schulz merkel seehofer

CADUTA CRUCCHI - C'E' ODOR DI DIMISSIONI IN GERMANIA. IL PRIMO A MOLLARE LA POLTRONA POTREBBE ESSERE IL SOCIALISTA SCHULZ, SEGUITO A RUOTA DAL BAVARESE (E PRIMO ALLEATO DELLA MERKEL) SEEHOFER – ANCHE LA CANCELLIERA POTREBBE LASCIARE: I GIOVANI DEL CDU CHIEDONO UN RICAMBIO E LEI NON RIESCE ANCORA A FARE IL GOVERNO...

 

Flaminia Bussotti per il Messaggero

 

Horst Seehofer

Di male in peggio il quadro politico in Germania a due mesi dalle elezioni che hanno scombussolato gli equilibri e ristretto le opzioni di alleanze. Dopo il fallimento dei colloqui per una coalizione Giamaica fra Cdu-Csu, liberali e verdi, la prospettiva di un governo si allontana e nella Spd c'è aria di rivolta. In Baviera, patria della Csu, la terra trema e presto potrebbero rotolare teste. E su tutti gli attori di questa tragicommedia, inclusi la cancelliera Angela Merkel e il leader Spd Martin Schulz, soffia un vento di dimissioni. 

 

CONFUSIONE CSU

Markus Soder

Il colpo di scena è arrivato ieri da Monaco con la notizia di dimissioni di Horst Seehofer (68), leader Csu, e Primo Ministro bavarese. Notizia verosimile e nell'aria da tempo alla luce del brutto risultato alle legislative, del fallimento dei colloqui di governo, e del bisogno di un re-shape del partito per le regionali nel 2018. Notizia però smentita poco dopo. Seehofer, al termine di una riunione della direzione, ha fatto sapere che ancora non annuncerà le sue intenzioni. Sarà il congresso della Csu a dicembre a ufficializzare nomine e carosello personale. 

 

Secondo le voci, Seehofer avrebbe dovuto cedere la poltrona di governatore al rivale interno Markus Söder (50), attuale ministro delle finanze del Land, e conservare quella di leader Csu. Nonostante la smentita, è comunque probabile che Söder riceverà l'investitura alla successione: le ipotesi su Seehofer, vanno da uno sdoppiamento degli incarichi, alla conservazione di entrambi, fino alle dimissioni dall'uno e dall'altro. La sua posizione è ancora forte ma il fiasco alle elezioni e ai colloqui esplorativi lo hanno molto indebolito.

martin schulz

 

SCHULZ E MERKEL IN BILICO

La morsa delle dimissioni stringe anche Schulz: l'ex sfidante cancelliere ha incassato una disfatta alle elezioni (record negativo 20,5%), si è affettato a escludere una nuova grande coalizione e a invocare nuove elezioni subito dopo il fallimento dei colloqui per la Giamaica. Annunci entrambi affrettati e ora molto criticati. Molti nella Spd giudicano un errore la fuga in avanti di Schulz che lega le mani al partito privandolo di opzioni negoziali. 

Frank Walter Steinmeier

 

Un appello del presidente Frank-Walter Steinmeier (pure Spd) al senso di responsabilità e al dovere di dare un governo stabile al Paese, ha messo in moto un dibattito interno su un ripensamento sulla Groko e alimentato gli umori anti-Schulz. Infatti l'incontro di un'ora e un quarto ieri fra Steinmeier e Schulz era diretto a sondare il terreno e a far cambiare idea a Schulz sulla grande coalizione. Il presidente non vede di buon occhio nuove elezioni e preferisce di gran lunga una Groko bis.

 

Dall'incontro non è trapelato nulla ma in serata Schulz aveva convocato i vertici del partito per aggiornarli. È ipotizzabile una marcia indietro sulla grande coalizione, ma anche che Schulz (61) si dimetta: per l'ex presidente del parlamento europeo potrebbe essere la fine della carriera. Anche la Spd ha un congresso a dicembre (il 7) ed è possibile che le decisioni sul personale vengano prese e annunciate in quella sede.

 

MANIFESTO ELETTORALE DI ANGELA MERKEL

Lo spettro delle dimissioni non risparmia neanche la Merkel: anche se la Cdu-Csu si è confermata primo partito alle legislative a settembre, ne è uscita con le ossa rotte (32,9% dal 41,5% nel 2013) e con una destra populista entrata al Bundestag col 13%. Poi pesano sul suo conto il fallimento dei negoziati di governo. Nell'ala conservatrice monta il malumore. Non solo, sono molti gli inviti a farsi da parte in arrivo dalle file del partito e dagli analisti, compresa l'organizzazione giovanile della Cdu che ha chiesto un rinnovamento dei quadri dirigenti e le dimissioni della cancelliera e leader Cdu.

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...