giorgia meloni valdis dombrovskis

"IN PRIMAVERA VALUTEREMO SE È IL CASO DI APRIRE UNA PROCEDURA PER DEFICIT ECCESSIVO" - VALDIS DOMBROVSKIS, VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, VUOLE CUOCERE A FUOCO LENTO GIORGIA MELONI SULLA MANOVRA, E AVVERTE IL GOVERNO ITALIANO: "DOVRÀ TENERSI PRONTO A PRENDERE LE MISURE NECESSARIE, STANDO BEN ATTENTO A NON PERDERE SLANCIO SULLE RIFORME E GLI INVESTIMENTI DEL PNRR"  - "LA SPESA PUBBLICA AUMENTA E I RISPARMI NON VENGONO USATI PER RIDURRE IL DEFICIT, MA PER FINANZIARE ALTRE SPESE..."

Estratto dell'articolo di Marco Bresolin per "La Stampa"

 

VALDIS DOMBROVSKIS ALLA TSINGHUA UNIVERSITY DI PECHINO

La Commissione «continuerà a monitorare gli sviluppi del bilancio italiano» e durante la prossima primavera valuterà se è il caso di aprire una procedura per deficit eccessivo. Nel frattempo, il governo dovrà «tenersi pronto a prendere le misure necessarie» e dovrà stare ben attento a «non perdere lo slancio sulle riforme e gli investimenti del Pnrr perché le tempistiche per l'attuazione sono abbastanza cariche».

 

Nel giorno del giudizio sulla manovra, Valdis Dombrovskis lancia doppio un avvertimento al governo italiano. Quali sono i punti più critici nella Finanziaria?

«Non è pienamente in linea con le nostre linee-guida di bilancio per quanto riguarda la crescita della spesa primaria netta. Questo è dovuto al fatto che, nel 2023, consideriamo un impatto delle spese significativo e molto più alto del previsto. Prendendo questo aspetto in considerazione, la spesa nel 2024 è superiore a quella raccomandata. Un altro elemento è legato alle misure per contrastare il caro-energia».

VALDIS DOMBROVSKIS

 

Avevate chiesto di ridurre i sussidi e il governo lo ha fatto: cosa c'è che non va?

«Nella manovra è effettivamente prevista una riduzione delle spese. Ma al tempo stesso vediamo che la spesa pubblica aumenta e questo vuol dire che nel 2024 i risparmi non vengono usati per ridurre il deficit, come avevamo chiesto, ma per finanziare altre spese».

 

Sarà necessario intervenire per porre rimedio a questi due problemi?

«Ovviamente noi continueremo a monitorare gli sviluppi di bilancio e, come abbiamo fatto con tutti gli altri Paesi che non sono pienamente in linea con le nostre raccomandazioni, chiediamo di tenersi pronti a prendere le misure necessarie». [...]

 

Il primo ministro lettone Valdis Dombrovskis

È preoccupato per i possibili ritardi nell'esecuzione del Pnrr italiano?

«L'implementazione del piano è in corso a un buon ritmo e infatti l'Italia ha già presentato la quarta richiesta di pagamento; non sono molti gli Stati che lo hanno fatto. Ma ovviamente ora è importante non perdere lo slancio per quanto riguarda le riforme e gli investimenti perché le tempistiche per l'attuazione sono abbastanza cariche».

 

Nel frattempo, sull'Italia si allunga anche l'ombra di una procedura per deficit eccessivo: sarà inevitabile?

«Non entro nel merito dei singoli Paesi, ma la Commissione intende aprire le procedure per deficit eccessivo nel ciclo del semestre europeo 2024 sulla base dei dati a consuntivo del 2023. Questo lo avevamo già detto nelle nostre linee-guida».

LETTONIA ENTRA NELL'EUROZONA - Il primo ministro Valdis Dombrovskis

 

A quell'epoca potrebbe essere già in vigore il nuovo Patto?

«Se finalizzata al più tardi entro la primavera, la riforma del Patto sarà la base giuridica per il ciclo del semestre europeo 2024 e per le linee di bilancio che forniremo agli Stati per preparare le manovre del 2025».

 

In Italia si sta facendo largo l'idea che il ritorno alle vecchie regole sarebbe il male minore rispetto alla proposta attualmente sul tavolo: è d'accordo?

«Dal punto di vista della Commissione è importante che la discussione al Consiglio preservi le caratteristiche-chiave della nostra proposta. E cioè: focalizzarsi sul medio periodo, fare un'analisi basata sul rischio al fine di determinare i piani di bilancio strutturali e infine lasciare maggiori margini di manovra agli Stati per definire la loro traiettoria di bilancio. [...]».

LE MANOVRE DEI GOVERNI DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…