mattioli conte maranghi

PAOLO CONTE ALLA SCALA CI PUÒ STARE – ALBERTO MATTIOLI REPLICA A PIERO MARANGHI (DIRETTORE E AD DI CLASSICA HD) CHE SI ERA SCAGLIATO CONTRO IL CONCERTO DEL CANTAUTORE PREVISTO AL PIERMARINI IL 19 FEBBRAIO - "LA RETORICA DELLA SCALA COME TEMPIO È NON SOLO SBAGLIATA, MA PERICOLOSA. IN ITALIA IL TEATRO È UN INCROCIO FRA LA PIAZZA, IL SALOTTO E IL CASINÒ (E TALVOLTA IL CASINO). NEL 2009 IL BALLETTO HA DANZATO SULLE HIT DEI PINK FLOYD, SENZA CHE NESSUNO FACESSE UN PLISSÉ…"

Estratto dell'articolo di Alberto Mattioli per “Il Foglio”

 

alberto mattioli foto di bacco

Sul Foglio di sabato scorso, Piero Maranghi si è scagliato contro il concerto di Paolo Conte previsto alla Scala il 19 prossimo venturo. Non per Conte, che anzi gli piace, ma per la Scala “profanata” da uno chansonnier. Gli ha risposto ieri Vittorio Sgarbi, dicendo in sostanza che Conte alla Scala può cantare perché piace al pubblico, criterio estetico che mi pare un po’ televisivo. Maranghi è un milanese davvero innamorato della Scala e che sa quel che dice, due caratteristiche che non sempre coincidono. Quindi la sua opinione è non solo rispettabile, ma autorevole. E tuttavia la retorica della Scala come tempio è non solo sbagliata, ma pericolosa.

 

 

Intanto, perché la Scala non è stata concepita per essere un tempio. Storicamente, ci si è sempre fatto di tutto e di più: si ballava, si mangiava, si beveva, si chiacchierava, si giocava d’azzardo, si faceva l’amore e si faceva politica. L’architettura stessa della Scala, come quella di tutti i teatri all’italiana, dimostra che il primo scopo per cui fu edificata non era quello di vedere uno spettacolo, ma di passarci piacevolmente una serata. I palchetti, l’abbondanza di ridotti, foyer, caffè e gallerie varie a questo servivano.

PAOLO CONTE

 

L’idea del teatro come tempio nasce molto dopo: il Festspielhaus di Bayreuth viene inaugurato nel 1876, quando la Scala esisteva da poco meno di un secolo. La sala di Wagner è davvero l’anti Scala: serve per vedere l’opera e solo per questo, e infatti non c’è alcun ornamento né alcuno spazio destinato al cazzeggio (e le sedute sono volutamente scomodissime, così non si dorme). Della cultura che lo concepì Toscanini era figlio, e fece le famose riforme che sappiamo, il buio in sala, la “buca” orchestrale, il divieto di tenere il cappello per le signore e quello di concedere bis per i cantanti, eccetera. Ma, appunto, si tratta di un’idea affatto estranea a quella della tradizione italiana, in cui il teatro è soprattutto il luogo della sociabilità, un incrocio fra la piazza, il salotto e il casinò (e talvolta il casino). Ed è legata a un’epoca e a un’estetica ben definite. Infatti, in tempi più vicini a noi, l’antistorica riproposizione alla Scala del modello toscaniniano del demiurgo primus senza pares non si è chiusa con un bilancio brillante.

PAOLO CONTE

 

 

(...) Nel 1874 venne a suonare alla Scala i suoi valzer Johann Strauss, e dell’epoca non esisteva musica più d’intrattenimento; nel 2009, il balletto ha danzato sulle hit dei Pink Floyd, e senza che nessuno facesse un plissé. La stessa opera italiana, alla fine, è un pop che ce l’ha fatta. Alla Scala si fa o si dovrebbe fare teatro, e il teatro da due millenni e mezzo non è altro che confronto e riflessione con la contemporaneità.

 

Questo non vuol dire che da domani liberi tutti, e la Scala diventa un contenitore buono per tutti i contenuti: l’unico discrimine dovrebbe essere la qualità artistica. I Vespri siciliani attualmente in scena, tradotti, tagliati e per di più con una regia ridicola, “profanano” la Scala (e Verdi) molto più di quanto potrebbe fare qualsiasi Paolo Conte.

PIERO MARANGHI PIERO MARANGHI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…