VEDI (ABU) OMAR QUANT’E’ BELLO: LA CONDANNA DEGLI AGENTI DELLA CIA FA ESPLODERE IL “CASO” NEGLI USA E INCRINA I RAPPORTI TRA ROMA E WASHINGTON - LA SENTENZA SUL RAPIMENTO DELL’IMAM PREOCCUPA OBAMA, CHE NE PARLERA’ CON MONTI - MA QUALE ESTRADIZIONE! GLI STATES PREPARANO LE CONTROMISURE, MA TRABALLA IL PRINCIPIO DELL’IMMUNITA’ DIPLOMATICA PER GLI 007…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Forte disappunto, ma anche la volontà di non reagire in modo drastico e affrettato in attesa di conoscere il dispositivo della sentenza che verrà reso noto nei prossimi 60 giorni e di «vedere cosa farà il governo italiano subito dopo».

Il day after della condanna definitiva di 23 cittadini americani - quasi tutti agenti o ex agenti della Cia - per il rapimento dell'imam egiziano Abu Omar è segnato dal no comment del Dipartimento di Stato: «Non abbiamo ricevuto gli elementi necessari per poter formulare una nostra reazione».

Ma dall'interno dell'Amministrazione Obama trapelano gli echi preoccupati e la profonda irritazione per un caso che rischia di diventare un'ombra negli eccellenti rapporti tra Italia e Stati Uniti.

Una vicenda segnata da errori e omissioni che risale al 2003. Tornando alla ribalta proprio ora col pronunciamento definitivo della Cassazione, il caso Omar può creare qualche imbarazzo a un presidente degli Stati Uniti che, a poche settimane dal voto per la Casa Bianca, non può tacere troppo a lungo su una condanna che negli Usa viene percepita come un attacco ai propri servizi di sicurezza impegnati in una lotta contro il terrorismo internazionale condotta nell'interesse di tutti.

Di certo non c'è da aspettarsi che Washington consegni all'Italia i suoi agenti condannati, anche perché, secondo gli americani, quell'operazione di redemption (trasferimento forzato di un detenuto) fu compiuta con il consenso delle autorità italiane. Ma si vorrebbero evitare le frizioni che inevitabilmente emergeranno in caso di inoltro ufficiale di una richiesta di estradizione da parte di uno stretto alleato come l'Italia.

A Washington si spera ancora di disinnescare il caso: in questo momento prevale la preoccupazione di evitare reazioni accese, tanto più che i fatti risalgono a diversi anni fa. I governanti attuali, Barack Obama e Mario Monti, non ne portano alcuna responsabilità e hanno tutto l'interesse a chiudere il caso, evitando contraccolpi. Probabilmente i due leader - i cui eccellenti rapporti personali sono ben noti - proveranno a chiarirsi le idee lunedì sera, quando si incontreranno brevemente a New York durante il ricevimento offerto dal presidente americano alla vigilia del suo intervento all'Assemblea generale dell'Onu.

Negli ambienti dell'Amministrazione Usa si torna a ragionare di un eventuale ricorso allo strumento dell'immunità diplomatica o ad altri meccanismi giurisprudenziali. Una possibilità, ad esempio, è che, una volta ricevuta dal Tribunale di Milano tutta la documentazione relativa al caso, il ministro della Giustizia invochi la clausola politica che, in casi nei quali è in ballo l'interesse nazionale, consente al governo di rinviare l'inoltro di una richiesta di estradizione disposta dalla magistratura.

In ogni caso una vicenda assai delicata perché, come notava ieri il Washington Post, per la prima volta il governo Usa vede rimessi in discussione i suoi convincimenti circa la praticabilità del ricorso all'immunità diplomatica in casi che coinvolgono l'attività dei servizi segreti.

 

 

ABU OMAR ABU OMAR jpegAbu OmarBARACK OBAMA MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…