scajola

"I PARTITI HANNO PERSO IL COLLEGAMENTO CON IL CORPO ELETTORALE" - LA TERZA VITA DEL 75ENNE CLAUDIO SCAJOLA, RIELETTO CON UN PLEBISCITO SINDACO DI IMPERIA: "HANNO SCELTO LA PERSONA” – L’EX MINISTRO, ASSOLTO SEI VOLTE, HA BATTUTO IL POLIZIOTTO CHE LO AVEVA INQUISITO, CANDIDATO DAL PD – IL LEGAME CON LETTA E CONFALONIERI E L'OFFERTA DI RIORGANIZZARE FORZA ITALIA - IL MESSAGGIO ALLA MELONI (“SONO CONTRARIO AL PRESIDENZIALISMO”) E LA DEMOLIZIONE DEL "MODELLO TOTI": "DISSI CHE ERA UNA PATACCA E...”

Estratto dell'articolo di Marco Menduni per “la Stampa”

 

claudio scajola

Dice Claudio Scajola: «L'Italia deve costruire una classe dirigente all'altezza, bisogna uscire dalla iattura del giovanilismo e rimettere al primo punto la competenza». Lo dice gettando un occhio sul calendario, che scandisce i 75 anni e li festeggia con la quarta elezione a sindaco di Imperia. La seconda consecutiva con il 63 per cento al primo turno. Ha battuto il poliziotto che lo aveva inquisito, candidato dal Pd.

 

Sei vicende locali, altrettante assoluzioni. Incastonate tra le grandi vicende nazionali. La casa con vista sul Colosseo, vicenda prescritta dopo un'assoluzione in primo grado. Intanto si era dimesso da ministro. Quella sulla mancata scorta a Marco Biagi (archiviata) e le polemiche per quel «rompicoglioni» che lo costrinsero a dimettersi da ministro dell'Interno. Il processo ancora in corso per aver tentato di favorire la latitanza del deputato di Forza Italia Matacena. Ma dopo la condanna in primo grado, anche questa vicenda è già prescritta anche se i suoi avvocati chiederanno l'assoluzione in appello.

 

Scajola, lei non ha voluto simboli di partito accanto al suo nome e il centrodestra si è adeguato. Ma è stato anche protagonista dell'epoca dei partiti tradizionali. Che cosa è accaduto nel frattempo, tanto da ripudiarne i simboli?

CLAUDIO SCAJOLA

«Hanno perso il collegamento con il corpo elettorale e la classe dirigente è più debole. Alle politiche la gente firma delle sigle, mette delle croci su stemmi. Invece il sistema con cui si eleggono gli amministratori dei comuni è molto bello, fa scegliere le persone. Guardiamo a Brescia».

 

(...)

Ora la discussione politica è concentrata sull'assetto dello Stato; tra le idee c'è quella del "sindaco d'Italia".

«Premessa. Sono contrario al presidenzialismo. L'Italia non è in grado di reggerlo. C'è bisogno di una carica in cui tutti si sentano uniti. Poi bisogna rafforzare i governi. Cancellierato alla tedesca, elezione diretta del premier, sindaco d'Italia: si può discutere. Certo con un riequilibrio dei poteri. Ma la cosa più importante è uscire subito dal votificio».

 

(...)

Le viene riconosciuto di aver contribuito al periodo d'oro di Forza Italia.

«In questa elezione ho usato lo stesso schema. Un focus alla mattina e uno alla sera sulle cose da fare. Il modello che utilizzavo quando costruivo FI sul territorio accanto a Berlusconi. Andavamo nei posti, facevamo i congressi e si sceglievano i dirigenti. Non sono cambiato io. Sono cambiati i partiti».

claudio scajola

Le è stato chiesto di dare una mano alla riorganizzazione di Forza Italia.

«Il mio rapporto con certe persone è sempre saldissimo. Stamattina ho sentito Letta e Confalonieri. Abbiamo deciso di rimanere vicini».

La politica di che cosa ha bisogno?

«Credo che serva un nuovo contenitore, un rassemblement che metta insieme le istanze del centrodestra fino alle più moderate». Giorgia Meloni potrebbe garantire questo passaggio? «La stimo: è determinata, capace nelle decisioni, parla chiaro. Credo che lei stessa si renda conto che serve un ulteriore salto. Chissà che Berlusconi, possa darle le chance giuste».

 

Nel 2018 disse che il "modello Toti" era una patacca.

«Oggi ho un rapporto molto buono con lui. Ma sono io che sono rimasto sulle mie posizioni. Credo che la sua partita a livello nazionale sia un tentativo finito, ora fa il buon governatore».

claudio scajola mangia da ciampini 1claudio scajola mangia da ciampini 3claudio scajola mangia da ciampini 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…