marco grimaldi sergio castellitto

CASTELLITTO AL ROGO – IL DEPUTATO DI AVS, MARCO GRIMALDI, TORNA A INFILZARE IL PRESIDENTE DEL CENTRO SPERIMENTALE, DOPO LA SUA RISPOSTA TARDIVA E LACUNOSA SUL ROGO A CINECITTÀ: “CASTELLITTO DICE CHE C’ERANO GIÀ STATI ALTRI INCENDI, LASCIA CAPIRE CHE LE DOMANDE LO INFASTIDISCONO E CHE C’È POCO SU CUI INDAGARE. DEI 17 LAVORATORI E LAVORATRICI LASCIATI IN STRADA NON C’È TRACCIA. AVANZO UNA PROPOSTA: PROGETTARE UN AUTONOMO ARCHIVIO NAZIONALE DEL CINEMA, CHE NON SIA LA SEMPLICE APPENDICE DI UNA, SEPPUR PRESTIGIOSA, SCUOLA DI CINEMA” – IL DAGOREPORT

Articoli correlati

CASTELLITTO IN FUMO - PELO E CONTROPELO ALLA NOTA SULL'INCENDIO DIVAMPATO L\'8 GIUGNO AL CSC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marco Grimaldi per www.ilfattoquotidiano.it

 

sergio castellitto foto di bacco

Dopo mesi di silenzio e mistero, finalmente il Presidente Sergio Castellitto ha deciso di prendere parola sul misterioso incendio avvenuto a Cinecittà. Dice che c’erano già stati altri incendi, lascia capire che le domande lo infastidiscono e che c’è poco su cui indagare.

 

Facciamo allora un passo indietro. Tutto parte da 17 contratti a termine biennali che il Cda del Centro sperimentale di Cinematografia decide di non rinnovare, anche se costituiscono un asset fondamentale per la digitalizzazione e dunque la conservazione dei materiali filmici.

 

INCENDIO AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Il tutto mi diventa ancora più indigesto quando comprendo che il Csc rinuncia a questi dipendenti dopo averli professionalizzati, quando la loro attività è resa ancora più urgente da un incendio scoppiato l’8 giugno, che manda in cenere un intero deposito dei film in nitrato. Il cellario B4. Non trovando informazioni sul fatto, deposito un’interrogazione rivolta al ministro Sangiuliano e chiedo pubblicamente al Csc di saperne di più.

 

Scopro che un comunicato sul sito della Fondazione con foto era apparso il 12 giugno. Ma per poche ore. Infatti, dopo la pubblicazione era stato inspiegabilmente rimosso. Scopro infine un’altra azione ancora più surreale: pregare i dipendenti di non divulgare la notizia.

 

MARCO GRIMALDI AVS

L’unico a prendere parola, offrendo qualche breve replica ai giornalisti, è il responsabile della comunicazione, Mario Sesti, il quale minimizza sostenendo che siano andate perdute solo “copie” di “copie”. Dichiarazione surreale, che non regge di fronte al fatto che una copia in nitrato, specie se con colorazioni d’epoca, è in sé un originale.

 

Chiedo, con una seconda interrogazione, quali siano le pellicole bruciate e cosa si intenda fare per impedire nuovi casi. Nulla. La notizia diventa finalmente di dominio pubblico, ma ancora silenzio. Dopo un sopralluogo al Centro, svolto con la deputata Francesca Ghirra, finalmente ottengo un foglio Excel nel quale sono presenti i 220 titoli di pellicole andate in fumo.

 

Nel frattempo scopro che, a fronte di un costo “insostenibile” di 189mila euro per i 17 contratti non rinnovati, il Presidente Sergio Castellitto ha attivato consulenze per circa 800mila euro. In particolare, l’importo assegnato ad Angelo Tumminelli non ha precedenti, così come il ruolo non previsto in passato.

 

sergio castellitto margaret mazzantini

Chiamato in causa, Castellitto esce dopo mesi di silenzio con una precisazione nuovamente assurda, chiarendo che i 556mila euro per 4 consulenze legali sono “a consumo” e dunque non “sussiste a oggi alcun costo a carico della Fondazione”. Assurda, perché anche se quel costo oggi non sussiste, resta ovviamente impegnato e non utilizzabile per altre esigenze. Un’affermazione che dimostra una competenza più da grande attore che da presidente di un ente vigilato dalla Corte dei Conti, da cui forse la necessità dei quattro avvocati.

 

Anche il presidente – pur lasciando trasparire che si tratta di una polemica motivata solo dal fatto di essere nominato da un governo di centrodestra (ci mancava un po’ di vittimismo tipico dell’era meloniana) – ribadisce che “buona parte delle perdite riguardano film di nazionalità straniera di cui esistono sicuramente altre copie all’estero”.

 

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Quello che Castellitto non dice è che, tra tutti i lodevoli tentativi di porre all’attenzione del MiC la necessità di un nuovo sito di conservazione dei nitrati, resta inspiegabile la decisione del CdA di togliere dagli investimenti del Pnrr quelli destinati al nuovo deposito dei nitrati. La precedente Presidente Marta Donzelli l’aveva infatti inserito, stanziando 2.200.000 euro. Nella rimodulazione effettuata dal nuovo Presidente Castellitto, l’acquisto del deposito è stato eliminato.

 

Tra i film bruciati ci sono capolavori come Miracolo a Milano, certamente oggi duplicati, ma le cui copie d’epoca hanno un valore storico. Come anche i provini di ammissione al Csc negli anni 50. Tra cui quello di Mastroianni e Lucia Bosè diretto da Luciano Emmer: bruciato proprio mentre inaugurava la bella mostra per il centenario della nascita di Marcello Mastroianni.

 

MARGARET MAZZANTINI INTERVISTA DAVID GROSSMAN A DIASPORA - CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Castellitto è giustamente orgoglioso di tutte le iniziative culturali del Csc. Lo siamo anche noi. Immaginiamoci tuttavia se il Presidente di un museo o di una grande biblioteca nazionale dichiarasse che qualche centinaia di stampe antiche sono bruciate, ma magari ci saranno anche all’estero. Verrebbe giù il mondo. E in effetti questo è la Cineteca Nazionale, un “museo delle opere cinematografiche”. Solo che Castellitto pare non saperlo.

 

Nulla sappiamo delle procedure messe in atto dal curatore Steve Della Casa per evitare nei limiti del possibile una nuova catastrofe. Salvo un presidio armato a guardia dei nitrati!

 

Dei 17 lavoratori e lavoratrici lasciati in strada non c’è traccia. Io penso che sarebbe giusto intanto dire perché è stato deciso di privarsi del loro lavoro. Forse al Csc la pur giusta ambizione alla visibilità culturale e mediatica ha fatto dimenticare il rigore della conservazione archivistica.

 

MARCO GRIMALDI AVS

Avanzo una proposta: rendere indipendenti le due funzioni, progettando un autonomo Archivio Nazionale del Cinema, come esiste in quasi tutti i Paesi europei, che non sia la semplice appendice di una, seppur prestigiosa, scuola di cinema.

centro sperimentale di cinematografia

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….