ULTIMA CHIAMATA PER IL BANANA - LA VITTORIA DEL ‘COMUNISTA’ BERSANI È LA MOLLA CHE FA RICICCIARE BERLUSCONI (CON RENZI TORNAVA A MALINDI) - IL TICKET ‘SINISTRO’ CULATELLO-VENDOLA POTREBBE RICHIAMARE ALLA GUERRA GLI ELETTORI TIMORATI DA FALCE & CULATELLO MA TOCCA DECIDERE SE TENERE IL PDL O LANCIARE IL LISTONE FORZA AMAZZONI - SEGNATEVI LA DATA DI MERCOLEDÌ: IL BANANA SPARERÀ I BOTTI ALLA PRESENTAZIONE DELL’ULTIMO LIBRO DI VESPA…

Ugo Magri per "la Stampa"

Adesso o mai più. Perché la vittoria di Bersani alle primarie è l'unica motivazione dignitosa cui Berlusconi può aggrapparsi se davvero desidera, come sembra, tornare in pista. Chi sta intorno al Cavaliere lo vede quasi smanioso di riproporsi all'Italia quale unico vero ostacolo al ritorno dei «comunisti». Avesse vinto Renzi, una simile scusa non avrebbe retto, poiché il sindaco a Berlusconi piace parecchio («Non ha vinto solo per colpa della vecchia burocrazia di partito», è stato il commento serale).

L'accoppiata Bersani-Vendola, viceversa, presta meglio il fianco alla propaganda berlusconiana. Dunque, tra i «pasdaran» ci si attende che il Capo colga l'attimo e ne approfitti per sciogliere la riserva. Significativo il tono di Mantovani, uno degli esecutori più ligi del Silvio-pensiero: «Spetta a lui decidere se candidarsi. In alternativa c'è Alfano, ma il Presidente ha la precedenza...».

La decisione dovrà arrivare in fretta, perché l'«effetto Bersani» è una finestra destinata a chiudersi in pochi giorni. È una di quelle mosse che può funzionare solo se fa leva sull'emozione. E come al solito, l'occasione per scoprire le carte gliela servirà Vespa sul piatto d'argento. Mercoledì l'ex-premier presenterà l'ultimo libro del teleconduttore, e figurarsi se qualcosa non gli scapperà di bocca.

Una certezza, comunque, c'è già: qualunque sarà la scelta del Cavaliere, il Pdl andrà incontro a difficoltà drammatiche. Mettiamo che Berlusconi mercoledì annunci «mi candido». Il resto del partito sarebbe obbligato a seguirlo, «non avremmo altre chance» ammettono gli ex-colonnelli (salvo augurarsi in cuor loro una Waterloo elettorale, che si concluda con Napoleone a Sant'Elena). Però non è detto che Berlusconi gradisca questo peloso appoggio.

Anzi, il contrario: è probabile che Alfano, ma soprattutto gli ex di An, debbano battersi con le unghie e coi denti per ottenere il permesso di sostenere il Capo... Per quanto paradossale, è ciò che si verificherebbe nel caso in cui Silvio tenesse fede ai propositi più volte enunciati: via le «vecchie cariatidi», avanti facce belle e giovani, in lista soltanto fedelissimi a prova di bomba. Berlusconi (se si dà retta a chi lo circonda) pare molto più propenso a guidare una lista nuova di zecca, abbandonando tra le onde la zattera del Pdl.

Può darsi invece che alla fine desista, perché un conto è il dire, altro il fare. Ma la sua presenza resterebbe comunque ingombrante, specie al momento di presentare le liste. C'è chi già ipotizza uno «ius primae noctis» del Cavaliere quando si tratterà di scegliere i candidati, specie se restasse il «Porcellum» (ma anche nel caso in cui la riforma elettorale si dovesse fare).

Si dà per scontato che voglia piazzare un esercito di «amazzoni», di questuanti, di personaggi talvolta pittoreschi che lo divertono, e dunque ai suoi occhi meritano un posto nel Parlamento. Dall'altra parte della fune i notabili tireranno all'impazzata, la corda potrà spezzarsi. Alfano implora di «non dividere quello che è stato faticosamente unito».

Ma perfino dalle sue parti qualcuno arriva a considerare la separazione consensuale di gran lunga preferibile, rispetto a una convivenza tra stoviglie che volano. L'unico punto di convergenza, per ora, è la battaglia per l'«election day».

Tanto Cicchitto quanto Gasparri avvertono Monti e il Quirinale che la minaccia di crisi è cosa seria, urge disinnescarla con l'offerta di una data decente. Il 10 marzo potrebbe andare, specie se Napolitano autorizzasse un decreto che accorpasse in quella data anche le elezioni del Lazio (già fissate il 10 febbraio). In cambio, al Pdl sono disposti a dare già oggi via libera alla riforma elettorale, cui tiene particolarmente il Colle.

 

SILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI E DIETRO LA SCRITTA TASSE jpegBERSANI, BERLUSCONIPIERLUIGI BERSANIMATTEO RENZI IN BICIBruno Vespa ANGELINO ALFANO DURANTE UN COMIZIOIGNAZIO LA RUSSA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…