solari

VI GIRA IL PALLINO MALSANO DI PARTECIPARE A QUALCHE CAMPAGNA ELETTORALE E NON SAPETE DA CHE PARTE COMINCIARE E, MAGARI, NON DISPONETE DELLE RISORSE DI TRUMP O BERLUSCONI? TRANQUILLI, VIVIANA SOLARI HA PREPARATO UN MANUALE DI MARKETING ELETTORALE, DAL COMIZIO AL WEB, PER VINCERE LA BATTAGLIA DELLE URNE PROSSIME VENTURE

VIVIANA SOLARI - LIBROVIVIANA SOLARI - LIBRO

Prefazione del Prof. Marco Cacciotto Università degli Studi di Milano

 

"I manuali di marketing politico si dividono tra testi accademici e testi più divulgativi che fanno quasi sempre riferimento a casi pratici solitamente legati alle presidenziali statunitensi o a campagne nazionali.

 

Il pregio di questo libro è di colmare un vuoto, l’assenza di un manuale dedicato a chi debba condurre una elezione a livello locale. L’autrice offre una “cassetta degli attrezzi” per impostare e condurre una campagna elettorale che non dispone di grandi risorse economiche, ma non per questo non deve essere condotta professionalmente e con metodo: dall’analisi del contesto all’elaborazione delle narrazioni che costituiscono il cuore di una campagna efficace.

 

Il candidato, o il cittadino interessato a capire di più su come funziona la comunicazione politica, viene accompagnato passo per passo, lungo le varie fasi di una campagna elettorale e nelle scelte degli strumenti: quando è opportuno utilizzare i social network e quando è consigliabile, viceversa, affidarsi a strumenti più tradizionali?

Schede pratiche e check list aiutano il candidato a prendere le decisioni che possono fare la differenza tra una campagna vincente e una perdente". 

 

VIVIANA SOLARIVIVIANA SOLARI

 

VIVIANA SOLARI – “MEMORANDUM AL CANDIDATO”

Ogni candidato a una carica elettiva, per valorizzare la propria candidatura e ambire al successo nella competizione elettorale, dovrebbe dotarsi di una "cassetta degli attrezzi".

 

Ma come si può produrre una comunicazione politica efficace anche senza disporre dei fondi di Donald Trump o della forza mediatica di Silvio Berlusconi? Come si può massimizzare il consenso partendo da zero, imponendosi nel dibattito politico di un territorio? Quando è opportuno utilizzare i social network e quando è consigliabile, viceversa, affidarsi a strumenti di comunicazione più tradizionali?

 

Questo testo proporrà poche ma fondamentali regole, utili a individuare i giusti strumenti di comunicazione.

Come afferma Marshall McLuhan, "le società sono sempre modellate più dal tipo dei media con cui gli uomini comunicano che dal contenuto della comunicazione". E questo vale a maggior ragione per chi, come il politico, la società si propone di guidarla. 

 

Introduzione

Il contenuto di questo testo è suddiviso in sei capitoli.

VOTO ESTERO1VOTO ESTERO1

Nel primo si parlerà in termini generali di campagna elettorale, della sua influenza sul cittadino, del suo percorso storico e delle sue peculiarità nel contesto attuale, che vari autori hanno definito di volta in volta “postdemocratico”, “postmoderno” o “turbocapitalista”.

 

Nei capitoli successivi si cercherà di individuare i fondamenti di ogni campagna elettorale: definizione della strategia, individuazione delle risorse, analisi del contesto, elaborazione della comunicazione e scelta dei mezzi di comunicazione.

 

matteo renzi e agnese landini al voto a pontassieve   3matteo renzi e agnese landini al voto a pontassieve 3

Nell’ultimo capitolo si riporteranno alcuni pratici consigli su come organizzare una campagna elettorale e le più importanti “regole” della pubblicità elettorale secondo Jacques Séguéla.

 

In appendice sono riportate due schede di approfondimento. Nella prima viene analizzato un articolo scientifico i cui autori si chiedono quali siano le variabili (frame utilizzato nel messaggio, distanza temporale che intercorre tra l’ascolto del messaggio e le elezioni, tipo di elettore e chiarezza stilistica del messaggio) capaci di influenzare i messaggi persuasivi in fase di campagna elettorale.

 

Nella seconda si propone un’analisi del comportamento verbale, paraverbale e non verbale.

Sul marketing e campaigning politico esiste un’ampia letteratura, da cui emergono modelli e teorie molto distanti tra loro; intendo in questo mio studio proporre da una parte una rassegna delle concrete tecniche di comunicazione politica derivate da questi diversi approcci teorici, dall’altra offrire un percorso di lettura fondato sulla mia esperienza diretta a livello locale.

 

voto campidoglio voto campidoglio

Senza pretese di esaustività, le pagine che seguono avanzano alcuni consigli/suggerimenti di metodo, comportamento e atteggiamento, ma invitano anche a domande e riflessioni.

 

Lo scopo di questo lavoro non è stabilire un processo standardizzato e definito, perché in ogni campagna elettorale occorre prevedere l’emergere di incisive variabili interne ed esterne anche imprevedibili, bensì offrire strumenti strategici e organizzativi utili ad adattare di volta in volta il lavoro del comunicatore politico ai contesti specifici e concreti in cui opera. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…