conte draghi

CHI TEME DI PIÙ DRAGHI È CONTE. MA ANCHE NEI 5STELLE HA FATTO ARRICCIARE LE ORECCHIE IL MONITO DI SUPERMARIO DI NON ANDARE AVANTI ALL'INFINITO CON LA POLITICA DEI SUSSIDI A SCAPITO DI RICERCA E INVESTIMENTI – I NOSTRI NANI SANNO BENE CHE SE DRAGHI ASSUMESSE UNA POSIZIONE POLITICA ORA (PREMIER) SIGNIFICHEREBBE METTERE A BAGNOMARIA I PARTITI, COME ALL’EPOCA DEL GOVERNO MONTI - IN OGNI CASO, SE SI DOVESSE SCEGLIERE OGGI UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, LA SCELTA SAREBBE CORNUTA: O MATTARELLA BIS O DRAGHI

1. DAGONOTA

MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTE

Da astuto navigatore della politica italiana, Mario Draghi a Rimini ha fatto un discorso prudente al limite della modestia, basato su tre assunti un po’ banali: giovani, debito buono e cattivo, ministro dell’economia UE.

 

Osannato dai media con il silenzio significativo della politica in generale. Sanno che se lui assumesse una posizione politica ora (premier) significherebbe una pausa per i partiti e una sconfitta più o meno come con il governo post-Berlusconi di Mario Monti.

 

Ovviamente chi teme di più Draghi è Conte, che infatti è rimasto silente. In ogni caso se si dovesse scegliere oggi un Presidente della Repubblica, la scelta sarebbe cornuta: o Mattarella bis o Draghi.

 

2 - LE PAROLE DI DRAGHI AL MEETING AGITANO LA MAGGIORANZA

Enrico Marro per il “Corriere della Sera”

 

mario draghi al meeting di rimini 5

Il plauso generale che le forze politiche hanno riservato a caldo al discorso di Mario Draghi al Meeting di Rimini sta lasciando il posto a considerazioni più articolate e a posizioni differenti anche nella maggioranza. Segno che le parole dell'ex presidente della Bce suscitano interrogativi, soprattutto a microfoni spenti, sulle conseguenze che le stesse potranno avere sul quadro politico.

 

 Perché se è vero che Draghi è stato ben attento a non entrare sulle scelte da fare in Italia e ha fatto un discorso alto sull'Europa e i giovani, è anche vero che alcune delle cose che ha detto hanno scosso la politica. Sottolineare che non si può andare avanti all'infinito con i sussidi suona oggettivamente come un monito anche al governo Conte - benché mai nominato da Draghi - affinché si cambi passo.

 

mario draghi al meeting di rimini 4

E la stessa cosa si può dire a proposito della distinzione tra debito «buono» e «cattivo». Certo, anche queste parole valgono per tutti i Paesi travolti dalla pandemia, ma per l'Italia, che si avvia a un debito pari al 160% del Pil, assumono un significato particolare. Non c'è da stupirsi quindi se da parte di Palazzo Chigi e dei 5 Stelle si avverta una certa voglia di archiviare in fretta l'uscita di Draghi.

 

Ieri non a caso il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in un'intervista sul Fatto quotidiano , ha fatto riferimento all'invito a rafforzare l'Europa e alla necessità di investire sulla ricerca, per indicare i passaggi del discorso di Draghi che gli sono piaciuti, trascurando appunto la parte su sussidi e debito.

 

PASQUALE TRIDICO NUNZIA CATALFO

Abbottonatissimi i 5 Stelle. La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, assicura che «investire sui giovani è un nostro obiettivo». E subito aggiunge che sta preparando un pacchetto di proposte in vista del Recovery fund: «Collegamento tra mercato del lavoro e scuola e università; staffetta generazionale; nuovo apprendistato».

 

Ed è proprio il piano che il governo deve preparare per chiedere i fondi europei (fino a 209 miliardi tra prestiti e trasferimenti) che sarà, insieme alle elezioni regionali e alla questione del Mes, il banco di prova della tenuta della maggioranza.

 

Il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta (Pd) è conciliante: «Vista la drammaticità delle conseguenze del virus, che purtroppo non è scomparso, sussidi e investimenti dovranno convivere, un po' come abbiamo fatto con la cassa integrazione e il superbonus al 110%».

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

Tuttavia, se i contagi risaliranno, il tema del Mes, cioè dei 36 miliardi di prestiti che l'Ue potrebbe dare all'Italia per la sanità diventerebbe incandescente, tanto più che nelle prossime settimane bisognerà impostare la manovra per il 2021. Il Pd, favorevole al Mes, e i 5 Stelle, contrari, sono lontani da un accordo.

 

E il viceministro dell'Economia, Antonio Misiani (Pd), in un'intervista ad Affari Italiani, non ha remore a schierarsi con Draghi: «Il mix di politica economica va progressivamente modificato, superando le misure più emergenziali e ponendo al centro gli investimenti».

 

anzaldi

Poi ci sono gli altri due partiti della maggioranza. Italia viva, che vuole il Mes, e che con Michele Anzaldi accusa la Rai di aver dato poco spazio al discorso di Draghi, mentre Leu, al contrario, prende le distanze dall'ex banchiere centrale e con Stefano Fassina sostiene che «i poteri forti» vogliono «Super Mario» al posto di Conte.

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’. UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA) - L'ULTIMA SPERANZA DI CALTARICCONE: ESSENDO MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS, A DECIDERE LA DEROGA DAL ‘’PASSIVITY RULE’’ SARÀ L’ASSEMBLEA: SE IN FORMA ORDINARIA (A MAGGIORANZA), CALTAPERDE; SE STRAORDINARIA (CON I DUE TERZI DEL CAPITALE PRESENTE), CALTAVINCE...

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...