BUFERA SUL NEW YORK TIMES PER UN EDITORIALE IN CUI SI IPOTIZZA CHE TAYLOR SWIFT SIA QUEER
(ANSA) - Bufera sul New York Times per un editoriale in cui si ipotizza che Taylor Swift sia queer. "Che ne sia consapevole o no, Swift manda segnali al popolo queer, nella nostra lingua, che ha qualche affinità con la nostra identità", ha scritto la firma del quotidiano Anna Marks in un articolo pubblicato sulla pagina delle opinioni in cui teorizza "messaggi segreti in codice" lanciati dalla cantante al pubblico Lbgtq nell'arco della sua carriera. L'articolo ha provocato l'ira di molti fan, di lettori del quotidiano e anche di alcuni collaboratori di Taylor.
Parlando con la Cnn protetto dall'anonimato, uno di questi collaboratori ha attribuito la decisione di pubblicare l'op-ed a sessismo ed errori di giudizio etici da parte del quotidiano. "A causa del suo enorme successo, in questo momento c'è un buco a forma di Taylor nell'etica della gente", ha detto questa persona: "Non sarebbe stato permesso scrivere questo stesso articolo sulla sessualità di Shawn Mendes o qualsiasi altro artista maschio".
E sempre il collaboratore ha osservato che "non ci sono barriere che i giornalisti non oltrepassano quando si tratta di scrivere di Taylor, a prescindere di quanto false, invasive e in appropriate siano le cose scritte, e tutto sotto il velo protettivo di un articolo di opinione". Non è stato solo l'entourage di Swift a lanciare strali sul New York Times: per il critico musicale di Variety, Chris Wilman, l'articolo su Taylor è "il meno difendibile" che a sua memoria abbia pubblicato il giornale, "e il tutto è peggiorato dal fatto che a scriverlo sia stata una persona dello staff specializzata in queste illazioni".
taylor swift golden globes 2024. 3
Anna Marks nel 2022 aveva fatto lo stesso esercizio di outing parlando della sessualità di Harry Styles. Il post di Wilman su Twitter è stato rilanciato da Chely Wright, una cantante country lesbica le cui battaglie per fare outing all'inizio della sua carriera sono menzionate nel pezzo di Marks. "E' orribile che il New York Times abbia pubblicato il pezzo", ha spiegato: "Non solo perché ha menzionato il fatto che stavo sull'orlo del suicidio, ma perché mi sconvolge vedere discussa la sessualità di una persona pubblica".
GUARDATE COSA ABBIAMO FATTO FARE A TAYLOR SWIFT
Traduzione dell’articolo di Anna Marks per www.nyt.com
Nel 2006, l'anno in cui Taylor Swift pubblicò il suo primo singolo, una cantante country di nome Chely Wright, allora trentacinquenne, si puntò una pistola 9 millimetri alla bocca. L'identità queer era ancora abbastanza tabù nell'America mainstream che parlare del suo amore per un'altra donna avrebbe significato la fine di una carriera nella musica country. Ma sopprimendo la sua identità, la signora Wright aveva rischiato la vita.
Nel 2010 ha fatto coming out, pubblicando un libro di memorie confessionali, "Like Me", in cui scriveva che la musica country era caratterizzata da una chiusura culturalmente forzata, in cui le star gay erano viste come indegne di essere investite se non mentivano sulle loro vite. "La musica country", ha scritto, "è come l'esercito: non chiedere, non dire".
La cultura in cui la Wright ha imbracciato quel fucile - la stessa in cui la Swift è diventata una star - era incredibilmente diversa da quella di oggi. È vertiginoso pensare ai passi da gigante compiuti nell'ultimo decennio nell'accettazione della comunità L.G.B.T.Q. da parte degli americani: l'uguaglianza matrimoniale, i temi queer che dominano l'intrattenimento dei teenager, le leggi antidiscriminazione negli alloggi e, per ora, sul posto di lavoro.
Negli ultimi anni, però, una serie costante di star ormai fuori dal giro - tra cui Cara Delevingne, Colton Haynes, Elliot Page, Kristen Stewart, Raven-Symoné e Sam Smith - ha rivelato di essere stata incoraggiata a sopprimere la propria omosessualità per commercializzare i progetti o per rimanere bancabile.
