al sisi e trump

DONALDONE D’EGITTO - LA VISITA DI AL SISI ALLA CASA BIANCA RIALLACCIA L’ALLEANZA ANTI-TERRORISMO TRA WASHINGTON E IL CAIRO, DOPO IL GELO DEGLI ANNI DELLA PRESIDENZA OBAMA - TRUMP STA MODELLANDO LA SUA STRATEGIA IN MEDIORIENTE: INTENSIFICA L’IMPEGNO IN YEMEN, INVIA TRUPPE IN SIRIA E RAFFORZA I BOMBARDAMENTI IN IRAQ

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

TRUMP E AL SISI TRUMP E AL SISI

Quando Donald Trump e Abdel-Fattah al-Sisi si sono incontrati la prima volta, lo scorso settembre al Plaza di New York, quello che sarebbe diventato il 45° presidente americano aveva speso parole lusinghiere per il suo interlocutore. Parlò di «ragazzo fantastico» con cui si era stabilita subito una «buona chimica», tanto che Al Sisi è stato il primo leader straniero a congratularsi con Trump dopo il successo elettorale.

 

Una sintonia sublime confermata - spiegano fonti informate - nel bilaterale di ieri alla Casa Bianca con l' egiziano alla sua prima visita ufficiale a Washington da quando ha destituito nel 2013 il predecessore Mohammed Morsi. Trump intende infatti riavviare i rapporti che si erano incrinati con Barack Obama, il quale dopo aver avviato un dialogo con il Fratello musulmano Morsi, aveva congelato aiuti militari per il giro di vite di Al Sisi sui diritti umani contro gli oppositori.

 

TRUMP E AL SISI    TRUMP E AL SISI

La riapertura all' Egitto s' inquadra nel progetto trumpiano di smontare l' architettura del predecessore anche in politica estera, facendo leva su tre aspetti. La lotta al terrorismo in tutte le sue declinazioni che vede Sisi impegnato a contrastare la spina nel fianco jihadista nel Sinai; la soluzione al conflitto israelo-palestinese e, terzo, la gestione della crisi siriana con tutte le ricadute.

 

In questo senso s'inserisce l' altra visita in agenda per questa settimana con un leader della regione, quella di Abdullah II re di Giordania con cui Trump aveva brevemente parlato di «zone cuscinetto» proprio in Siria durante un fugace incontro al National Prayer Breakfast nella capitale Usa. Proprio la Giordania ha ospitato l'ultimo vertice della Lega araba dove la questione israelo-palestinese è tornata ad essere in cima all'agenda.

TRUMP E AL SISI TRUMP E AL SISI

 

Visite queste che seguono quelle di altri leader come quello iracheno Al Abadi e l'israeliano Netanyahu, che vanno a sottolineare lo sforzo di Trump in politica estera di rimodellare tutta la strategia Usa nell' area Mena (Medio Oriente e Nord Africa).

 

Come conferma l'intensificarsi dell' impegno in Yemen, l' invio di truppe in Siria e il rafforzamento dei bombardamenti in Iraq, sullo sfondo dell' Emergenza libica su cui Trump non si è ancora pronunciato a chiare lettere. Non è escluso che i due ne abbiano parlato specie dopo l' ennesimo rifiuto del generale Khalifa Haftar di dialogare con Fayez al Sarraj, il leader sostenuto da Usa e Onu proprio su invito di Sisi sponsor primario del generale. Dossier caldi ma che i due presidenti possono affrontare con una certa disinvoltura viste le affinità anche lessicali.

 

AL SISI E TRUMPAL SISI E TRUMP

Entrambi parlano di «cattivi ragazzi» per definire terroristi e «invasori illegali», Trump dice di «Fare l' America grande di nuovo», mentre Sisi parla di Egitto come «Madre dell' umanità». Infine li accosta la scarsa cordialità con il potere giudiziario e una larga fetta dei media.

 

Tanto che l' arrivo del leader egiziano a Washington è costato già a Trump critiche pesanti da parte di organi di informazione e del direttore Usa di Human Rights Watch, Sarah Margon, per le accuse di violazione di diritti umani da parte della leadership egiziana. Questione che, ha precisato la Casa Bianca, sarà trattata «in modo privato, più discreto e più efficace per far avanzare questi problemi verso un esito positivo». Forse anche per questo si è deciso di evitare, a incontro terminato, la consueta conferenza stampa congiunta.

 

AL SISI E TRUMP   AL SISI E TRUMP

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…