marco travaglio cinzia monteverdi

COLTO SUL ''FATTO'' - TRAVAGLIO CERCA DI INTORTARCI DICENDO CHE I 2,5 MILIONI DI EURO DI FINANZIAMENTO GARANTITO DALLO STATO CHE HA APPENA RICEVUTO IL SUO GIORNALE NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE CON I DECRETI DEL SUO AMATO CONTE, PERCHÉ SI BASANO SU UNA LEGGE DEL 1996. MA CERTO! PECCATO CHE QUELLA LEGGE VENGA MODIFICATA DAL DL ''CURA ITALIA'', IN MODO DA IMPORRE AL MEDIOCREDITO CENTRALE (100% STATALE) DI GARANTIRE I PRESTITI FINO AL 90% E CON PROCEDURA GRATUITA E SEMPLIFICATA RISPETTO ALLA NORMA. INSOMMA, SE ''IL FATTO'' NON DOVESSE RIPAGARE IL FIDO, PAGANO I CONTRIBUENTI ITALIANI. COSÌ È PIÙ CHIARO?

 

 

DAGONEWS

 

Dopo la nota dell'ad e presidente della Società Editoriale Fatto Quotidiano, Cinzia Monteverdi, che smentiva di aver ricevuto un prestito garantito dallo stato per poi confermare di aver ricevuto un prestito garantito dallo Stato, solo che da un ente diverso, oggi tocca all'editoriale di Travaglio:

 

MARCO TRAVAGLIO E CINZIA MONTEVERDI

"...Un prestito puramente precauzionale per investimenti in immobilizzazioni, cui speriamo di non dover mai attingere, visto che le nostre vendite sono in aumento. Un prestito che la legge 662 del ’96 (24 anni fa, 13 anni prima che nascessimo) ha stabilito fosse garantito dal Medio Credito Centrale, se destinato a investimenti.

 

Intanto, sul web, altri noti peracottari come Nicola Porro, Littorio Feltri, Giuseppe Sottile e la fidanzata di un nostro ex passato a De Benedetti, nonché Lucia Annunziata su Rai3, il Giornale e il solito Dagospia, ripetevano la fake news confondendo una legge del ’96 col recente dl Liquidità e un normale finanziamento bancario (ricevuto in 24 anni da chissà quante centinaia di migliaia di aziende) con un aiuto di Stato, anzi del governo Conte: chi sproloquiando contro le nostre campagne su Radio Radicale (che non chiede prestiti alle banche: vive di soldi pubblici), chi azzardando paragoni con Fca (che, diversamente da noi, ha sede all’estero ma prende prestiti garantiti dallo Stato italiano, essa sì per il decreto Conte, dopo aver poppato fiumi di miliardi dalla pubblica mammella).

cinzia monteverdi marco travaglio giorgia solari

 

Così la panzana ha fatto il giro delle fogne del web e l’unico quotidiano che non ha mai preso un euro dallo Stato è diventato un giornale finanziato dallo Stato. Anzi da Conte. Con questi signori ci vedremo in tribunale. Ma è stupefacente come neppure le precisazioni della nostra Ad Cinzia Monteverdi abbiano sortito rettifiche. Buon segno, comunque: i nostri record di crescita devono avere provocato coliche renali a parecchia gente...”

 

 

quotazione del fatto quotidiano marco lillo antonio padellaro peter gomez cinzia monteverdi marco travaglio

DAGO-RISPOSTA - Visto che Travaglio ci cita, non possiamo che fare Tarzan. Sia il direttore che la sua amministratrice Cinzia Monteverdi cercano di convincere i lettori che il fondo da loro utilizzato per garantire il prestito da 2,5 milioni ricevuto dal ''Fatto Quotidiano'' nulla ha a che vedere con le misure emergenziali anti-pandemia varate dal governo Conte, considerato molto vicino a Travaglio, essendo basato su una legge (la 662 del 1996) di 24 anni fa.

 

Ecco, questo è un falso, ma così falso che siamo sinceramente stupiti di leggerlo. Il finanziamento che hanno ricevuto, e soprattutto le condizioni a cui è stato erogato, sono legati proprio alle misure varate da Conte e i suoi ministri. Il Dl Cura Italia infatti prende questa famigerata legge del 1996 e la rivolta come un pedalino, ordinando al Mediocredito Centrale (che è al 100% statale) di garantire i fidi bancari a condizioni molto, molto agevolate.

 

Senza andare a spulciarsi tutto il decretone, che trovate qui e che parla delle modifiche alla legge del 1996 agli articoli 49 e 49-bis, potete leggere la più chiara circolare del Mediocredito Centrale (l'ente che ha garantito il prestito ricevuto dal ''Fatto'', controllato interamente da Invitalia, che a sua volta è al 100% del Ministero del Tesoro) e che rivoluziona il sistema disciplinato dalla legge del 1996.

 

travaglio conte

La circolare spiega che la garanzia è concessa a titolo gratuito, aumenta la soglia massima da 2,5 milioni di euro – la somma chiesta dal ''Fatto'' – a 5 milioni e snellisce le procedure altrimenti onerose e farraginose del già esistente fondo per le piccole e medie imprese.

 

È chiaro che il prestito non è lo stesso di quello FCA, e noi non l'abbiamo mai scritto. È stata proprio la società editoriale del ''Fatto'' a sbagliare il suo comunicato, parlando della Cdp come ente garante del finanziamento, prima di correggersi ed emettere un secondo comunicato.

 

Nel caso dei 6,3 miliardi garantiti a FCA Italy, la base legislativa è il Decreto liquidità, l'ente garante è la SACE (controllata da Cdp) ed è riservato a grandi aziende. Ma la ratio è identica: finanziamenti agevolati e garantiti dallo Stato per fronteggiare l'emergenza Covid, resi possibili dal governo Conte e a condizioni e per somme che prima non esistevano. Grazie a questo intervento pubblico, le banche (come Unicredit che ha dato i soldi al ''Fatto'') possono chiedere tassi molto più bassi di quelli del mercato, perché sanno che se le aziende vanno a gambe all'aria, ci penserà lo stato italiano, e dunque i contribuenti, a rimborsarle.

 

CIRCOLARE MEDIOCREDITO CENTRALE PRESTITI GARANTITI DALLO STATO DL CURA ITALIA

Aggiungiamo noi, nel caso del ''Fatto Quotidiano'', con una procedura che investe anche il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero del Tesoro, che devono dare l'ok ai fidi.

 

La norma originaria garantiva fino all 80% garantiti dallo Stato, mentre la nuova, quella di cui ha usufruito la società editrice, derivante dal ''Cura Italia'', prevede il 90% garantito dallo Stato e un iter procedurale semplificato.

 

Dunque l'intervento del governo c'è, e con un certo grado di discrezionalità, esattamente come per molte altre imprese. Ma non ci venissero a raccontare che il finanziamento annunciato maldestramente la settimana scorsa non ha niente a che vedere con l'attuale governo o con le misure per contrastare la crisi economica scatenata dalla pandemia.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…