La cultura della musica country non è cambiata tanto da far scomparire l'omofobia. Proprio l'estate scorsa, Adam Mac, un artista country apertamente gay, è stato svergognato per non aver suonato a un festival nella sua città natale a causa del suo orientamento sessuale. A settembre, la cantante Maren Morris ha abbandonato la musica country; ha dichiarato di averlo fatto in parte a causa della persistente anti-queerness del settore. Se la musica country non è cambiata abbastanza, cosa ci dice che l'industria dell'intrattenimento più ampia - e, per estensione, la nostra cultura più ampia - lo abbia fatto?
Periodicamente ritorno a un video, registrato da una mano tremante più di dieci anni fa, in cui la Wright risponde alle domande di una libreria Borders sul suo coming out. Paragona la celebrità nascosta a un frullatore, una macchina eteronormativa "folle" e "disumana" in cui gli artisti queer vengono fatti a pezzi.
selena gomez taylor swift golden globe 2024
Continuerà ad andare avanti", dice la Wright, "finché qualcuno che ha qualcosa da perdere non si alzerà e dirà: "Sono gay". Qualcuno di importante". E continua: "Abbiamo bisogno dei nostri eroi".
E se qualcuno avesse già provato, almeno una volta, a cambiare la cultura diventando un eroe? E se la nostra cultura, non avendo ancora fatto i conti con l'omofobia, non fosse pronta per lei? E se quell'eroe si chiamasse Taylor Alison Swift?
Nel mondo di Taylor Swift, l'inizio di una nuova "era" significa l'uscita di una nuova arte (un album e i paratesti - video musicali, ephemera promozionali, narrazioni - che lo completano) e un rifacimento completo dell'estetica che ne accompagnerà la promozione, l'uscita e la memorizzazione. Negli ultimi anni, la Swift ha dominato la cultura pop a tal punto che queste trasformazioni finiscono spesso per alterare la cultura americana.
Nel 2019 avrebbe dovuto pubblicare un nuovo album, "Lover", il primo da quando ha lasciato la Big Machine Records, la sua vecchia etichetta di Nashville, che ha dichiarato di aver limitato la sua libertà creativa. L'estetica di quella che sarebbe stata conosciuta come "Lover Era" è emersa come arcobaleni, farfalle e tonalità pastello di blu, viola e rosa, colori che evocano sottilmente la bandiera dell'orgoglio bisessuale.
Il 26 aprile, giornata della visibilità lesbica, la Swift ha pubblicato il singolo principale dell'album, "ME!", in cui canta dell'amore e dell'accettazione di sé. Per accompagnarlo, ha co-diretto un video musicale molto divertente, che in seguito descriverà come raffigurante "tutto ciò che mi rende me stessa". Il video mostra la Swift che balla in una parata dell'orgoglio, che si colora di vernice arcobaleno e che rifiuta la proposta di matrimonio di un uomo in cambio di una... gattina.
Alla fine di giugno, la comunità L.G.B.T.Q. celebrerà il 50° anniversario dei moti di Stonewall. Il 14 giugno la Swift ha pubblicato il video del suo tentativo di inno all'orgoglio, "You Need to Calm Down", in cui lei e un esercito di celebrità queer di diverse generazioni - i conduttori di "Queer Eye", Ellen DeGeneres, Billy Porter, Hayley Kiyoko, per citarne alcuni - resistono all'omofobia vivendo apertamente. La Swift canta che l'indignazione contro la visibilità dei gay è una perdita di tempo e di energia: "Perché siete arrabbiati, quando potreste essere la GLAAD?".
Il video si conclude con un appello: "Mostriamo il nostro orgoglio chiedendo che, a livello nazionale, le nostre leggi trattino davvero tutti i nostri cittadini allo stesso modo". Molti, tra la stampa e non, hanno visto il video come, nel migliore dei casi, un tentativo malriuscito di alleanza e, nel peggiore, una donna etero che coopta l'estetica e la narrativa queer per promuovere un prodotto commerciale.
Poi, la Swift ha eseguito "Shake It Off" a sorpresa per gli avventori dello Stonewall Inn. Le voci - che forse erano poco più che fantasie - si sono rincorse negli angoli più bizzarri del suo fandom, alimentate da un post allusivo dello stilista Christian Siriano. La Swift avrebbe partecipato alla marcia WorldPride di New York il 30 giugno? Indosserà un vestito fatto di arcobaleno? Terrebbe un discorso? Se lo facesse, cosa dichiarerebbe di sé?
