SYRIZA POCO E MALE - NEL GIORNO DEL POSSIBILE ACCORDO CON I CREDITORI, TSIPRAS PERDE PEZZI DELLA SUA MAGGIORANZA: QUATTRO MINISTRI VERSO L’USCITA - L’ALA PIÙ DURA DI SYRIZA È CONTRARIA AL PIANO DI RIFORME E VUOLE ELEZIONI IMMEDIATE PER RISOLVERE L’IMPASSE

Ettore Livini Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

Zoe KonstantopoulouZoe Konstantopoulou

Oggi (forse) la Grecia firmerà il compromesso per evitare il default. Quale governo lo dovrà attuare è però da ieri un’incognita. Il voto di venerdì notte in Parlamento ha fatto implodere gli equilibri interni di Syriza. Il governo ha incassato un plebiscito bulgaro: 251 sì e 32 no. La maggioranza però ha perso i pezzi: Yanis Varoufakis se n’è andato al mare per “motivi familiari”.

 

La presidente della Camera Zoe Konstantopoulou – amatissima dalla base - si è astenuta a sorpresa, come due ministri e altri 5 parlamentari. Sei deputati hanno marcato visita per non dire sì mentre due, trozkisti del Dea, hanno votato contro. Risultato: l’ok è arrivato solo grazie alla stampella delle opposizioni. Dal governo sono arrivati 145 voti su 300 seggi. Tsipras ha convocato ieri mattina alle 5 un vertice d’emergenza tra i suoi.

 

Alexis Tsipras, Eric Toussaint et Zoe KonstantopoulouAlexis Tsipras, Eric Toussaint et Zoe Konstantopoulou

Quattro ministri “ribelli” potrebbero dare le dimissioni a breve. E già si parla di rimpasto, elezioni anticipate o governo di unità nazionale. «Ora conta andare a Bruxelles e fare l’accordo. Di quello che è successo stanotte ne parleremo da lunedì» dice Tsipras all’alba, stremato dopo le 31 ore che rischiano di cambiare per sempre Syriza e lo scenario politico in Grecia. Ecco la loro cronaca.

 

Giovedì 9 luglio, ore 22. Il premier ha deciso. Le banche sono chiuse da due settimane, il paese è in ginocchio. Lui e i suoi hanno lavorato tutto il giorno a una bozza di compromesso con l’ex Troika: 12 miliardi di sacrifici in cambio di un piano di aiuti e un taglio al debito. Il premier sa che rischia di dividere il partito. Ma è deciso. Parte la mail per Bruxelles, Francoforte e Washington.

TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2

 

Venerdì 10 luglio, ore 8. Si riunisce il gruppo parlamentare di Syriza. Tsipras è diretto: «Vi dico la verità, senza fingere che sia tutto perfetto. È la fine di una dura battaglia. Ci sono sacrifici, ma rinegozieremo il debito», spiega. Piattaforma di sinistra, la minoranza forte di 40 voti decisivi in aula, si mette di traverso. E dopo tre ore di discussione arriva il primo siluro: «Il compromesso non rispetta il programma del partito» dice Panagiotis Lafazanis, ministro all’Energia e leader dei radicali. Syriza e Governo iniziano a scricchiolare.

 

Zoe KonstantopoulouZoe Konstantopoulou

Ore 17. Si susseguono decine di incontri ad alta tensione per mediare. «Non possiamo tradire referendum ed elettori. Avevamo promesso di non firmare nuovi memorandum e di chiudere con l’austerity» dicono i ribelli. «Non potete far cadere il primo governo di sinistra della Grecia!», chiede la maggioranza. Arriva un’intesa dal sapore democristiano. La Piattaforma di sinistra voterà sì. Ma sarà un sì a proseguire le trattative e non al compromesso. Strette di mano, sorrisi e tutti in Parlamento.

 

tsipras junckertsipras juncker

Ore 23.51 . Inizia il dibattito. Konstantopoulou non è sulla poltrona di presidente. Strano. Parla Alexis Tsipras («non è l’accordo che volevamo, ma è il migliore possibile »). Le opposizioni fanno i loro distinguo ma promettono il sì. Il ministro della difesa Panos Kammenos – more solito – alza i toni: «L’intesa non mi piace ma non voglio la guerra civile e sangue nelle strade!». E’ un altro sì. Tutto sembra filare liscio. Tsipras rimane fino alle 2.45 ad ascoltare tutti. Poi esce all’improvviso. E tutti capiscono che c’è qualcosa che non quadra.

 

varoufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

Sabato 11 luglio, ore 2.46. Konstantopoulou, pantaloni neri e camicia bianca, chiede di parlare. Tsipras resta fuori dall’aula. E lei sgancia la bomba destinata a far saltare gli equilibri di Syriza. «Il premier ha combattuto bene. Ma altra austerity non la voto. E per rispetto al governo, mi astengo». Gelo nell’emiciclo. I parlamentari – premier compreso, scurissimo in volto – rientrano e si vota. E’ chiaro da subito che i patti sono saltati. «Paron » (“Presente”, vale a dire astenuto) dice un primo uomo dell’ala radicale. La chiama continua. Arrivano altri due “Paron”. Si astiene il ministro del lavoro Dimitris Stratoulis. La ferita tra le due anime di Syriza si allarga. “Panagiotis Lafazanis” dice la scrutatrice. “Paron”. Tsipras resta di sasso.

Panos KammenosPanos Kammenos

 

Ore 3.15 . I numeri certificano la spaccatura. I deputati sciamano verso l’uscita. Il premier rimane seduto sulla sua poltrona. L’unico che si avvicina (aria di grandi intese, dice qualcuno) è Evangelos Meimarakis, reggente di Nea Demokratia. Si stringono la mano con un sorriso tirato. Il premier è infuriato per il tradimento. I suoi gli allungano un documento fresco di stampa. E’ una nota di 15 uomini di Lafazanis: «Abbiamo detto sì per salvare il governo. Ma non voteremo le riforme ». Tsipras incrocia Kammenos e gli fa i complimenti: i 13 di Anel hanno detto sì. Poi si chiude in ufficio. Vuole la testa dei ribelli. Tira fuori dal cassetto il regolamento di condotta fatto firmare a tutti all’atto della candidatura, che prevede la revoca del seggio in caso di indisciplina. Il fido Nikos Pappas lo calma.

 

PANOS KAMMENOS ALEXIS TSIPRASPANOS KAMMENOS ALEXIS TSIPRAS

Ore 5.00. Il premier convoca una riunione d’emergenza dei vertici del partito. Tsakalotos è assente, deve partire per Bruxelles. Agli altri, gelido, illustra la situazione. «La maggioranza non c’è più». Quattro ministri sono pronti a farsi da parte. Decolla l’idea di un rimpasto. Lo spettro è un governo di unità nazionale per firmare il compromesso con la Ue, la pietra tombale sul partito che si spaccherebbe in due. I “falchi” spingono per elezioni immediate. Syriza nei sondaggi sfiora il 40%. Tsipras non ha rivali veri né a destra né alla sua sinistra. E la legge gli consentirebbe (è passato meno di un anno dalle scorse elezioni) di decidere in autonomia le liste, riempiendole di fedelissimi. Ma il paese è in grado di reggere a un mese di campagna elettorale? Se ne riparlerà domani, dopo Bruxelles. E’ ora di andare a letto. Syriza, di sicuro, si risveglierà diversa.

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…