TOTO-DIMISSIONI - NAPOLITANO LASCERÀ IL 14 GENNAIO, APPENA FINITO IL SEMESTRE EUROPEO? O IL 21, DOPO L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SUL QUIRINALE? - I 50 GIORNI DELL’ADDIO E TUTTI I CARDINALI, DA PRODI IN GIÙ, ANCORA LONTANI DAL DIVENTARE PAPA

Massimiliano Scafì per "il Giornale"

renzi grasso napolitano boldrinirenzi grasso napolitano boldrini

 

C'è una data, il 14 gennaio: siccome il giorno prima, martedì 13, Matteo Renzi parlerà a Strasburgo chiudendo ufficialmente il semestre italiano di presidenza della Ue, il giorno dopo, mercoledì 14, il capo dello Stato potrebbe lasciare. Ma ce n'è anche un'altra, il 21 gennaio: siccome prima di andarsene Giorgio Napolitano vuole inaugurare la mostra degli arazzi cinquecenteschi del Quirinale, tessuti sui cartoni di Pontormo e del Bronzino, la firma del decreto di dimissioni potrebbe slittare.

renzi grasso napolitano boldrini criscuolorenzi grasso napolitano boldrini criscuolo

 

Comunque sia, il mandato è agli sgoccioli. A dire il vero il lungo addio di Re Giorgio II era cominciato subito, un paio d'anni fa, al momento della rielezione. «Resterò finché la situazione lo richiede e le mie forze lo consentiranno». Poi nelle ultime settimane ha accelerato, moltiplicando le cerimonie di commiato. Il 22 novembre è andato dal Papa, la settimana scorsa ha incontrato il presidente tedesco Gauck, martedì si è congedato dalla nomenklatura blindando il governo Renzi e benedicendo le riforme e il Patto del Nazareno. Oggi riceverà gli ambasciatori del corpo diplomatico, nei prossimi giorni scriverà un messaggio alle forze armate e a Capodanno saluterà gli italiani in diretta tv.

 

napolitano alfanonapolitano alfano

Un abbandono a tappe, graduale. Napolitano vuole lasciare il Colle senza traumi e senza strappi, cercando di garantire «continuità nel cambiamento» e stabilità istituzionale. Non sarà facile: dopo il discorso di martedì, i cinquanta giorni che possono cambiare la geografia politica del Belpaese sono già cominciati. Il 7 gennaio infatti la legge elettorale arriverà al Senato e, al netto delle polemiche e delle battaglie, il premier spera di chiudere l'Italicum entro la fine del mese, cioè subito prima dell'inizio delle procedure per la nomina del nuovo presidente della Repubblica.

 

napolitano alfano pinottinapolitano alfano pinotti

La corsa vera dunque ancora non è partita ma già si contano decine di candidati bruciati. L'ultimo in ordine di tempo è Romano Prodi, convocato l'altro giorno a Palazzo Chigi, usato da Matteo Renzi per mettere pressione sul Cavaliere e così subito depotenziato. Il Professore, scottato dalla carica dei 101, è stato costretto a dirsi «non disponibile» ad altre imboscate: però spera ancora, non si sa mai, in caso di stallo...

 

Al Quirinale, per gli auguri di Natale, Prodi non c'era. C'erano invece tutti gli altri papabili ad ascoltare Napolitano che spazzava dal tavolo l'ipotesi delle elezioni anticipate. Walter Veltroni, partito bene ma poi pesantemente impiombato dopo l'arresto di Luca Odevaine nell'ambito di Mafia Capitale, era seduto a metà sala. E nelle prime file, accanto agli altri giudici costituzionale, ecco Giuliano Amato, sovraesposto da Silvio Berlusconi.

Prodi e Veltroni con dito alzatoProdi e Veltroni con dito alzato

 

E c'erano i ministri. Pier Carlo Padoan, elogiato dal capo dello Stato e quindi pure lui scottato e ripassato in padella dal Fatto. Roberta Pinotti, perfetta in teoria in quanto donna e renziana, ma in pratica ustionata dalla gestione del caso marò. E Paolo Gentiloni: tutti a dire che per il Colle bisognerebbe seguire il metodo che lo ha portato alla Farnesina, che ci vorrebbe un altro Gentiloni. Un altro appunto, non Gentiloni. Ancora, Massimo D'Alema e Gianfranco Fini, vicini vicini, entrambi senza speranza. E Pier Ferdinando Casini, che sarebbe il candidato perfetto se avesse qualcuno che lo vota. Solo cardinali, per ora nessun Papa.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…