La domenica della marcia, quelle fantasie si sono fermate. Ha annunciato che il dirigente musicale Scooter Braun, da lei descritto come un prepotente "incessante e manipolatore", aveva acquistato i suoi master, le lucrose registrazioni originali del suo lavoro.
"Lover" è stato il primo disco che la Swift ha realizzato con una libertà creativa quasi illimitata. Senza i vincoli della sua vecchia casa discografica, ha scelto di mettere in risalto l'attivismo e l'estetica della comunità L.G.B.T.Q. nella sua arte confessionale e autoespressiva. Anche prima della vendita dei suoi master, sembrava che stesse entrando in una nuova identità - non solo estetica - che si distingueva da quella associata ai suoi sei album precedenti.
Quando si guarda agli artefatti dei mesi precedenti l'uscita di quell'album, qualsiasi lettore attento di Ms. Swift ha una scelta. Possiamo considerare l'estetica e l'attivismo dell'album come un'alleanza performativa, come era ampiamente considerata all'epoca. Oppure possiamo porci una domanda, ben sapendo che forse non sapremo mai la risposta: E se la "Lover Era" fosse solo il tentativo della Swift di inondare il suo lavoro - e se stessa - di arcobaleni, come tanti baby queer si sentono costretti a fare quando si affacciano al mondo?
taylor swift in roberto cavalli
Non c'è modo di sapere cosa sarebbe potuto accadere se i master della signora Swift non fossero stati venduti. Sappiamo solo cosa è successo dopo. All'inizio di agosto, la Swift ha postato una foto con i colori dell'arcobaleno di una serie di braccialetti dell'amicizia, uno dei quali recita "Proud" con perline del colore della bandiera dell'orgoglio bisessuale. Le persone queer riconoscono che questa parola, usata in questo modo, significa tipicamente che qualcuno è orgoglioso della propria identità. Ma il pubblico non ha considerato questo come un coming out della Swift.
Poi Vogue ha pubblicato un'intervista a Swift realizzata all'inizio di giugno. Parlando delle motivazioni che l'hanno spinta a pubblicare "You Need to Calm Down", la Swift ha detto: "I diritti vengono tolti praticamente a tutti coloro che non sono maschi bianchi etero e cisgender". E ha proseguito: "Fino a poco tempo fa non avevo capito che potevo difendere una comunità di cui non facevo parte". Questa dichiarazione suggerisce che la Swift, all'inizio di giugno, non si considerava parte della comunità L.G.B.T.Q., ma non chiarisce se ciò sia dovuto al fatto che era un'alleata etero e cisessuale o perché era bloccata nei recessi oscuri e solitari dell'armadio.
Il 22 agosto, la Swift si è impegnata pubblicamente nel progetto, ancora da dimostrare, di registrare e ripubblicare i suoi primi sei album. Il giorno successivo ha finalmente pubblicato "Lover", che solleva più domande che risposte. Perché deve avere dei segreti solo per mantenere la sua musa, come tutti i suoi fan cantano ancora su "Cruel Summer"? A cosa si riferiscono i "cento discorsi buttati via che ho quasi detto a te", nella sua cronaca del dubbio di sé, "The Archer", se non alla sua identità? E cosa potrebbero indicare le parole conclusive dell'album, che arrivano alla fine di "Daylight", una canzone che parla di uscire dall'oscurità di 20 anni e di scegliere di "lasciar perdere"?
Voglio essere definito dalle cose che amo,
non dalle cose che odio,
Non le cose di cui ho paura, di cui ho paura,
Non le cose che mi perseguitano nel cuore della notte,
Penso solo che,
Sei ciò che ami.
La prima volta che ho visto "Lover" attraverso il prisma della queerness, mi sono sentita in delirio, quasi impazzita. Continuavo a chiedermi se ciò che percepivo nel suo lavoro fosse davvero presente o se fosse solo un miraggio, nato da una sincera proiezione.
