlamentari figli del Bersanismo. Il Pd è colmo di eletti cigiellini, alla Camera soprattutto, dove in molti si sono accomodati nella commissione Lavoro decisiva per l’approvazione del "Jobs act": su 21 deputati democratici, 10 arrivano dalla Cgil (compreso il presidente Cesare Damiano). Camusso e tentata di farsi Bruto ma purtroppo per lei, i suddetti si sono già silenziosamente accodati a Renzi, complici lo stipendio e udite udite Massimo D’Alema. L’ex premier ha infatti suggerito loro di "ascoltare di più il governo". Un modo elegante per dire: "Volete farvi asfaltare insieme a Susanna?".

 

democ21 pierluigi bersani enrico lettademoc21 pierluigi bersani enrico letta

Ma c’è di più. Lo schema di Maurizio Landini, numero uno della Fiom e sostenitore di Renzi, ha aperto un varco. Al punto che cominciano ad affacciarsi riservatamente da lui alcuni "diversamente cigiellini". Sono leader periferici, pronti alla lotta per "far sorgere il sindacato dell’avvenire". Auguri.

 

MASSIMO DALEMA GIOCA A CALCIO MASSIMO DALEMA GIOCA A CALCIO

Vittorio Di Trapani. Renzi tiene a far sapere che apprezza lo sforzo manageriale e i risultati di bilancio del direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi. Ciononostante, evita accuratamente di incontrarlo. Perché? Propaganda, anzitutto, secondo la quale il premier discute solo di massimi sistemi. E vabbè. Però c’è un sistema grande come l’etere: si possono imporre d’emblée 150 milioni di tagli senza un piano strutturale?

VITTORIO DI TRAPANI jpegVITTORIO DI TRAPANI jpeg

 

L’Usigrai, il sindacato interno guidato da Vittorio Di Trapani, preme affinché "Renzi agisca subito: fissi le tappe" della riforma Rai "con tempi certi e serrati". In verità, il sottosegretario Alberto Giacomelli è ben pronto. Il suo piano prevede: canone più basso e contestuale lotta all’evasione; RaiUno con la pubblicità, RaiDue e RaiTre senza; rinnovo della concessione statale entro il 2015; tetto agli ingaggi; alienazione di parte del patrimonio immobiliare; riduzione delle spese per le sedi locali.

 

Luigi Gubitosi Luigi Gubitosi

Lo sciopero dell’11 giugno sembra scongiurato, non la rottura. Perché seguendo le orme di Roberto Fico, alle Europee il "partito Rai" si è fatto grillino. Finito male nelle urne, è venuto a più miti consigli, anche per le sponde "naturali" (i cosiddetti "Rainziani") trovate in azienda. Al punto che l’Usigrai appare un Bruto pieno di rabbia ma privo del pugnale.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Pier Carlo Padoan. Sono amici-avversari il premier e il suo ministro dell’Economia. Questione di caratteri, esuberante il primo, rigoroso il secondo. Finora l’ottimismo mediatico del primo ha debordato. Se però i dati dovessero continuare a essere negativi, Padoan costringerebbe il Paese a un bagno di realtà (e l’ultimo bollettino Istat rivela che la disoccupazione è al record del 13,6 per cento). Tutto questo mentre i burocrati ministeriali ridacchiano nell’ascoltare le ricette governative: le ritengono un libro dei sogni. Forse hanno torto, forse no, di certo sono schierati come un sol uomo contro Renzi.

 

Rodolfo SabelliRodolfo Sabelli

Che medita vendette, a suo modo costruttive. Con il fidato Graziano Delrio, il premier lavora a un decreto legge, finora segretato, per ridimensionarne il peso nei dicasteri. Un decreto che corre parallelo all’annunciato "Sblocca Italia". Si stanno limando gli ultimi commi, utili per scansare eventuali ricorsi alla Corte costituzionale. Anche se, grazie alla sponda di Giorgio Napolitano, è difficile immaginare una Consulta pronta a brutalizzare il novello Cesare.

 

Aurelio Regina Pietro Grasso Aurelio Regina Pietro Grasso

Rosario Crocetta. Se il partito nazionale è ormai un monocolore renziano, a livello locale permangono sacche di resistenza. Certe federazioni regionali e provinciali "sono fogne. Prima o poi dovremo occuparcene, commissariamo tutto e non se ne parli più" (la confidenza è dello stesso Renzi al "Giglio magico"). Nel mirino ci sono Campania, Lazio, Calabria, Umbria e Sicilia, dove il tempo politico lo scandisce ancora l’abbrutito (politicamente, sia chiaro) Rosario Crocetta. È un tempo che sta per scadere: nell’Isola il premier vuole cambiare. Candidato unico: il fedelissimo Davide Faraone.

Rodolfo Sabelli. Renzi aveva già recuperato al Pd il principio del garantismo, chiamando nel suo governo diversi indagati. Poi ha chiesto di "portare lo stipendio dei magistrati da 311 mila a 240 mila euro". Infine è arrivato l’annuncio "per giugno" della riforma della giustizia. Apriti cielo: tra le toghe dell’Associazione nazionale magistrati è scoppiata la rivolta, a partire dal presidente Rodolfo Sabelli.

 

Il premier ha però evitato il muro contro muro, coinvolgendo magistrati stimatissimi, come Raffaele Cantone e Nicola Gratteri, e delegando sotto traccia al ministro Andrea Orlando testi di riforma accettabili da tutte le parti in causa. Anm esclusa, però: l’ipotesi è che dirà di "no" a prescindere. Ed ecco perché Renzi le sta facendo terra bruciata attorno. Isolata, contro Cesare pure la (ex?) potentissima Anm poco o nulla può.

 

PIETRO GRASSO  PIETRO GRASSO

Pietro Grasso. Alla fine, tra tanti Bruto virtuali e disarmati, ne rimane soltanto uno equipaggiato di tutto punto. Uno che ha già litigato con il premier sull’abolizione del Senato. Uno che a Palazzo Madama piace a tutti, grillini compresi, al punto da renderlo un autorevole candidato per il Quirinale. In più Pietro Grasso è un figlio illegittimo del renzismo, proprio come Bruto lo fu di Cesare. Dovesse palesarsi quale capo dei congiurati, bisognerebbe per forza recuperare il Brutus di Cicerone: "Nulla che sia del tutto nuovo è perfetto". Renzi compreso.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…