denis verdini

VERDINI CONDANNATO PER 32 BANCAROTTE – IN 700 PAGINE DI MOTIVAZIONI, IL TRIBUNALE DI FIRENZE ACCUSA DENIS DI AVER GESTITO IL CREDITO COOPERATIVO FIORENTINO “IN SPREGIO DELLE REGOLE”. CONDANNATO A 9 ANNI DI RCLUSIONE – IL 52% DEL CREDITO AL SETTORE EDILIZIO E CONCESSO AD IMPRENDITORI CHE OPERAVANO “SUL FILO DEL RASOIO”

 

Franca Selvatici per la Repubblica

 

Simonetta Fossombroni Denis VerdiniSimonetta Fossombroni Denis Verdini

Il Credito Cooperativo Fiorentino di Campi Bisenzio era un piccolo gioiello di cui il senatore Denis Verdini, ex Forza Italia, ora Ala, era straordinariamente orgoglioso. Era una banca minuscola, che Verdini ha guidato dal 1990 al 2010. «L' ho fatta crescere sostenendo lo sviluppo di un territorio che prima era una prateria e ora è tutto costruito», dichiarò in aula.

 

Ma per il tribunale di Firenze l' ha anche distrutta, con una gestione «ambiziosa quanto imprudente », con una politica creditizia spericolata e «in spregio delle regole », finanziando imprudentemente il settore edile (oltre il 52% del credito) e soprattutto le società del gruppo Btp degli imprenditori Riccardo Fusi e Roberto Bartolomei, che operavano «sul filo del rasoio», «sul bordo di un burrone » e con i quali il senatore aveva rapporti «forti e intensi».

credito cooperativo fiorentino credito cooperativo fiorentino

 

Lo spiegano in 700 pagine di motivazioni i giudici fiorentini che il 2 marzo hanno condannato Denis Verdini a 9 anni di reclusione per 32 bancarotte e per truffa ai danni dello Stato per i contributi pubblici percepiti (indebitamente, secondo la sentenza) dalle sue società editoriali. Il Credito Cooperativo è stato commissariato nel 2010, poi dichiarato insolvente e assorbito da ChiantiBanca.

Riccardo Fusi Riccardo Fusi

 

Scomparso il Giornale della Toscana. Scomparso Metropoli Day. Un piccolo impero polverizzato. Con il senatore sono stati condannati altri 19 imputati, fra cui Fusi e Bartolomei, il direttore, tutti i consiglieri e i sindaci della banca, i collaboratori nelle società editoriali, fra i quali l' onorevole Massimo Parisi. «Il Tribunale - hanno scritto i giudici - non apprezza i toni polemici e si asterrà quindi dall' esprimere giudizi di valori ».

 

Però la sentenza è netta su alcuni punti: «la gravità enorme del fatto », «la patologia dei finanziamenti concessi», «l' indifferenza verso la Vigilanza » di Bankitalia, i rilevanti guadagni del senatore per consulenze "verbali" di cui non è stata trovata traccia. E deplora «le velenose allusioni» contro i commissari e gli ispettori di Banca d' Italia. Pur riconoscendo i «destini incrociati» e gli «interessi comuni» del senatore e degli imprenditori Fusi e Bartolomei, li ha assolti dall' accusa di associazione a delinquere.

VERDINIVERDINI

 

Non c' era da parte di nessuno di loro la volontà di spoliazione della banca, secondo il tribunale. C' era solo una sconfinata volontà di espansione. «L' ambizione - scrivono i giudici - è un valore ma deve essere legata al realismo. E il realismo a un certo punto è mancato nella gestione del rapporto, che è quindi sfuggito di mano».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…