La mia lettura della celebrità della Swift - come quella della maggior parte dei suoi fan - era rimasta bloccata nelle ipotesi residue lasciate da un periodo iniziato più di dieci anni e mezzo fa, quando una ragazza con un twang esagerato, i riccioli alla Shirley Temple e le stelle della Georgia negli occhi divenne famosa. Allora si presentava come tutto ciò che ci si aspettava da una giovane starlette: attraente ma vergine, consapevole ma ingenua, non abbastanza talentuosa da essere formidabile, non abbastanza autoritaria da essere minacciosa, confessionale, desiderosa di piacere. Le sue canzoni descrivevano con serietà le fantasie di una ragazza cresciuta in una cultura tradizionale: cotte liceali e viaggi in auto, principesse e fedi nuziali, dichiarazioni d'amore che culminano solo in un bacio, possibilmente sotto la pioggia battente.
Quando la Swift cercava di vendere album in quell'ambiente mediatico di fine anni 2000, le sue canzoni non corrispondevano all'immagine di oggetto sessuale, il ruolo abituale riservato alle celebrità femminili nella nostra cultura. Al contrario, la storia che il pubblico raccontava di lei era che riciclava il suo affetto a una nidiata di promettenti uomini adulti, in cambio di ispirazione per la scrittura di canzoni. La giovane Swift ha contribuito a questa narrazione nascondendo nelle note di copertina indizi facili da decifrare che suggerivano che una certa persona fosse l'ispirazione delle sue canzoni ("SAM SAM SAM SAM", "ADAM", "TAY") o chiamando in causa un ex fidanzato durante lo show "Ellen" e il "Saturday Night Live". Nonostante l'ampia narrazione dei primi dischi della Swift, la sua immagine pubblica ha spesso messo in luce l'interesse di un uomo come la sua più grande ambizione.
Con il progredire della sua carriera, la Swift ha iniziato a rifarsi un'immagine diversa: cambiando stile e presentazione, lasciando la musica country per il pop e trasferendosi da Nashville a New York. Nel 2019, la sua celebrità non rifletteva più la cultura tradizionale, ma era diventata lo specchio di un'altra cultura dominante: quella dell'America bianca, cosmopolita e neoliberista.
Ma in ogni sua incarnazione, il pubblico ha visto in gran parte quelle canzoni - soprattutto quelle per le quali non dichiara direttamente la sua ispirazione - come canti sul suo più recente amore eterosessuale, indipendentemente dal fatto che questa idea sia suffragata da prove o meno. Una gran parte della sua base si diverte ancora a discutere su cosa possa essere successo con il gentiluomo che si suppone abbia ispirato il suo ultimo album. Le discussioni febbrili sulle sue scappatelle con l'ultimo London Boy palestrato o con il baffuto Mr. Americana alimentano la stampa scandalistica - e, cosa imbarazzante, gran parte dei media tradizionali - che corteggia il coinvolgimento dei fan raccontando in modo incessante e indiscutibile la vita sentimentale della Swift.
Anche nel 2023, le discussioni pubbliche sugli intrecci sentimentali di Swift, 34 anni, presuppongono che l'uomo giusto significherà "finalmente" la fine della sua persistente assenza di marito e di figli. Qualunque sia l'opinione sulle attività extracurricolari della Swift che coinvolgono una certa stella del football (storia d'amore per i tempi che furono? partnership strategica con un marchio? arte performativa per l'intrattenimento?), l'ossessione del pubblico per questa relazione ha attirato l'attenzione, se non addirittura i profitti, di tutte le parti in causa, rafforzando al contempo una storia che l'America ama raccontare da tempo sulla Swift e, per estensione, su se stessa.
Poiché la Swift non ha innegabilmente sovvertito le aspettative tradizionali della nostra cultura, è riuscita, in un ambiente culturale sempre più frammentato, a catturare contemporaneamente due culture dominanti: quella tradizionale e quella cosmopolita. Per mantenere la presa sulla cultura pop, la Swift deve continuare a raccontare una storia che quel pubblico si aspetta di consumare: si innamora di un uomo o si vendica. Di conseguenza, le sue canzoni confessionali languono in un luogo di presunta stasi; anche se il loro significato è diventato più profondo e il loro mestiere più intricato, una parte sostanziale della comprensione del suo pubblico rimane legata alle stesse vecchie narrazioni.
Ma se le interpretazioni dell'arte della Swift spesso languono nella stasi, lo stesso vale per i milioni e milioni di persone che amano giocare con la casa delle bambole che lei ha costruito per loro. Il suo dominio nella cultura pop e il successo della sua attività le hanno dato la rara capacità di influenzare non solo il suo settore, ma anche la visione del mondo di una parte sostanziale dell'America. Come potrebbero cambiare il suo settore, la nostra cultura e noi stessi se lasciassimo spazio alla signora Swift per bruciare quella casa delle bambole?
