elezioni comunali

VOTO A PERDERE - FORSE MANCO LO SAPETE, MA QUEST’ANNO OTTO MILIONI DI ITALIANI DEVONO ANDARE AL VOTO PER RINNOVARE 970 SINDACI - ANCORA NON C’È NEMMENO UNA DATA: LA FINESTRA PER IL PRIMO TURNO VA DAL 15 APRILE AL 15 GIUGNO. MA TRA COVID, GUERRA, RINCARI E CRISI ENERGETICA, SEMBRA CHE NESSUNO NE ABBIA VOGLIA - EPPURE IN BALLO CI SONO CITTÀ IMPORTANTI COME CATANZARO, GENOVA, L’AQUILA, PALERMO, VERONA E PADOVA...

Domenico Di Sanzo per “il Giornale

 

Bombe, rincari, crisi energetica e il Covid che non molla mentre l'Italia riapre a fatica. Così le elezioni amministrative rischiano di diventare un voto oscurato. Non c'è una data, ma una finestra per il primo turno: tra il 15 aprile e il 15 giugno.

 

elezioni comunali

Ma i circa otto milioni di italiani che saranno chiamati alle urne per il rinnovo di 970 sindaci, probabilmente andranno al seggio il 12 e il 13 giugno per il primo turno, in concomitanza con i cinque referendum sulla giustizia che hanno passato l'esame della Corte Costituzionale.

 

Mentre per i ballottaggi si potrebbe andare oltre, al 26 e 27 giugno. Si voterà in 25 capoluoghi di provincia, di cui 4 di regione: Catanzaro, Genova, L'Aquila e Palermo.

 

Urne aperte in altre città importanti come Parma, Verona, Padova e Taranto. Nonostante l'oscuramento mediatico dovuto alla guerra, l'appuntamento politico arriva dopo le tensioni che hanno agitato partiti e coalizioni durante la tribolata corsa per il Quirinale. I due fronti principali, quello giallorosso e il centrodestra, sono in fase di scomposizione in molti territori.

 

marco bucci giovanni toti sergio mattarella inaugurazione nuovo ponte di genova

A Genova a tentare il bis sarà Marco Bucci, candidato civico appoggiato dai tre partiti principali del centrodestra e dal governatore ligure Giovanni Toti, nonostante le recenti polemiche tra quest'ultimo e la Lega. Ma Bucci, in una tornata che sembra premiare il civismo, raccoglie anche le simpatie di Azione e Italia Viva.

 

I calendiani non lo appoggeranno con il simbolo, però hanno annunciato un'indicazione di voto in suo favore. Iv non ha ancora sciolto la riserva, ma non piace ai renziani il patto del candidato di centrosinistra Ariel Dello Strologo con il M5s.

 

Francesco Miceli

Asse giallorosso che regge anche a Palermo, dove il Movimento ha dato il via libera, nonostante le divisioni interne, a Franco Miceli, presidente dell'Ordine nazionale degli architetti ed ex assessore con Leoluca Orlando dalla lunga militanza nel Pci-Pds.

 

Una storia politica, ma un alto profilo civico. Che dovrebbe riscuotere l'ok da parte del Pd, che oggi ha in programma un'assemblea provinciale con il responsabile Enti Locali del Nazareno Francesco Boccia.

 

carlo verdone damiano tommasi foto di bacco

Il centrodestra invece al momento è diviso e per Iv correrà il senatore Davide Faraone. Di nuovo dal campo della cosiddetta società civile viene la candidatura dell'ex calciatore di Serie A Damiano Tommasi.

 

La corsa del volto noto del calcio per la poltrona di sindaco del Comune di Verona è stata ufficializzata sabato dal centrosinistra. In prima linea il segretario dem Enrico Letta a tracciare la strada: «Una candidatura civica e una coalizione larga».

 

federico sboarina giorgia meloni.

Il fronte che proverà a battere il favorito Federico Sboarina, uscente di centrodestra, comprende anche Azione e il M5s, oltre al Pd. Al momento non Italia Viva, ma - come dice Letta «magari Damiano può fare il miracolo».

 

Con le coalizioni a pezzi e le alleanze a geometria variabile le candidature pescate fuori dall'alveo della politica possono favorire gli accordi.

 

PIZZAROTTI

Parma invece sarà orfana del primo sindaco grillino di una grande città, Federico Pizzarotti, che ha lasciato il M5s nel 2016 per fondare il movimento Effetto Parma.

 

Dopo due mandati dell'attuale primo cittadino, i pizzarottiani sosterranno insieme al centrosinistra e senza i pentastellati l'assessore alla Cultura Marco Guerra, esperto di cinema e professore all'Università di Parm.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…