VOLANO STRACCI SU CUCCHIANI NEI CORRIDOI DI BANCA INTESA: “ERA ARRIVATO COME CAMBIALE DI MONTI ALLA MERKEL” - COLLETTA PER PAGARGLI LA PENSIONE

Francesco De Dominicis per "Libero"

«Cucchiani non si preoccupi: se Intesa non paga le sue sei mensilità provvederemo noi a organizzare una colletta tra lavoratori bancari». Per certi versi c'era da aspettarselo: siamo arrivati allo sfottò. Quello dei sindacati nei confronti del vertice di IntesaSanpaolo. Perché la decisione di Ca de' Sass di assicurare altri sei mesi di stipendio all'ex amministratore delegato, Enrico Cucchiani, è paradossale.

Una scelta che rispetta il contratto, come si è affrettata a precisare ieri la banca. Ma che stride, eccome, se si guarda sia alla crisi economica sia alla situazione interna dei lavoratori di Intesa. Fatto sta che dopo la levata di scudi di Fisac Cgil e Uilca di lunedì, ieri è scesa in campo la Fabi. Con il segretario generale, Lando Sileoni, che ha preso di mira, ironizzando, la vicenda Cucchiani, rimosso domenica e rimpiazzato dal direttore generale vicario, Carlo Messina.

Ad aver fatto infuriare le sigle è la prosecuzione del rapporto di lavoro dell'ex ad. Al quale sono stati promessi altri sei mesi di stipendio, in modo da garantirgli il raggiungimento dei requisiti per l'età pensionabile. Indiscrezioni non confermate ufficialmente, ma che hanno creato comunque non poco malumore fra i lavoratori della banca.

«Ci sono situazioni occupazionali drammatiche» spiegava ieri una fonte interna, ricordando pure, fra rabbia e incredulità, le migliaia di esuberi e qualche esodato ancora nel limbo della legge Fornero a cui, di fatto, viene presentato il conto dello stipendio di Cucchiani. Quella dell'ex alto dirigente Allianz è una «posizione blindatissima» si mormora nei corridoi del primo istituto di credito del nostro Paese. E c'è pure chi fa riferimento al suo passato tutto tedesco, associando il suo arrivo in Ca de' Sass come una sorta di favore dell'ex premier italiano, Mario Monti, alla cancelliera tedesca, Angela Merkel.

La faccenda è complicata e sta assumendo le caratteristiche di un intrigo che pare interessare le diplomazie internazionali. Financo Edward Lutwak ha voluto dire la sua. Secondo l'economista e politologo americano, Cucchiani sarebbe stato costretto a lasciare Intesa perché «prestava i soldi agli imprenditori e non agli amici», voleva «internazionalizzare» la banca e invece hanno prevalso «metodi italiani».

Il riferimento, non esplicito, è alla visione di «banca di sistema» più gradita al presidente del consiglio di sorveglianza, Giovanni Bazoli. La banca ha provato a difendersi, brandendo il contratto di assunzione. Come dire: era tutto previsto e già messo nero su bianco.

Ne emerge, tuttavia, un quadro a tinte fosche. Secondo Sileoni questa decisione è stata presa «senza avere il minimo rispetto per l'intelligenza delle persone» mentre sarebbero «indispensabili comportamenti e decisioni in linea con l'attuale e delicatissimo momento di crisi.

Predicare bene e razzolare male fa perdere quel minimo di credibilità che il sistema bancario ancora pensa di avere». Oltre alla prosecuzione del rapporto di lavoro, la polemica riguarda anche la super buonuscita intascata da Cucchiani: 3,6 milioni di euro che, sommati alla busta paga, diventano 7 milioni per un incarico di appena 21 mesi. Vallo a raccontare a chi è stato prepensionato o a chi ha accettato di lavorare il sabato o la sera.

La bufera è destinata a proseguire. Gli occhi sono puntati su Messina. La sua «promozione» sarebbe stata caldeggiata, in particolare, da Francesco Micheli. Al chief operating officer, dicono in banca, Messina si rivolge addirittura con l'appellativo di «maestro». Segno di grande deferenza, confermato dal fatto che sono i soli, fra i top manager del gruppo, a darsi del lei.

 

Draghi, Merkel e Monti ENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO DRAGHI E MERKEL ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE francesco micheli banca dei territori banca intesa Carlo-Messina-Intesa-SanpaoloIL FINANZIERE ROMAIN ZALESKIGIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizzi

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…