Chiunque consideri l'insieme dell'arte della Swift - il modo in cui la sua celebrità brillantemente calcolata si mescola alla sua arte che mette a nudo l'anima - può trovare delle discrepanze tra la storia che sta alla base della sua celebrità e quella catturata dalle sue canzoni. Una di queste discrepanze si trova nel periodo di "Lover". Altre appaiono accanto alle "forcine cadute", o ai modi nascosti in cui qualcuno può segnalare l'identità queer a chi ne è a conoscenza, lasciando gli altri a proprio agio nella loro ignoranza. La Swift ha lasciato cadere le forcine prima di "Lover" e ha continuato a farlo da allora.
A volte, la Swift comunica attraverso scelte sartoriali esplicite: capelli dei colori della bandiera dell'orgoglio bisessuale o un motivo ricorrente di abiti arcobaleno. Spesso si ritrae come intrappolata in armadi di vetro o, beh, in armadi normali. Anche in tournée lascia cadere delle forcine, rendendo omaggio alla Serpentine Dance dell'artista lesbica Loie Fuller durante il Reputation Tour o facendo riferimento a "The Ladder", una delle prime pubblicazioni lesbiche negli Stati Uniti, nelle immagini dell'Eras Tour.
pop porn parody this ain't taylor swift xxx
Le forcine cadute compaiono anche nella scrittura delle canzoni della Swift. A volte, la descrizione di una musa - il soggetto della sua canzone o colui al quale canta - sembra adattarsi solo a una donna, come accade in "It's Nice to Have a Friend", "Maroon" o "Hits Different". A volte suggerisce una musa femminile attraverso schemi di rime non soddisfacenti, come in "The Very First Night", quando canta "didn't read the note on the Polaroid picture / they don't know how much I miss you" ("her", invece di quel piccolo e fastidioso "you", farebbe rima). Il suo songwriting allude anche sensibilmente a poeti le cui muse sono state erroneamente definite uomini - Emily Dickinson in primis - come a suggerire che lo stesso destino attende la sua arte. Sorprendentemente, l'artista fa anche esplicito riferimento alla caduta di forcine, non una, ma due volte, in due album diversi.
Se isolata, una singola forcina lasciata cadere è forse insignificante o accidentale, ma considerata nel suo insieme è lo srotolarsi di uno chignon da ballerina dopo una lunga esibizione. Queste forcine hanno iniziato a comparire nell'arte della Swift molto prima che l'identità queer fosse innegabilmente vendibile all'America mainstream. Suggeriscono alle persone queer che lei è una di noi. E suggeriscono anche che la sua arte potrebbe essere molto più complessa di quanto la natura eclissante della sua celebrità possa permettere, anche adesso.
Almeno dall'epoca di "Lover", la Swift ha esplicitamente incoraggiato i suoi fan a leggere nei messaggi in codice (che lei chiama "uova di Pasqua") che lascia nei video musicali, nei post sui social media e nelle interviste con i media tradizionali, ma la maggior parte di questi fan ignora o ignora le forcine che potrebbero alludere a un'identità queer. Per loro, riconoscere anche solo la possibilità che la Swift possa essere queer altererebbe irrimediabilmente il modo in cui si collegano alla sua celebrità, il vero prodotto che stanno consumando.
La devozione pubblica alla narrazione tradizionale che la Swift incarna è dovuta al fatto che la cultura americana sancisce il potere maschile. Nel suo ampio saggio "Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica", la poetessa lesbica femminista Adrienne Rich ha individuato il modo in cui il potere maschile blocca, ostacola o svaluta la creatività delle donne. Tutte le sfumature sessiste con cui il lavoro della Swift può essere discusso (spesso anche dai fan) derivano dall'eterosessualità obbligatoria, ovvero dal modo in cui il patriarcato trae potere dalla presunzione che le donne desiderino naturalmente gli uomini. La scrittrice deve scrivere di uomini che sicuramente ama, oppure non può essere bancata; deve sposarsi e mettere al mondo dei figli, oppure rimanere lei stessa una bambina; deve assomigliare, secondo le sue parole, a una "bambina sexy", oppure essere indesiderabile, "un mostro sulla collina".
