ernie bot cina xi jinping intelligenza artificiale

CHINA GTP - ANCHE PECHINO SI BUTTA SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: "BAIDU", IL "GOOGLE CINESE", HA PRESENTATO IL SUO "ERNIE BOT", "ISPIRATO" A CHATGPT - È LA PRIMA APP DI IA AD ESSERE DISPONIBILE NEL PAESE ASIATICO, E PER IL REGIME È L'OCCASIONE DI STRINGERE ANCORA LE MAGLIE DELLA CENSURA: LA PIATTAFORMA È STATA IDEATA SOTTO LA STRETTA SORVEGLIANZA DEL GOVERNO CINESE E DOVRÀ "ADERIRE AI VALORI FONDAMENTALI DEL SOCIALISMO"

1. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CINA SFIDA CHATGPT BAIDU LANCIA ERNIE BOT

Biagio Simonetta per “il Sole 24 Ore”

 

ERNIE BOT

[…] Una delle big tech cinesi, ha appena lanciato quello che a tutti gli effetti può essere considerato l’antagonista cinese di ChatGPT. Si chiama Ernie Bot, ed è il nuovo chatbot di Baidu. […]. Baidu, che ora si pone come la rivale cinese di OpenAI, […] È proprietaria del principale motore di ricerca in lingua cinese, con oltre 1,4 miliardi di utenti attivi mensili (da qui l’etichetta di “Google cinese”). L’azienda, fondata nel 2000 da Robin Li e Eric Xu, ha sede a Pechino e uffici in tutto il mondo.

xi jinping

 

E al di là del motore di ricerca, un po’ come Google negli anni ha sviluppato sempre più strumenti: da un traduttore intelligente fino alle mappe e a Baike, un’enciclopedia online scritta in modo collaborativo sulla scia di Wikipedia. Baidu è quotata anche alla Borsa di New York, e attualmente la sua capitalizzazione di mercato oscilla attorno ai 50 miliardi di dollari. […]

 

[…] Il chatbot - presentato a marzo in versione beta - è la prima app di IA consumer ad essere completamente disponibile in Cina, ma non all'estero. […] la società pechinese in una nota, aggiungendo che oltre al chatbot, lancerà «una suite di nuove app native per l’intelligenza artificiale che consentiranno agli utenti di sperimentare appieno le quattro capacità principali dell’intelligenza artificiale generativa: comprensione, generazione, ragionamento e memoria».

 

intelligenza artificiale usa cina

[…] per volere di Xi Jinping, ad agosto il governo di Pechino ha introdotto nuove norme per gli sviluppatori del settore, con l’obiettivo di aiutarli a reggere il passo con colossi americani rivali come Microsoft e OpenAi, pur continuando a mantenere la stretta sulle informazioni online. Una mossa che è un po’ un cambio di passo, per il governo cinese.

 

Da almeno un paio d’anni, infatti, Pechino applica dure politiche di cyber-controllo per frenare l’ascesa delle big tech cinesi. […] Ma l’esplosione dell’AI generativa e la corsa delle big americane ha cambiato le carte in tavola.  […]  Baidu apre le danze, ma altri big (come Tencent, proprietaria della super app WeChat) stanno mettendo a punto i loro chatbot e presto entreranno sul mercato. […]

 

2. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CINESE DOVRÀ ADERIRE AI VALORI SOCIALISTI

Alessandro Antonini per “Libero quotidiano”

 

intelligenza artificiale

S’infiamma la sfida sull’intelligenza artificale. La Cina ha infatti il suo primo campione nazionale da opporre all'americana ChatGpt. L’annuncio è arrivato ieri. […] Ernie Bot, presentata a marzo in forma limitata e solo ai clienti commerciali del motore di ricerca, ha dovuto affrontare un lavoro di affinamento per strappare le autorizzazioni del regolatore, la Cyberspace Administration of China. Il 15 agosto, dopo una complessa fase di elaborazione, è entrato in vigore il regolamento provvisorio per la gestione dei servizi di intelligenza artificiale generativa, per consentire agli sviluppatori nazionali di reggere la concorrenza di colossi rivali come Microsoft e OpenAi.

ERNIE BOT

 

[…] Secondo le recenti linee guida, le app cinesi di IA generativa devono «aderire ai valori fondamentali del socialismo» e astenersi dal minacciare la sicurezza nazionale e dal promuovere il terrorismo, la violenza oppure «l'odio etnico», oltre che scongiurare o limitare le «informazioni false e dannose». […]

xi jinping XI JINPING IMPERATORE - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?