tsipras

A CHI “SYRIZA” STAVOLTA? TSIPRAS RISCHIA DI PERDERE LE ELEZIONI PER LA RISALITA DEL CENTRODESTRA DI “NUOVA DEMOCRAZIA”: IL DISTACCO TRA IL PARTITO DI TSIPRAS E I SUOI AVVERSARI OSCILLA TRA LO 0,4% E L’1,5% - SI ANDRÀ VERSO IL PAREGGIO E POI GRANDE COALIZIONE?

Maurizio Stefanini per “Libero Quotidiano”

 

Tsipras e Yanis Varoufakis  Tsipras e Yanis Varoufakis

E adesso Tsipras rischia. E a fargli perdere le elezioni anticipate del 20 settembre potrebbero essere non gli scissionisti di Unità Popolare, ma il centro-destra storico di Nuova Democrazia. Ormai, i sondaggi danno il vantaggio di Syriza ristretto a margini tra lo 0,4 e l' 1,5 per cento. Insomma, pareggio tecnico, come dicono i sondaggisti. Poiché però insieme i due maggiori partiti arrivano a stento al 50%, molto probabilmente il premio di maggioranza non basterà, e ci vorrà una coalizione. Forse anche una Grande Coalizione, con Syriza e Nuova Democrazia assieme.

 

MERKEL TSIPRAS MYKONOSMERKEL TSIPRAS MYKONOS

E sì che dopo la clamorosa spaccatura di Syriza, in molti si aspettavano che il voto avrebbe potuto tradursi in un clamoroso derby tra Tsipras e il "ribelle" Lafazanis. Sul primo avrebbe potuto fare blocco una gran parte di quell' elettorato moderato che al referendum del 5 luglio aveva votato a favore dell' accordo con Bruxelles, ma che dopo la firma del Terzo Memorandum avrebbe potuto rivalutare l' ex-premier come statista se non proprio responsabile, comunque pragmatico, e il meglio disponibile sulla piazza. Per il secondo avrebbe potuto puntare una gran parte di quel 61,31 per cento di greci che invece il 5 luglio aveva detto di no.

TSIPRAS TSIPRAS

 

Ma evidentemente tutte queste giravolte e liti non hanno fatto bene a nessuno dei due. E in un momento in cui la situazione economica è ancora delicata e il Paese è pure travolto dall' emergenza immigrati, molti greci sembrano aver deciso che se le uniche politiche possibili sono quelle moderate, allora tanto vale votare per i moderati doc. Syriza dal 36,3% delle elezioni del 25 gennaio e da un massimo del 45,4% di popolarità che aveva raggiunto a febbraio starebbe ora tra il 22 e il 26%. Nuova Democrazia, che dal 27,8% del 25 gennaio era precipitata a maggio a un minimo del 14%, adesso sta tra il 19 e il 25.

 

Il sondaggio che le dà più ravvicinate pone Syriza al 23 e Nuova Democrazia al 22,6.

Difficilissimo quantificare Unità Popolare di Lafazanis, che va da un minimo sul filo della clausola di sbarramento del 3% a un massimo del 9%.

 

Panayotis LafazanisPanayotis Lafazanis

In quest' ultimo caso potrebbe duellare per il terzo posto con Alba Dorata, che sta tra il 5,8 e il 9. A cavallo tra il 5 e il 6% stanno i centristi di To Potami e i comunisti doc del Kke, che a gennaio avevano avuto rispettivamente il 6,1 e il 5,5. In lotta con la clausola di sbarramento, il socialista Pasok ha raggiunto un accordo con la Sinistra Democratica, che dopo aver oltrepassato nel 2012 il 6% per aver partecipato alla coalizione con lo stesso Pasok e Nuova Democrazia alle ultime elezioni era precipitata allo 0,5, uscendo dal Parlamento. Tra tutti e due nella migliore delle ipotesi non passerebbero il 5. Rischiano la soglia di sbarramento anche i Greci Indipendenti: dal 4,8 che avevano, stanno tra l' 1,7 e il 3,4.

 

george papandreougeorge papandreou

Non ci sarà proprio, invece, il Movimento dei Socialisti Democratici (Kinima), fondato e guidato dall' ex premier socialista George Papandreou. Anche lui aveva tentato l' intesa con il Pasok, ma il fossato con la dirigenza che dopo di lui ha preso il partito fondato da suo padre si è rivelato incolmabile.

 

Già a gennaio il Kinima aveva preso un 2,5% insufficiente a entrare in Parlamento, e ora i sondaggi lo davano tra l' 1 e l' 1,3%. «Problemi finanziari» è stata la spiegazione che ha dato Papandreou: un' ammissione che è al tempo stesso una sintesi di amara ironia sull' intera situazione del Paese. Così, per la prima volta dal 1920 non ci sarà un Papandreou candidato: una fine di dinastia il cui impatto concreto è minimo, ma quello simbolico altissimo.

 

parlamento grecoparlamento greco

In compenso, però, con sondaggi tra il 2,9 e il 4%, stavolta dopo 23 anni di esistenza extraparlamentare potrebbe entrare in Parlamento una Unione Centrista che si ricollega anch' essa alla storia politica dei Papandreou: anche se a quella liberale di Papandreou nonno, piuttosto che quella socialista di Papandreou padre. A ogni modo, tra il 16 e il 24% dei greci sarebbero ancora indecisi. Abbastanza per far fare l' ennesima figuraccia ai sondaggisti e rivoluzionare ogni possibile previsione.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…