Una donna che ama le donne è certamente un mostro per una società che premia il potere maschile. Non può svolgere nessuna delle funzioni che una cultura tradizionale immagina - moglie, madre, cameriera, amante, puttana - quindi ha pochi posti nella documentazione storica. La possibilità saffica del suo lavoro viene ignorata, censurata o persa nel tempo. Se nel lavoro della Swift c'è un'autentica queerness, non c'è da stupirsi che essa, come quella di tanti altri artisti prima di lei, sia spesso resa invisibile nell'immaginario collettivo.
Mentre le canzoni della Swift, scritte in gran parte dal suo punto di vista, non possono sempre conformarsi all'idea di donna che la nostra cultura si aspetta, la sua celebrità può farlo. Questa separazione, tra la Swift autrice e la Swift star, permette alla Swift di fare pressione contro la gabbia dorata in cui si è trovata. Può scrivere della complessità femminile nelle sue canzoni confessionali, ma se mai scegliesse di non conformarsi pubblicamente alla fantasia della cultura dominante, rimarrebbe non catalogabile e quindi invendibile.
La sua stella, per quanto luminosa sia ora, si affievolirebbe sicuramente. Che ne sia consapevole o meno, la Swift segnala alle persone queer - nel linguaggio che usiamo per comunicare tra di noi - una certa affinità con l'identità queer. Alcune persone queer direbbero che, attraverso questo tipo di segnalazione, ha già fatto coming out, almeno per noi. Ma che dire del coming out in un linguaggio comprensibile al resto del pubblico?
La differenza tra una persona qualsiasi che fa coming out e una celebrità che lo fa è la differenza tra un martello giocattolo e una mazza. È ragionevole che le celebrità siano reticenti; facendo coming out, potenzialmente invitano alle minacce di morte, a una stampa scandalistica assillante che seguirà i loro amanti invece delle loro barbe, a scavare nelle loro vite passate, a un fiume di critiche pubbliche e all'implosione delle loro carriere. In una cultura di eterosessualità obbligatoria, smettere di mentire - per omissione o altro - significa rischiare tutto.
La cultura americana si aspetta ancora che le star siano cis ed etero finché non si confessano colpevoli. Quindi, quando la nostra cultura immagina il coming out di una celebrità, si aspetta un annuncio in stile Ellen che sommerga la vita passata nel fuoco della fenice e faccia rinascere la celebrità in una nuova immagine. In una cultura ideale, sarebbe sufficiente indossare un braccialetto con la scritta "PROUD", sventolare una bandiera dell'orgoglio sul palco, inserire un arcobaleno nell'artwork di un album o rispondere in modo suggestivo alle domande dei fan su Instagram. Ma la nostra realtà attuale si aspetta una supernova.
A causa di questa aspettativa, le star finiscono per essere intrappolate dietro un vetro, rafforzato dal sottile controllo sociale della stampa scandalistica. Questa stampa modella le aspettative del pubblico sulle identità altrui, anche quando queste sono lontane dalla realtà. Le celebrità che padroneggiano l'ambiente della stampa - tra cui la Swift - possono rafforzare il loro business, ma così facendo rafforzano una cultura eteronormativa che ossessiona la gravidanza, il corpo delle donne e le loro relazioni con gli uomini.
Questo ambiente è in contrasto con il movimento americano per l'uguaglianza L.G.B.T.Q., che ha ancora delle battaglie da vincere - la più urgente delle quali è l'affermazione dei diritti dei trans e l'eliminazione delle guerre culturali senza senso. Ma ultimamente ho sentito molti dei miei giovani coetanei queer - e qualche occasionale star - chiedersi se il movimento sia arrivato abbastanza lontano da poter fare a meno del processo spesso disordinato e spesso scomodo del coming out, ancora e ancora.
Questa domanda parla di un serio enigma che le persone queer affrontano regolarmente: Viviamo in questo mondo o nel mondo a cui dovremmo aspirare?
Vivere nell'aspirazione significa ignorare la convenzione del coming out a favore del semplice... esistere. Questo è più facile per coloro che possono passare per cis ed etero se necessario, per coloro che sono così ricchi o bianchi che l'onere di nascondersi ricade su altri e per coloro che vivono in enclavi urbane accettanti. Questa è una vita queer senza attriti; fare coming out in un modo che gli etero possono vedere non è più un prerequisito per l'accettazione, la realizzazione e l'uguaglianza.
