TARIFFARIO MERKEL: 690 MILA EURO DAGLI AZIONISTI BMW AL PARTITO DELLA CULONA

Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"


E' una storia di relazioni pericolose e di coincidenze inquietanti quella della valanga di denaro regalata nei giorni scorsi dai maggiori azionisti della Bmw al partito di Angela Merkel. Una donazione di 690.000 euro della famiglia Quandt, la chiacchierata dinastia le cui fortune si consolidarono negli anni del nazismo, è stata versata nelle casse della Cdu qualche giorno prima dell'ultimo affondo tedesco, a Bruxelles, contro il progetto di limitare le emissioni di anidride carbonica delle vetture europee.

È da tempo che il governo di Berlino combatte una dura battaglia contro l'iniziativa dell'Ue, ritenendo che danneggi l'industria automobilistica nazionale. Ieri però i ministri dell'Ambiente hanno accettato un nuovo rinvio. Si era sempre detto che dietro la posizione della Germania c'era l'azione di lobby delle case produttrici di macchine di lusso. Ma la notizia dell'ingente finanziamento di Susanne Klatten, della madre Johanna Quandt e del fratello Stefan Quandt proprio alla vigilia della riunione europea ha scatenato un'ondata di polemiche ancora più aspre e alimentato nuovi sospetti sui rapporti compromettenti tra politica e industria. E la donna più potente del mondo è ora costretta difendersi.

Certo, la sua posizione è sempre stata chiara. Qualche settimana fa, intervenendo all'inaugurazione della Fiera dell'auto di Francoforte, Angela Merkel aveva sostenuto esplicitamente le ragioni della aziende tedesche padrone del mercato delle vetture di grossa cilindrata, sottolineando la necessità di trovare «un equilibrio ragionevole tra gli obiettivi ambiziosi da una parte e la libertà delle imprese dall'altra» perché il futuro dell'industria «continua a basarsi anche sulla produzione di modelli di fascia elevata e sulla loro penetrazione nei mercati globali».

«L'Europa deve imparare - aveva aggiunto - a guardare oltre i suoi confini». Parole che non hanno bisogno di essere interpretate. Come quelle, del resto, pronunciate a Bruxelles dal ministro dell'Ambiente Peter Altmaier, uno degli uomini a lei più vicini, secondo cui l'impegno contro il riscaldamento globale va coniugato con flessibilità alla difesa dell'industria automobilistica europea. «Troveremo una soluzione nelle prossime settimane», è stato il suo auspicio finale.

Sarà così, ma è un fatto che dopo il cedimento alle pressioni tedesche non sembra assolutamente facile poter arrivare in tempi brevi a quella limitazione delle emissioni di Co2 (95 grammi a chilometro entro il 2020) ritenuta dagli esperti indispensabile. Con la Germania si sono schierati Paesi come Ungheria, Portogallo e Slovacchia, che hanno nel loro territorio fabbriche gestite da aziende tedesche.

Uno scontro a viso aperto, quindi, nel segno di quella promozione della «competitività» che è uno dei cavalli di battaglia di Angela Merkel? Fino a un certo punto si potrebbe dire, perché gli interessi della aziende tedesche in questo dossier sono troppo forti per non lasciare il campo a molti interrogativi. Che il caso della donazione sia estremamente delicato lo dimostra la tempestività con cui la Cdu si è preoccupata di chiarire che la famiglia Quandt sostiene da tempo i cristiano-democratici «sia che essi siano al governo oppure all'opposizione».

E il finanziamento privato è stato regolarmente denunciato in Parlamento, come prevede la legge. Non la pensa così l'opposizione. Secondo i post-comunisti della Linke si può ormai parlare di una «politica favorevole» a Daimler, Volkswagen e Bmw «comprata con il denaro». I Verdi hanno sottolineato che questo episodio «danneggia l'immagine della Germania all'estero».

La potentissima famiglia, comunque, alle polemiche è abituata. Sono stati versati fiumi d'inchiostro sui rapporti con il regime hitleriano di Günther Quandt, che fu il primo marito di Magda Goebbels, la moglie del gerarca nazista Joseph. Da lei ebbe uno dei suoi due figli, Harald, fratellastro dei sei bambini avvelenati dai genitori con il cianuro. Johanna è la terza moglie dell'altro rampollo, Herbert (l'uomo che prese il comando dell'impero paterno), del quale era stata la segretaria. Suzanne fu al centro di un clamoroso scandalo, ricattata e derubata da un gigolò. Ora le cose sono più serie, perché questo è un caso politico che coinvolge la cancelliera. Apparsa molto meno prudente del solito.

 

 

EVENTO ELETTORALE MERKEL MERKEL NAPOLITANO FOTO LAPRESSE MERKEL BERLUSCONI BACIO merkel mm bmw328mm01Stefan Susanne Klatten johanna e stefan quandt

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….