TODI BACIAPILE - IL FUTURO POST-BANANA DELLA POLITICA A BAGNASCO MARIA? SEMBRA UNA BARZELLETTA MA NON LO È: IL SINDACALISTA (PER MANCANZA DI PROVE) BOLLITO BONANNI E IL BANCHIERE UCCELLATO PASSERA, “CON LE SOLLECITAZIONI DI DE RITA, DE BORTOLI E GALLI DELLA LOGGIA”! - SE I CATTOLICI SMANIOSI DI RIPRENDERSI LA SCENA POLITICA (MA QUANDO SE NE SONO MAI ANDATI?) PROPONGONO COME “NUOVO” IL CONSOCIATIVISMO ANDREOTTIANO…

Giovanni Innamorati per Ansa.it

Chi immaginava il battesimo di un partito cattolico rimarrà forse deluso, ma il seminario che ha riunito a Todi tutte le associazioni cattoliche per la prima volta dal dopo guerra, lancia comunque un messaggio preciso: Berlusconi è inadeguato al governo del paese e serve un suo passo indietro. Un 'altolà' che la dice lunga sulla voglia dei cattolici di riprendersi la scena politica e, non credendo più al bipolarismo della seconda Repubblica, propongono nuove ricette. Non c'é dietro nessuna 'Cosa Bianca', nessun partito, assicurano.

Ciò che è all'orizzonte è però un Cartello di tutte le associazioni che secondo alcuni dei presenti dovrà fare da "incubatrice" ad un soggetto vero e proprio, mentre secondo altri servirà a fare da lobby incidendo di più nei programmi dei partiti e dei governi. I presenti al seminario hanno incassato di prima mattina la benedizione del cardinal Angelo Bagnasco che ha invitato i laici a impegnarsi in politica in prima persona: anzi, astenersene "é un peccato".

Parole lette come il superamento da parte della Cei dell'era Ruini quando ai laici fu imposto un passo indietro rispetto all'intermediazione diretta delle gerarchie con il governo di turno. Le sessioni del mattino dedicate ai valori e all'economia, con le relazioni di Corrado Passera, l'economista Stefano Zammagni e il rettore della Cattolica Lorenzo Ornaghi, hanno mostrato le risorse umane, intellettuali ed economiche di cui il cartello può potenzialmente disporre. Nel pomeriggio si è entrati nel merito con le sollecitazioni di Giuseppe De Rita, Ferruccio De Bortoli ed Ernesto Galli Della Loggia, che hanno invitato i presenti a chiarirsi innanzitutto tra loro cosa vogliono fare.

In una sorta di brainstorming, il cui ognuno ha detto liberamente la sua, sono emerse posizioni diverse, come ha riferito alla fine Luigi Marino, presidente di Confcooperative, ma anche punti comuni. A partire dal fatto che tutti credono nella fine di Berlusconi e del berlusconismo: "si pensava che un uomo solo al comando ci liberasse dai guai - ha sintetizzato Bonanni - invece è la cosa che ci inguaia".

E al Cavaliere si chiede un passo indietro a favore di un "governo forte", ha detto Bonanni, sostenuto "dai principali partiti". La fine del berlusconismo, hanno concordato tutti, implica un ritorno alla partecipazione da parte di tutti i cittadini. Le differenze: c'é stato chi, come il presidente di Mcl, Carlo Costalli, ritiene che si apra lo spazio per un soggetto politico cattolico; anche il portavoce del Forum delle associazioni promotrici, Natale Forlani, vede spazi di un nuovo protagonismo.

Tale impostazione potrebbe essere declinata come appoggio al progetto del Ppe italiano che unisca tutti i moderati dall'Udc al nuovo Pdl di Angelino Alfano fino a una parte dei cattolici del Pd; oppure come soggetto che intanto scende in campo autonomamente, ipotesi su cui Ornaghi ha invitato a riflettere. Contrari al progetto Ppe il presidente delle Acli, Andrea Oliviero e diverse grandi associazioni più impegnate sul versante educativo e religioso come Azione Cattolica. Contrario anche Bonanni: le organizzazioni, ha spiegato "sono soggetti sociali e tradirebbero la loro missione se facessero politica direttamente" invece devono promuovere l'impegno dei singoli associati. Per Luigi Marino il Cartello "deve fare comunque da incubatore a qualcos'altro".

La nascita imminente del Cartello é comunque un passaggio notevole come sottolinea Forlani: "Dopo 40 anni finisce la diaspora delle associazioni cattoliche". E comune è la scarsa considerazione degli attuali partiti: "Auspichiamo una loro scomposizione e ricomposizione" ha detto Andrea Oliveiro che con Raffaele Bonanni ha insistito per una riforma elettorale in direzione di un modello proporzionale alla tedesca.

Cosa che rispetto al bipolarismo cambierebbe le regole del gioco e aprirebbe scenari diversi. Lo scenario che intanto scaturisce da Todi, però, viene accolto con freddezza e malcelato fastidio dal Pdl. Eugenia Roccella, parla di incontro deludente, Sandro Bondi ha invece invitato la Chiesa a lasciare ai laici il campo della politica limitandosi a occuparsi di fede e chi boccia senza appelli le 'ricette' e 'richieste' del forum: "non meglio precisati governi di tutti e con tutti, volti a mettere tra parentesi le scelte degli elettori - sentenzia il portavoce del Pdl, Capezzone - sanno di vecchia politica. Altro che novità".

 

bagnasco BONANNI GIUSEPPE DE RITApasserade bortoliERNESTO GALLI DELLA LOGGIA LORENZO ORNAGHI RETTORE CATTOLICAEUGENIA ROCCELLA SANDRO BONDI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…