miozzo

SE NON POSSIAMO BATTERE L'EPIDEMIA, SILENZIAMO QUELLI CHE ROMPONO LE PALLE SUL VIRUS - AL VIA LA RIFORMA DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO: NUMERO RIDOTTO DI COMPONENTI (OGGI SONO 26) E NUOVE REGOLE SULLA COMUNICAZIONE - IL CHE VUOL DIRE: SILENZIARE GLI SCIENZIATI PER EVITARE DICHIARAZIONI CHE METTANO IN IMBARAZZO LA POLITICA - ANCHE SE WALTER RICCIARDI E GLI ALTRI VIROLOGI DA OSPITATA TV NON NE FANNO PARTE

agostino miozzo

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

 

Un numero ridotto di componenti e una linea di comunicazione unitaria per evitare sovrapposizioni e soprattutto fughe in avanti rispetto alla strategia e alle scelte di governo. Con l' arrivo dell' esecutivo guidato da Mario Draghi cambia il Comitato tecnico scientifico. La struttura creata il 5 febbraio di un anno fa, appena pochi giorni dopo la dichiarazione di stato di emergenza per l' epidemia da coronavirus, sarà più snella ma avrà lo stesso perimetro d' azione.

 

I MEMBRI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Come già accade adesso continuerà a rispondere ai quesiti del governo sulle scelte per contrastare i contagi, sulle chiusure e sulle riaperture delle attività. Fornirà pareri su strategie e protocolli messi a punto dai vari settori: dai negozi allo sport, dalle scuole ai luoghi dello spettacolo, dalle aziende ai locali pubblici.

 

A cambiare dovrà essere l'immagine esterna. Perché - come hanno sottolineato durante il primo incontro avvenuto lunedì i ministri della Salute, Roberto Speranza, e degli Affari regionali, Mariastella Gelmini - «in un momento così delicato per il Paese non bisogna confondere i cittadini inviando messaggi diversi e a volte contraddittori».

I MEMBRI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

 

Una decisione potrebbe essere presa entro la fine della settimana, dopo che il governo avrà ottenuto la fiducia in Parlamento. I ministri competenti e i capidelegazione dei partiti incontreranno il presidente Draghi proprio per fissare le linee di intervento. «Il Cts è da rinforzare più che da cambiare, serve energia nuova», puntualizza il leader della Lega, Matteo Salvini. E già questo fa capire che si cercherà di limitare il numero ma sempre mantenendo alte le diverse competenze, del resto già presenti con esponenti dei vari settori: da quello strettamente sanitario, a quello organizzativo.

I MEMBRI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

 

Uno dei punti fondamentali riguarderà la strategia di comunicazione. In realtà bisogna dire che tra i membri del Cts - coordinati da Agostino Miozzo - ci sono i professori dell' Istituto superiore di sanità - Silvio Brusaferro, Luigi Ippolito e Franco Locatelli - e numerosi altri esperti che generalmente cercano di tenersi fuori dalle polemiche, sia pur con qualche eccezione. Il professor Walter Ricciardi, che continua a essere bersaglio di critiche per le sue esternazioni, non fa parte del Cts.

 

I MEMBRI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Numerosi altri epidemiologi e virologi, spesso protagonisti di scontri in tv, non hanno nulla a che fare con l'organismo, eppure vengono spesso identificati con il Comitato. Ed è proprio questo che ora si vuole evitare. Anche perché la morsa del Covid 19 non sembra allentarsi e nelle prossime settimane sarà necessario mettere a punto una strategia di intervento che non lasci spazi interpretativi.

 

E soprattutto non dia adito a equivoci su quale debba essere la linea da seguire. Al momento i componenti sono 26, sono dipendenti dallo Stato e non percepiscono lo stipendio. È stato Miozzo a spiegare più volte il compito del Cts: «I nostri pareri hanno valenza scientifica, servono a supportare le decisioni politiche». Sarà ancora così, ma appare scontato che il numero dei consulenti sarà ridotto.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…