LA VENDETTA DELLA FIAMMA (E DI DONNA ASSUNTA): DOPO FINI, SI E’ BRUCIATO ANCHE ALEDANNO

Pierluigi Battista per il "Corriere della Sera"

«A Roma voterei per Fini», le parole di Berlusconi furono nel '93 l'inizio di una storia durata vent'anni. E che ha trovato un'amara conclusione, sempre a Roma, con la defenestrazione dal Campidoglio della destra di Alemanno. Ciò che resta della coalizione di centrodestra vacilla, e resiste solo grazie alle disavventure che hanno straziato gli avversari del Pd. Ma si esaurisce nella disfatta romana il ciclo della destra ex missina, della destra che si rigenerò a Fiuggi nel '95, della destra «sdoganata».

Guardate la foto che immortala a Fiuggi il gruppo dirigente che si stringe attorno a Gianfranco Fini. A nemmeno vent'anni di distanza quel gruppo si è disgregato. Il suo leader Fini si è perso nel nulla, dopo un tentativo molto velleitario di emancipazione da Berlusconi. Doveva raccogliere il timone di una destra «deberlusconizzata», ma il popolo del centrodestra lo ha isolato, abbandonandolo mentre il gruppo dirigente del Pdl lo cacciava via con prepotenza: il Capo, quello vero, non poteva essere messo in discussione.

E gli altri? Ignazio La Russa e Giorgia Meloni si sono fatti una micro-An tutta per loro, il resto dei dirigenti di Alleanza nazionale non siedono più in Parlamento. Storace ha subito una sconfitta catastrofica alle Regionali laziali, dopo aver fatto credere a Berlusconi di essere un candidato molto temibile per Nicola Zingaretti.

Alemanno ieri lo ha seguito. Resta in sella, di quel gruppo, chi sembra aver reciso ogni legame con una vicenda che dal Msi è transitata in An e ora si è dileguata nell'irrilevanza. Resta in sella (con seggio) chi e si è totalmente adeguato ai comandi di Silvio Berlusconi, da Maurizio Gasparri a Altero Matteoli a Renata Polverini. Il resto è tabula rasa. Una storia ridotta alla marginalità.

I nostalgici dicono che è tutta colpa di Fini quando ha voluto trasformare il Msi in An. Ma, a parte Rauti e gli altri irriducibili, non uno si oppose a quella trasformazione. Dicono anche che la destra è finita come è finita perché si è troppo berlusconizzata, perché ha perso la sua anima autentica, e ha smarrito la sua identità del buon tempo antico. Ma anche questa spiegazione è consolatoria, ed ha come sua vestale e testimone Donna Assunta Almirante che distribuisce patenti di autenticità come depositaria di un lascito conteso.

È una spiegazione anche un po' fuorviante, perché non tiene conto che a Roma e nel Lazio è accaduto il contrario e cioè che i berlusconiani doc si sono adeguati alla corrente maggioritaria missina. A Roma la destra è destra ex missina, e quella berlusconiana non è mai sembrata godere, in tutta la parabola della Seconda Repubblica, di una solida autonomia culturale.

È un passato di militanza che si è riversato nelle esperienze di governo regionale e comunale, prima nella giunta Storace nel Lazio e poi in quella Alemanno in Campidoglio. Ex camerati della storia missina si sono ritrovati a giocare una partita istituzionale inimmaginabile all'epoca delle piazze militanti e delle sezioni della Prima Repubblica. Solo che chi lamenta la purezza perduta dell'eredità missina tende a dimenticare che il destino di quel mondo era l'opposizione permanente, eterna.

Puri sì, ma minoritari, confinati nella testimonianza, nell'impossibilità numerica e politica di misurarsi con la dimensione del governo, delle città e del Paese. Poi certo, il disfacimento della Prima Repubblica aveva scardinato l'argine centrista e a Napoli e a Roma, con i candidati Alessandra Mussolini e Gianfranco Fini, la destra volò al primo turno ben oltre la soglia del 30 per cento.

Ma per vincere bisognava passare dal 30 al 50 più uno, saper parlare a un mondo moderato che non aveva mai avuto a che fare con la storia del Msi. Roma, mentre il centrodestra mieteva successi trascinata dal carisma di Berlusconi, sembrava inespugnabile della destra post-missina.

Prima il lungo governo Rutelli, poi quello Veltroni: Roma appariva nelle mani della sinistra ancora più saldamente di Bologna la «rossa», che pure aveva conosciuto la profanazione di Giorgio Guazzaloca. È solo nel 2008, in circostanze irripetibili e con una sinistra in rotta, che la destra arriva al Campidoglio nel nome di Gianni Alemanno. Ma in questi cinque anni il governo della città non ha aiutato la destra romana a cambiare dimensione e ambizioni. Tutto è sembrato ridursi nei confini della vecchia e minoritaria destra si una volta. Da qui la disfatta.

Ma il crollo a Roma è a questo punto il simbolo della fine di un'esperienza storica, di un'eredità che si è liquefatta. Micro-partitini cercheranno di rinverdire le glorie di Alleanza Nazionale. Ma è come se la destra fosse stata tagliata fuori dall'appuntamento inevitabile del post-berlusconismo.

Un tempo Fini era il numero due. Adesso gli ex An non hanno più numeri. Dall'endorsement berlusconiano del '93 in favore del segretario del Msi non ancora passato a Fiuggi, al tracollo di un partito che a Roma viene trasportato nuovamente nel minoritarismo. Tutto in un ventennio: quando si dice la facile suggestione dei precedenti.

 

 

6an19 alemanno finiGIANFRANCO FINI E GIANNI ALEMANNO - Copyright Pizzi2giu parata10 fini frattini alemannoDonna Assunta Almirante LARUSSA CHE ARAGOSTA!MATTEOLIGiorgia Meloni Francesco Storace Maurizio Gasparri

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…