VAFFANCULO COMPAGNI! – MA QUALE AUTOCRITICA, QUELLA DI CULATELLO E’ UN ATTO DI ACCUSA A UN PARTITO DI PARAGURI

Roberto Scafuri per "Il Giornale"

Segretario o reggente? Di garanzia o con poteri? Futuro premier o un travicello che ricostruisca il partito per la maggior gloria di Renzi? Guglielmo Epifani o Gianni Cuperlo? O Sergio Chiamparino, che avanza su ciò che resta, poca cosa, del Pd conosciuto fin qui?

Ma per ora c'è Pier Luigi Bersani, il leader dimissionario. La cruciale Assemblea di sabato è infarcita di suoi (ex?) fedelissimi, per cui converrà partire da lui, dalla sua idea di una «figura di largo consenso che sia di garanzia per tutti» («Non ne vedo», il dispettoso contraltare della Bindi). E da un gruppo dirigente che, «per essere dimissionari, è parecchio attivo», lamenta Pippo Civati, unico oppositore in grado di metterci la faccia e pronto a fare un Pd «aperto e inclusivo da un'altra parte».

Il contrordine compagni del segretario ha la forma di un'autocritica, non la sostanza. È affidato alle colonne dell'Unità, che così titolava l'atto di accusa di Bersani a chi l'ha tradito (cioè tutti): «Il Pd ha mancato la prova».

Di fronte alla «prima vera responsabilità, non siamo riusciti a saltare l'asticella», ha spiegato il risentimento del Capo. Le cui dimissioni «spero possano servire a qualcosa, a incoraggiare una discussione vera, a decidere correzioni profonde rispetto al nostro modo di essere». In quel nostro, però, non si avverte affatto l'io errante (cioè che sbaglia) che pure tanto ha influito sullo sbandamento generale. Tutt'altro: «Non ho intenzione di ricostruire passaggio per passaggio quelle giornate perché sarebbe doloroso per me e umiliante un po' per tutti. Mi fermo su un punto incontestabile: siamo venuti meno a decisioni formali e collettive».

In questo richiamo all'oggettività, Bersani sa di non poter essere smentito: la mattina dell'adesione «entusiasticamente collettiva» alla candidatura di Prodi, «nessuno aveva appoggiato la mia richiesta di voto segreto» sulla proposta. Verissimo. Ma forma, non sostanza. Perché quella mattina, quando il leader non aveva ancora finito la frase: «Per me questo candidato è Romano Pr...», prevalse un applauso trascinante che aveva tanti significati di carattere liberatorio, tranne uno. Che davvero si volesse Prodi al Quirinale.

Fu una forzatura, non si sa quanto sospinta dagli uomini del segretario e quanto da altre forze sotterranee e con interessi contrastanti all'interno del partito. Magari persino quella di dirigere il frettoloso e ondeggiante Schettino contro gli scogli, dopo l'onta dell'inchino a Grillo («Sbaglia chi sostiene che mi sarei fatto umiliare da Grillo, l'arroganza umilia chi la mostra»).

Questo accadde, e Bersani ancora una volta si autoassolve senza aver davvero compreso che il partito è cambiato dall'interno, anche per l'irruzione di giovani trentenni che magari, come trapela da lui stesso in un altro passaggio, dispiacendosene molto, considera vittime della «lunga semina della cultura berlusconiana che ha messo frutto anche nel nostro campo».

Tanti gli errori del partito, disaminati come se non fossero (anche) i propri: «Ci eravamo indeboliti caricandoci addosso la responsabilità dello stallo... (è emerso) un deficit di autonomia, una nostra incomprensibile permeabilità, una difficoltà a esercitare un ruolo di rappresentanza, di orientamento, di direzione». E infine, «l'irrompere di rivalse, ritorsioni, protagonismi spiccioli». Il suo, effettivamente, non lo è; piuttosto appare come stupore disperato di chi parla una lingua superata dalla storia.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…