giorgia meloni joe biden xi jinping giuseppe conte

VIA DALLA SETA – L’ITALIA È USCITA DALLA “BELT AND ROAD INITIATIVE”, L’INIZIATIVA FIRMATA NEL 2019 DA GIUSEPPE CONTE E XI JINPING. IL GOVERNO MELONI HA INVIATO UNA NOTA VERBALE DI DISDETTA DELL’ACCORDO TRE GIORNI FA, CORREDANDOLA DI PROMESSE DI RILANCIO DEI RAPPORTI TRA I DUE STATI – LA DUCETTA HA SCELTO IL PROFILO BASSO: NESSUN ANNUNCIO UFFICIALE E POCA PUBBLICITÀ. DA PALAZZO CHIGI SI LIMITANO A UN “NO COMMENT” – CONVIENE SIA A ROMA CHE A PECHINO, PER CUI L’USCITA DELL’ITALIA È UN GROSSO SMACCO (E POTREBBERO ESSERCI RITORSIONI ECONOMICHE)

1 – L'ITALIA ESCE UFFICIALMENTE DALLA VIA DELLA SETA

MELONI XI JINPING 56

(ANSA) - L'Italia è uscita ufficialmente dalla Via della Seta con una nota consegnata a Pechino nei giorni scorsi. La notizia, anticipata dal Corriere della Sera, viene confermata all'ANSA da fonti informate.

 

La mossa è stata preceduta da una missione in Cina del segretario generale della Farnesina Riccardo Guariglia in estate e a seguire dalla visita del ministro degli Esteri Antonio Tajani: incontri in cui è stata confermata l'intenzione di coltivare il partenariato strategico tra i due Paesi e in cui sono stati avviati fra gli altri i passi preparatori per la visita del capo dello Stato Sergio Mattarella l'anno prossimo in Cina.

 

2 – VIA DELLA SETA, NO COMMENT DI PALAZZO CHIGI

VIA DELLA SETA

(ANSA) - "No comment": è la risposta di Palazzo Chigi interpellato a proposito dell'ufficializzazione da parte del ministero degli Esteri della volontà italiana di di non estendere la durata del memorandum sulla nuova Via della Seta oltre la scadenza del periodo di validità (22 marzo 2024).

 

La comunicazione è stata inviata dalla Farnesina nei giorni scorsi all'ambasciata della Repubblica popolare cinese. Resta ferma, si chiarisce nella missiva, la volontà "sviluppare e rafforzare la collaborazione bilaterale" tra i due Paesi.

 

3 – L’ITALIA È USCITA DALLA VIA DELLA SETA: LA NOTA D’ADDIO CONSEGNATA A PECHINO

Estratto dell’articolo di Marco Galluzzo per www.corriere.it

 

meloni xi jinping

Alla fine, dopo settimane di negoziati riservati e dopo alcune incomprensioni diplomatiche, l’Italia ha prodotto una nota verbale, l’ha corredata con promesse di amicizia strategica in grado di rilanciare i rapporti fra i due Stati, e l’ha consegnata a Pechino alle autorità del governo cinese.

 

Tre giorni fa, senza comunicare nulla pubblicamente, come d’intesa con le autorità cinesi, Roma è uscita dopo quattro anni dalla Belt and Road Initiative, quel progetto faraonico e multimiliardario ideato da Xi Jinping che sedusse Giuseppe Conte e fece infuriare gli americani.

 

L’uscita formale dal progetto è avvenuta tramite disdetta dell’accordo da parte del governo italiano. Una disdetta che l’Italia ha provato ad evitare cambiando i termini dell’accordo stesso (passando ad una disdetta per assenza di esplicito rinnovo), ma che i cinesi hanno rifiutato dopo alcune settimane di ping pong diplomatico.

 

XI JINPING GIUSEPPE CONTE

Alla fine per l’unico Stato del G7 che ha partecipato, senza grandi frutti economici e con molti effetti politici indesiderati, alla cosiddetta BRI, l’uscita di scena è coincisa con una lettera in cui comunque l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni si impegna a rilanciare il più possibile quel partenariato strategico che esiste da più di dieci anni fra i due Stati, ma che non è mai stato implementato fino in fondo.

 

Bisognerà vedere se così sarà, o se piuttosto non ci saranno ritorsioni di natura commerciale da parte di Pechino. Uno dei settori del made in Italy cui le autorità cinesi potrebbero creare problemi è quello del lusso.

GIUSEPPE CONTE XI JINPING BY OSHO

 

[…] La scarsa pubblicità data alla disdetta formale (nessuno dei due governi ha fatto un comunicato) conviene ad entrambi: Pechino si trova a gestire un progetto che in parte è entrato in crisi per ragioni di natura finanziaria, l’uscita dell’Italia è uno smacco che potrebbe avere effetti anche su altri governi, mentre Roma ha tutto l’interesse a continuare ad avere relazioni buone con la seconda economia del mondo […]. […]

giorgia meloni xi jinping g20 bali indonesia giorgia meloni xi jinping 2MELONI XI JINPING 45

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…