Questa aspirazione è straordinaria, ma nella nostra cultura attuale è disponibile solo per pochi privilegiati. Se questa disuguaglianza nell'accesso alle aspirazioni dovesse diventare uno stato di cose accettato, lascerebbe coloro che non possono nascondersi ad affrontare gli attori più crudeli della società senza il sostegno di una comunità attiva e vocale. Quindi ogni persona queer che si oppone all'idea di dover fare coming out dovrebbe porsi una semplice domanda: cosa ci dobbiamo l'un l'altro?
Se il coming out deve essere soprattutto un atto di autorealizzazione, per formare la nostra identità, allora non ci dobbiamo nulla l'un l'altro. Questa posizione riconosce che l'atto di fare coming out rafforza implicitamente le identità etero e cis di default, che non valgono la ricompensa dell'outness.
Ma se il coming out deve essere un atto di resistenza radicale che cerca di cambiare il modo in cui la nostra società immagina le persone, allora la visibilità innegabile è essenziale per fare spazio a chi non ha potere. In questa posizione, le persone queer che possono vivere nell'aspirazione devono a coloro che non possono farlo un mondo reale in cui le nostre visioni espansive dell'amore e del genere non siano semplicemente tollerate, ma celebrate. Non abbiamo altra scelta se non quella di premere attivamente, a voce, contro il mondo in cui ci troviamo, finché nessuno vi rimarrà bloccato.
Quindi, ancora per un po', abbiamo bisogno dei nostri eroi.
Ma se le persone queer passano tutto il loro tempo a cercare una luce guida, potremmo rinunciare a una domanda più urgente che, se trovasse risposta, potrebbe avvicinarci tutti un po' di più all'aspirazione. La prossima volta che appariranno degli eroi, siamo pronti a riceverli?
Non ci vuole un genio né un radicale per vedere la queerness implicita nell'opera della Swift. Ma capire come parlarne prima che la star si etichetti è un'altra questione. In questo momento, coloro che lo fanno devono infarcire le nostre percezioni di avvertenze e dubbi o fingere di non vederle (una bugia!), acconsentendo implicitamente ai vincoli delle convenzioni in nome della solidarietà.
Mentire è familiare alle persone queer; ci insegniamo a farlo fin da piccoli, nascondendo la nostra identità agli altri e a noi stessi. Non senza una buona ragione. Per mantenere la sicurezza (e talvolta il comfort) dell'armadio, mentiamo agli altri e, soprattutto, permettiamo agli altri di credere alle bugie su di noi, vedendoci come qualcosa di diverso da noi stessi. Mentire è doppiamente familiare a chi di noi è donna. Per ridurre l'attrito, molte di noi riducono ancora la vita alla sua versione più scarna in nome dell'onore o della sicurezza, rendendo le nostre vite incomplete, le nostre menti lobotomizzate e le nostre identità inesplorate.
Mantenendo una cultura della menzogna su ciò che noi, unici, abbiamo la conoscenza e l'esperienza per vedere, ci impegniamo a fare un voto di silenzio. Questo voto può proteggere la sicurezza di qualcuno, ma quando viene applicato alle opere di cultura, limita la nostra capacità di ricevere l'arte che ha il potenziale per cambiarci o sconvolgerci. Mentre coloro che hanno un'identità queer accumulano il potere della comunanza, vale la pena chiedersi se lo scopo di uno degli ultimi grandi tabù che ci limitano sia all'altezza del suo costo.
In ogni caso, la migliore forma di solidarietà è ancora il silenzio? So che discutere del potenziale di queerness di una star prima di una dichiarazione formale di identità sembra, ad alcuni, troppo salace e alimentato dal gossip per essere degno di discussione. Potrebbero additare la cattiveria del discorso sul "queerbaiting" (a cui ho partecipato), i danni causati dalla stampa scandalistica con l'outing e, soprattutto, i reali sacrifici materiali che le star queer fanno per uscire allo scoperto, ancora e ancora, come ragioni per rimanere in silenzio.
Condivido molte di queste riserve. Ma le storie che dominano il nostro immaginario collettivo danno forma a ciò che la nostra cultura permette agli artisti e al loro pubblico di dire e di essere. Ogni volta che un artista lancia un segnale di queerness e questa trasmissione cade nel vuoto, quel segnale muore. Riconoscere la possibilità della queerness - pur essendo consapevoli della differenza tra possibilità e certezza - mantiene vivo quel segnale.
