may

UN’ALTRA BATOSTA PER LA MAY: ORA LA QUESTIONE BREXIT PASSA NELLE MANI DEL PARLAMENTO - APPROVATO UN EMENDAMENTO, IL GOVERNO SARÀ COSTRETTO, DALLA PROSSIMA SEDUTA, A SEGUIRE LE INDICAZIONI PROPOSTE DA WESTMINISTER: MANTENIMENTO NEL MERCATO UNICO, NUOVO REFERENDUM O ADDIRITTURA LA CANCELLAZIONE DELL'USCITA DALLA UE - SI DIMETTONO TRE SOTTOSEGRETARI

theresa may

Angelo Scarano per il Giornale

 

Altro smacco per Theresa May. In nottata la Camera dei Comuni ha approvato l'emendamento che di fatto concede al Parlamento il controllo dell'accordo sulla Brexit, infliggendo un altro affronto al governo del premier britannico.

 

 

La proposta di modifica è stata approvata con 329 sì e 302 no. Il governo May sarà costretto, da mercoledì prossimo, con la prossima seduta, a seguire le indicazioni proposte da Westminister: mantenimento nel mercato unico, nuovo referendum o addirittura la cancellazione dell'uscita dalla Ue. L'accordo sulla Brexit non ha di fatto il "sostegno sufficiente" al Parlamento britannico per essere sottoposto una terza volta al voto dei deputati.

 

A dichiararlo era stata in giornata la premier May, che ha negoziato quell'intesa con Bruxelles, mentre l'adozione dell'intesa è la condizione posta dall'Unione europea per un'uscita ordinata del Regno Unito dal blocco, con data rinviata al 22 maggio. Il Paese avrebbe dovuto teoricamente lasciare l'Ue il 29 marzo a mezzanotte, poco meno di tre anni dopo il referendum del giugno 2016.

theresa may

 

Ma May non è riuscita a raccogliere il consenso dei parlamentari e quindi è stata costretta a chiedere ai leader europei un rinvio. I 27 hanno offerto una scelta: se l'accordo verrà votato il Paese potrà uscire dall'Ue in modo ordinato, con un breve rinvio al 22 maggio, se invece sarà respinto Londra avrà tempo fino al 12 aprile per decidere se tenere le elezioni europee, cosa che permetterebbe di chiedere una nuova proroga. Altrimenti, la strada è quella di un'uscita senza accordo, quel no deal che May sta disperatamente cercando di evitare.

 

gove may

"Continuo a discutere con i colleghi della Camera per trovare il sostegno, in modo che si possa organizzare un voto in settimana", ha detto May a Westminster, poche ore prima che i deputati si esprimessero sull'emendamento pensato per passare il controllo della situazione al Parlamento. In gioco c'era la possibilità per i deputati di aver voce in capitolo sulla futura relazione con l'Ue, sul mercato unico, su un nuovo referendum, o sulla revoca del divorzio. L'approvazione costituisce di fatto una nuova umiliazione per May, dopo le due bocciature dell'intesa.

 

gove may

"Continuo a credere che sarebbe un precedente indesiderabile, che come risultato ribalterebbe l'equilibrio delle nostre istituzioni democratiche", ha detto May, sottolineando che il governo è contrario all'emendamento. Intanto, nell'incertezza generale, la Commissione europea ha previsto che una Brexit senz'accordo è "sempre più probabile". Avvertendo, in una nota in cui ha dichiarato di aver concluso i preparativi per lo scenario no deal, che ciò "creerà disagi significativi ai cittadini e agli ambienti imprenditoriali". Lunedì mattina May ha discusso della situazione con i suoi ministri e in seguito il portavoce ha soltanto dichiarato che "c'è una vera determinazione a trovare un mezzo che permetta al Regno Unito di lasciare con un accordo e di rispettare il risultato del referendum al più presto".

 

theresa may

Già domenica la leader conservatrice aveva riunito vari membri del governo e influenti brexiters, nella sua residenza di campagna di Chequers, tra cui l'ex titolare degli Esteri Boris Johnson e il presidente del gruppo dei 'falchì pro-Brexit European Research Group, Jacob Rees-Mogg. Il suo scopo era convincerli ad appoggiare l'intesa. Ed è in questa occasione che, secondo alcuni commentatori politici, alcuni esponenti politici avrebbero tentato di scambiare il proprio appoggio con la promessa di dimissioni di May. Nel frattempo, continua a raccogliere firme la petizione lanciata online la scorsa settimana per chiedere al governo di rinunciare alla Brexit, arrivata lunedì a 5,5 milioni di sottoscrizioni.

THERESA MAY ALLA CAMERA DEI COMUNItheresa may

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…