DOPO PALERMO, CI MANCAVA SOLO LA “TRATTATIVA” TRA LA CAMORRA E LO STATO! - IL PENTITO SCHIAVONE: “I NOSTRI REFERENTI ERANO L’ALLORA MINISTRO CONSO E POI IL VESCOVO DON RIBOLDI. NE PARLAI ANCHE CON COSENTINO” - E TIRA IN BALLO DON PEPPE DIANA, IL PARROCO AMMAZZATO DALLA CAMORRA - “CHIESI A DON PEPPINO DI SOSTENERE COSENTINO ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DEL 1991”: BAGARRE IN AULA…

Conchita Sannino per "la Repubblica"

Ora spunta nei dettagli la storia di un "papello" segreto per i benifici alla camorra. L'embrione di quella che è stata una trattativa tra lo Stato e i più pericolosi boss campani delle cosche dei casalesi, dei Moccia, dei Mallardo, degli Alfieri - trattativa che fu avallata «dalle promesse dell'allora Forza Italia» - affiora tra le pieghe del processo a carico dell'imputato Nicola Cosentino.

La raccontano ieri i pentiti di camorra nella stessa aula del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere dove Cosentino, l'ex vincente di Forza Italia e del Pdl, ex sottosegretario all'Economia e plenipotenziario di Silvio Berlusconi in Campania (ormai scaricato dalle liste per esigenza di immagine), deve rispondere di concorso esterno in associazione di stampo mafioso.

Un'udienza shock. In cui un collaboratore di giustizia come Carmine Schiavone, tra l'altro, riesce a tirare per la giacca la memoria di una vittima innocente del clan, il prete anticamorra don Peppino Diana, ucciso nel '94 con tre colpi di pistola alla testa, proprio in sacrestia, nel cuore di Casal di Principe. «Chiesi a don Peppino di sostenere Nicola Cosentino alle elezioni provinciali del 1991. E fu Cosentino a chiedermelo, don Peppino portava voti, era seguito». Obiezioni indignate in aula, anche da parte dello stesso avvocato di Cosentino, Agostino De Caro.

«Don Peppino era un sacerdote integro, era impegnato contro i clan, come può dire che accettasse i vostri diktat?». E Schiavone, non meno adirato, ribatte: «Che c'entra? Lui era contro i camorristi, difatti si esponeva. Ma io non sono mai stato un camorrista, io ero un uomo d'onore». Leggi: mafioso.

Esisteva un «papello», dunque. Il pentito Dario De Simone, altro pezzo da novanta del gotha dei casalesi, un criminale che ha compiuto numerosi omicidi e che oggi, collegato in videoconferenza, racconta: «Noi sostenemmo Nicola Cosentino alle elezioni regionali del 1995. Comunque per noi un candidato valeva l'altro».

Cosentino ascolta in silenzio. Accanto a lui, gli avvocati De Caro e Stefano Montone. A sostenere la pubblica accusa, il pm già da tempo nel mirino del clan dei casalesi, ormai sotto protezione, Alessandro Milita. «C'era una trattativa in corso, una specie di papello, ma non coincidente con quello dei siciliani. I nostri referenti erano l'allora ministro Giovanni Conso e poi il vescovo don Riboldi. Tutti i più grossi boss della Campania, da Alfieri ai Moccia e ai Mallardo e ai Licciardi, tutti erano d'accordo in questo senso: noi dovevamo far trovare armi, pistole, eccetera, ci dovevamo arrendere insomma, ma in cambio cadevano gli ergastoli, o il carcere duro e i sequestri così continuavano le nostre cose insomma. Di queste cose parlai anche con Cosentino. E lui mi disse che Forza Italia poteva intervenire con delle leggi»
.
De Simone affronta poi il tema dell'impegno anticamorra di quei pochi «politici che davano fastidio». Spiega: «Ne parlai con Cosentino e mi disse che Lorenzo Diana e Renato Natale si lamentavano con Luciano Violante e lui mandava più controlli. É chiaro che a noi dava fastidio quella pubblicità. Perciò per esempio quello che ha fatto Saviano ha fatto tanto rumore». Come finì la trattativa? «Non se ne fece più nulla perché Francesco Schiavone detto Sandokan (il padrino dei casalesi oggi all'ergastolo) disse che lui non era d'accordo: lui non voleva consegnare allo Stato neanche un temperino».

 

NICOLA COSENTINO jpegcarmine schiavoneGiovanni Conso boss Francesco Schiavone

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…