Quindi, a prescindere dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere della signora Swift (qualcosa di conoscibile, forse, solo da lei) o dall'esatta identità delle sue muse (qualcosa che è meglio lasciare come un mistero), la scelta di riconoscere la possibilità saffica del suo lavoro ha il potenziale di liberare dal peso della nostra cultura un pubblico troppo spesso vincolato dalla storia, dalle aspettative e dal capitale.
Per cominciare, si consideri ciò che la Swift ha scritto nelle note di copertina del suo album del 2017, "reputation": "Quando questo album uscirà, i blog di gossip setacceranno i testi alla ricerca degli uomini che possono attribuire a ogni canzone, come se l'ispirazione per la musica fosse semplice e basilare come un test di paternità".
Ascoltatela. Per lo meno, resistete all'impulso di pensare che quando la Swift dà del "tu" all'oggetto del suo affetto in una canzone, stia parlando di un uomo con cui è stata fotografata. Questa semplice scelta apre un mondo di giochi di parole swiftiani. Spesso gioca con i pronomi, scambiando "tu" e "lui" in modo che solo chi cerca una distinzione tra due personaggi possa trovarla. I giri di parole contengono spesso significati doppi o addirittura tripli. La sua opera è una festa pensata appositamente per chi ascolta da vicino.
Scegliere di leggere da vicino può anche allenare la mente a resistere all'immagine di una donna non sposata che l'eterosessualità obbligatoria prevede. E anche se è solo il suo pubblico a puntare l'arcobaleno, vale la pena leggere l'opera della Swift come queer, perché mina l'assunto che l'identità queer impedisca la superstar del pop, aprendo la strada a un'artista out per avere il successo che ha avuto la Swift.
Dopo tutto, sarebbe davvero meglio aspettare a parlare di tutto questo per 50, 60, 70 anni, fino a quando la signora Swift sussurrerà la storia della sua vita a un biografo? O per un secolo o più, quando la nipote della signora Swift donerà i suoi diari a qualche biblioteca accademica, perché gli studiosi li possano consultare? Per garantire che il mea culpa arrivi solo quando le ossa della Swift saranno diventate polvere e i frammenti delle sue canzoni galleggeranno nella brezza estiva della memoria?
Penso di no. E quindi devo dire, il più forte possibile, "Ti vedo", anche se rischio di essere sciocca per averlo fatto. Ricordo la prima volta che ho capito di aver visto Taylor Alison Swift liberarsi dalla trappola della celebrità. Non ero seduta in uno stadio affollato sotto la pioggia battente o accoccolata in un cinema con un sacchetto di popcorn. Stavo guardando un livestream sgranato e scoppiettante dell'Eras Tour, ripreso dal telefono di un fan.
È notte fonda, l'inizio del suo set acustico di canzoni a sorpresa, questa volta eseguite in un abito giallo. Inizia a suonare "Hits Different". È una canzone nuova, piena di giochi di parole, doppi sensi e giochi di parole, che gioca con le identità scintillanti in cui la Swift si concede.
Si affretta, come se fermarsi, anche solo per un secondo, le facesse perdere il coraggio. Inciampa sul ponte, si ferma e riparte; la regina dei ponti non sbaglierà, non stasera.
Eccola lì, alla fine del ponte: "Scommetto che potrei ancora sciogliere il tuo mondo; polemica, antitetica ragazza dei sogni". Un'innegabile dichiarazione d'amore a una donna. Non appena queste parole lasciano le sue labbra, la cantante emette un urlo, camminando sul palco con un sorriso che non può essere contenuto.
Per un attimo la Swift è uscita dal bosco che si era creata da adolescente, fluttuando al di sopra degli alberi. Il futuro era a portata di mano; presto si sarebbe ripresa il resto delle sue parole, la sua reputazione, il suo nome. Forse il mondo l'avrebbe vista, forse no.
Ma su quel palco aveva trovato se stessa. Io ero lì. Attraverso una fancam sfocata, l'ho visto.
E in qualche modo, questo era tutto.
taylor swift in gucci selena gomez taylor swift golden globe 2024 taylor swift persona dell anno secondo time magazine taylor swift joe alwyn taylor swift john meyer travis kelce taylor swift taylor swift the eras tour taylor swift golden globes 2024. 1 taylor swift persona dell anno secondo time magazine taylor swift