IL TOUR IN ITALIA SERVE A PUTIN PER RICORDARE A RENZI CHE LE SANZIONI DI OBAMA NON SONO DANNOSE SOLO PER MOSCA: “CON LA CANCELLAZIONE DELLE INIZIATIVE COMUNI, IL VOSTRO PAESE HA GIÀ PERSO UN MILIARDO”

Francesca Sforza per “la Stampa”

matteo renzi vladimir putin expomatteo renzi vladimir putin expo

 

La giornata italiana di Vladimir Putin è stata un’interessante mescolanza di politica, affari, e richiami anche un po’ sentimentali a ciò che da sempre unisce Italia e Russia, con l’accortezza di far passare sotto traccia ciò che invece continua a dividerle, e su cui si è preferito non insistere.

 

SANZIONI SÌ, SANZIONI NO

Il presidente russo è arrivato all’Expo di Milano accompagnato da un consistente numero di ministri di peso - dal ministro degli Esteri Lavrov a quello dell’Economia Ylyukayev - e dai numeri uno di Gazprom e Rosneft. Ha trovato ad accoglierli il premier Matteo Renzi, il Commissario Unico di Expo Sala, il ministro dell’Ambiente Martina, il presidente della regione Maroni e il sindaco di Milano Pisapia.

 

RENZI E PUTINRENZI E PUTIN

Nell’incontro con Renzi, dopo aver ricordato l’importanza di cinque secoli di relazioni strettissime, Putin ha detto di non voler parlare di eventuali riduzioni o abrogazioni delle sanzioni, ma si è limitato a osservare come la loro sussistenza «ci impedisca di lavorare». Le sanzioni colpiscono certo la Russia, ha ammesso, «ma solo per citare la nostra cooperazione nel campo militare, la cancellazione di iniziative comuni ha portato al fatto che le società italiane non hanno incassato un miliardo di euro». E ha concluso tornando sui suoi passi: «Le sanzioni, o si eliminano o si modificano per sostenere le aziende che vogliono collaborare con noi».

 

MESSAGGI STRATEGICI

RENZI E PUTIN  RENZI E PUTIN

Poi c’è la politica. A proposito della crisi ucraina Putin ha ripetuto che non ci sono alternative agli accordi di Minsk2, cosa su cui sono tutti d’accordo, anche il premier Renzi, che li ha definiti «la stella polare di tutti gli sforzi». E se non si è entrati nel merito di chi, nel caso, non li stesse rispettando, è perché si è preferito allargare lo sguardo sul Mediterraneo e sulla grave crisi libica.

 

Putin l’ha definita una «catastrofe», e ha colto l’occasione per ricordare che è «una conseguenza dell’intervento militare del 2011», oltre che «del governo di gruppi estremisti». A ricordare quanto dannose possano essere le ingerenze di potenze straniere negli affari altrui. E il G7? «Non c’è nessuna relazione», ha detto il presidente russo, rammaricandosi - ma non troppo - del fatto che «i nostri partner hanno deciso che non c’era più bisogno del nostro punto di vista».

 

L’INCONTRO CON IL PONTEFICE

Putin e il Papa lo scorso novembre Putin e il Papa lo scorso novembre

Arrivato in Vaticano con oltre un’ora di ritardo, Putin ha comunque parlato con il Papa per circa cinquanta minuti (Francesco lo ha accolto con un caloroso «Willkommen», avendo colto uno scambio di saluti in tedesco tra l’ospite e monsignor Georg Gaenswein). «Circa la situazione riguardante l’Ucraina - ha riferito il portavoce vaticano, padre Lombardi a conclusione dell’incontro - il Santo Padre ha affermato che occorre impegnarsi per attuare gli accordi di Minsk e per affrontare la grave situazione umanitaria».

 

Si è parlato anche della situazione in Iraq e Siria, sottolineando la necessità di perseguire la pace e difendere i cristiani. A dimostrazione che il Papa considera la Russia un giocatore importante anche su scacchieri in cui non è direttamente coinvolta. Dopo un passaggio al Quirinale, dove ha incontrato per un colloquio il presidente della Repubblica Mattarella, Putin è ripartito per Mosca, non senza aver rivisto l’amico Silvio Berlusconi all’aeroporto di Fiumicino, all’interno dell’area riservata ai capi di Stato.

INCONTRO TRA PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO TRA PUTIN E BERGOGLIO

 

E qui un Berlusconi raggiante ha annunciato che «domani (oggi, ndr) presenteremo alla Camera una mozione che si rivolge al governo per non continuare nelle sanzioni verso la Russia, sanzioni che ledono i nostri interessi per degli importi molto consistenti». Per questo Berlusconi vorrebbe un pressing italiano sui Paesi europei «a seguire questo esempio». E non solo: «Vorremmo - ha concluso – convincere gli amici americani che non si può tornare a un clima di Guerra fredda».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…