UN PIRELLONE PER FORMINCHIONI - PERCHÉ UN GRUPPO OSPEDALIERO COME LA FONDAZIONE MAUGERI DI PAVIA, AL PARI PRIMA DEL SAN RAFFAELE DI DON VERZÈ, RITIENE CONVENIENTE DARE 56 MILIONI DI EURO DAL 2004 AL 2011 A UNA PERSONA COME PIERANGELO DACCÒ SENZA SPECIFICHE COMPETENZE SANITARIE? PERCHÉ DACCÒ “APRIVA PORTE” NELLA REGIONE LOMBARDIA, ERA LA VASELINA CHE FACEVA SCIVOLARE AGLI ENTI I SOLDI CHE FATICAVANO A OTTENERLI…

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Perché un gruppo ospedaliero come la Fondazione Maugeri di Pavia, al pari prima del San Raffaele di don Verzè, ritiene conveniente dare 56 milioni di euro dal 2004 al 2011 a una persona come Pierangelo Daccò senza specifiche competenze sanitarie? Perché Daccò «apriva porte» nella Regione Lombardia agli enti che ritenevano di avere diritto a taluni provvedimenti ma faticavano a ottenerli.

È questa la spiegazione offerta sabato nel suo interrogatorio dal direttore amministrativo della Fondazione Maugeri, Costantino Passerino, arrestato venerdì con il presidente Umberto Maugeri, con Daccò e l'imprenditore ciellino Antonio Simone, ex politico dc e altro amico di Formigoni.

Passerino già il 30 novembre, come teste, aveva spiegato l'occhio di favore verso Daccò con il fatto che «diversi direttori generali di strutture sanitarie lombarde negli anni mi dissero che Daccò era un personaggio con il quale chi svolge attività nel settore sanitario in Lombardia deve avere relazioni, perché è risaputo che ha moltissima influenza nell'assessorato alla Sanità ed è un uomo molto importante in Cl, in particolare per i suoi rapporti con il presidente della Regione Lombardia» Formigoni.

E anche per il fiduciario svizzero Gianfranco Grenci, Daccò «risolveva problemi relativi a rimborsi e finanziamenti per enti che facevano fatica a ottenerli dalla Regione. Questa attività, più che su competenze specifiche, si fondava su relazioni personali e professionali che Daccò aveva in Regione».

La carta di credito di Daccò, stando alle ricevute consegnate da Grenci, ha pagato biglietti di viaggi a nome di Formigoni, del fratello del governatore, del collaboratore Alberto Perego. Quest'ultimo nel 2011 è stato condannato in primo grado a 4 mesi (pena sospesa) per falsa testimonianza al pm Alfredo Robledo nel 2006 nell'inchiesta «Oil for Food»: depose di non avere conti in Svizzera, e invece fu provato che era suo il conto Paiolo alla Bsi di Chiasso.

Inoltre asserì di aver mai usato l'irlandese Candonly e mai avuto rapporti commerciali con Alenia Marconi Systems: invece Candonly è risultata destinataria di soldi proprio da Alenia, trasferiti sia su Paiolo sia su due conti svizzeri della Fondazione «Memalfa» legata ai «Memores Domini» di Massagno, dove ha sede una comunità di questa associazione laicale cara a Comunione e Liberazione.

Ora gli inquirenti stanno facendo verifiche sulla congruità (rispetto al valore stimato da una banca) del prezzo al quale Perego avrebbe acquisito con un mutuo una villa in Sardegna ceduta da una società facente capo a un'altra società di Daccò. Intanto Simone, difeso da Giuseppe Lucibello, interrogato ieri ha sostenuto di aver ricevuto soldi mai dalla Fondazione Maugeri, ma sempre e solo da Daccò (450/550.000 euro l'anno dal 2001 al 2011) per le «consulenze» prestategli, specie in tema di posti letto per «degenze leggere» e meno costose in Sicilia e in Lombardia.

Il commercialista Claudio Massimo, assistito da Angelo Giarda e Rosario Minniti, ha rivendicato il coordinamento di complesse ricerche scientifiche in ambito sanitario, nel cui ambito avrebbe messo in contatto alcune società con la Maugeri proprio per il possibile sviluppo di futuri medicinali sulla base dello studio di molecole. Ma questa sua reale attività sarebbe confluita nella medesima fondazione lussemburghese della Maugeri che vi avrebbe mescolato tutt'altre attività a lui estranee: e cioè le «consulenze» fittizie che per i pm hanno drenato dalla Maugeri soldi ai conti esteri di Daccò e Simone.

 

I FRATELLI FORMIGONI Roberto Formigoni ospite a bordo dello yacht di Piero Dacco FORMIGONI h FORMIGONI SULLO YACHT DI DACCO'salvatore maugeri Alfredo Robledo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…