TASSE CHE VANNO IN FUMO – VISTO CHE NEL 2013 LE IMPOSTE SUL TABACCO PER LA PRIMA VOLTA HANNO PORTATO NELLA CASSE DELLO STATO 600 MILIONI IN MENO DELL'ANNO PRIMA, QUEL GENIO DI RENZI TENTA DI CORRERE AI RIPARI. CON UNA NUOVA STANGATA….

Andrea Bassi per "Il Messaggero"

Seicento milioni di euro letteralmente andati in fumo. Nel 2013 le tasse sul tabacco, quelle che tecnicamente si chiamano accise, per la prima volta hanno portato nelle casse dello Stato meno soldi dell'anno precedente.

Da tempo al ministero del Tesoro è suonato un campanello d'allarme, anche perché dalla tassazione dei prodotti da fumo ogni anno lo Stato incassa più di 14 miliardi di euro. A lungo ci si era cullati su un principio, ossia che la domanda di sigarette fosse «anelastica». Significa che se aumentano i prezzi i consumi non calano. Così il governo è andato avanti, tra Iva e accise, a colpi di rincari nella speranza di incassare più soldi per le casse pubbliche.

Ma non è stato così. Per correre ai ripari e provare a recuperare la perdita di gettito, il Tesoro sta mettendo a punto un provvedimento, un decreto legislativo di attuazione della delega fiscale, per rimodulare tutta la tassazione sui tabacchi. Il testo dovrebbe essere trasmesso nei prossimi giorni al comitato ristretto costituito dalle commissioni finanze di Camera e Senato per essere discusso.

LE IPOTESI
Quello paventato da molti esperti del settore è il rischio che, tuttavia, sul fumo arrivi una nuova stangata. Già nei mesi scorsi, quando al governo c'era Enrico Letta, il Tesoro aveva lavorato ad una bozza di provvedimento che potrebbe essere ripresa nella sua sostanza e che potrebbe portare ad aumenti record nel prezzo delle bionde.

In che modo? L'accisa totale sui tabacchi è già al 58,5 per cento. Sarà alzata almeno di altri due decimali, fino al 58,7 per cento. Il punto è come avverrà l'aumento. L'accisa è costituita da tre parti, una «minima», che sarà confermata per evitare che i prezzi scendano troppo, una cosiddetta «specifica», che è fissa e uguale per tutti i produttori, e una cosiddetta «ad valorem» che invece è proporzionale al prezzo di vendita. L'intenzione del governo sarebbe quella di aumentare l'accisa specifica, attualmete al 7,5 per cento e calcolata sul prezzo medio ponderato delle sigarette.

Questo meccanismo potrebbe avere un effetto collaterale: far aumentare il prezzo soprattutto delle sigarette meno care, quelle low cost, che secondo alcune stime potrebbero salire fino a 40 centesimi. All'ombra del provvedimento governativo, dunque, si starebbe combattendo anche una guerra sotterranea tra produttori di bionde, proprio in considerazione che il nuovo meccanismo di tassazione potrebbe cambiare il mercato portando tutti i prezzi a ridosso dei 5 euro.

Ci sono poi anche alcuni studi, come quello del Casmef della Luiss, che stimano che un ulteriore aumento delle accise potrebbe deprimere ulteriormente le entrate dello Stato, facendole scendere da più di 14 miliardi a meno di 12 miliardi. Un vero rebus.

Intanto ieri il ministro Pier Carlo Padoan commentando l''ipotesi eventuale di privatizzazione di Ene ed Eni, ha detto che iul governo «valuta tutte le ipotesi». Infine il governo ha deciso di porre la fiducia sul decreto lavoro del ministro Giuliano Poletti. Il voto ci sarà questa sera alla Camera.

 

GAULOISES sigaretteSIGARETTEMATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…