xi jinping vladimir putin

ANCHE XI JINPING ABBANDONA PUTIN – LA CINA AVEVA PROMESSO “AMICIZIA SENZA LIMITI” ALLA RUSSIA, MA QUANDO SI È TRATTATO DI PASSARE ALL’ATTO PRATICO HA FATTO PIPPA E NON HA MOSSO UN DITO IN SOCCORSO DI “MAD VLAD”. ANZI: MOLTE SOCIETÀ DEL DRAGONE SONO FUGGITE DA MOSCA. E ALLE MOLTE RICHIESTE DI AIUTO ARRIVATE DALL’EX URSS, LA RISPOSTA È STATA: ATTACCATEVI AL RAZZO…

 

Paolo Salom per il “Corriere della Sera”

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN - VIGNETTA DI GIANNELLI

Per tutta la vita Mao Zedong ha vissuto un rapporto conflittuale con la Russia. Sin dai tempi in cui si batteva, prima che la sua rivoluzione contadina trionfasse, per far capire agli emissari sovietici che in Cina gli operai non avevano la forza di condurre la lotta di classe (fondamentalmente per il loro esiguo numero), il Grande Timoniere ha sempre mal tollerato la supponenza con cui Stalin e i suoi successori lo guardavano dall'alto in basso, come fosse una sorta di «parente rozzo del socialismo internazionale».

 

Chissà cosa penserebbe oggi Mao dell'inversione di ruoli tra Mosca e Pechino: nella capitale originaria del movimento comunista, il Pcus non esiste praticamente più; a Oriente, invece, il cielo, almeno nella teoria, è ancora rosso, il Pcc è saldamente al comando e il «socialismo con caratteristiche cinesi» (che i padri del marxismo realizzato consideravano come fumo negli occhi) ha trasformato un Paese sottosviluppato, sovrappopolato e isolato nella seconda economia del mondo e nel primo avversario strategico degli Stati Uniti.

Xi Jinping e Vladimir Putin

 

Se un tempo erano i comunisti cinesi ad andare a Mosca in pellegrinaggio, adesso il percorso avviene nella direzione opposta. E il Washington Post , in un articolo basato su fonti «ben informate», spiega ora come i russi, in crisi per lo stallo imprevisto in Ucraina, abbiano (disperatamente) chiesto aiuto ai cinesi.

 

VLADIMIR PUTIN XI JINPING BY EDOARDO BARALDI

Mosca ha bisogno urgente di forniture militari, tecnologiche e finanziarie. Pechino è l'unico alleato che può fare la differenza. E qui entra tuttavia in campo la forza ineluttabile della Realpolitik. Perché se il presidente Xi Jinping ha sin dall'inizio dichiarato il suo sostegno incondizionato a Putin, accusando gli Stati Uniti e l'Occidente tutto di aver causato la guerra contro l'Ucraina con il «provocatorio» allargamento a Est della Nato, nei fatti si è guardato bene dal mettersi in rotta di collisione con Washington.

 

Il discorso, come emerge dai dialoghi riportati dal quotidiano americano, è semplice: su un piano politico e diplomatico, la Cina è dalla parte della Russia, considera le sanzioni occidentali «un abuso illegale», gli aiuti militari a Kiev un «azzardo», tanto da assicurare a Mosca il suo «pieno appoggio» sulla scena internazionale. Ma, alla prova dei fatti, i cinesi non hanno praticamente mosso un dito.

 

xi jinping vladimir putin

Anzi: molte grandi società (per esempio i giganti telefonici) hanno abbandonato la Russia. Le banche e i gruppi tecnologici si guardano bene dal continuare a «fare affari» con Mosca per non incorrere nelle sanzioni secondarie da parte americana. Nessun sistema d'arma (e forse neppure ricambi) ha superato la lunghissima frontiera tra i due giganti globali.

 

Ecco dunque che i russi hanno insistentemente chiesto ai loro partner di adempiere a tutti gli impegni promessi, quanto meno di rispettare gli accordi economico-strategici precedenti l'invasione iniziata il 24 febbraio. Secondo il Washington Post , i dialoghi tra i funzionari dei due Paesi sono stati «intensi».

 

vladimir putin 2

Ma i risultati non si sono visti: «Pechino - dice la fonte anonima di parte cinese - resta convinta sostenitrice delle ragioni della Russia, consideriamo le sanzioni illegali, ma non possiamo ignorare gli interessi nazionali in questa vicenda. E il nostro governo metterà sempre e comunque il benessere del popolo cinese davanti a ogni considerazione». In altre parole: a meno che non si trovi un sistema per annullare gli effetti delle sanzioni primarie e secondarie, la Repubblica Popolare non muoverà un dito proprio per non rischiare di essere danneggiata a sua volta.

 

 

Articoli correlati

IL GRANDE OSPITE DI QUEST'ANNO A DAVOS NON ERA ZELENSKY, MA L'IPOCRISIA! - AL SUMMIT....

UCRAINA, COLLOQUIO TELEFONICO TRA JAKE SULLIVAN E IL CINESE YANG JIECHI

TENSIONE TRA XI E PUTIN: LA RUSSIA CHIEDE NUOVI AIUTI, PECHINO NON VUOLE VIOLARE LE SANZIONI

JOSEPH STIGLITZ: XI JINPING NON ANDRA\' IN SOCCORSO DI PUTIN, NEANCHE ECONOMICAMENTE

putin xi jinping

 

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

 

 

 

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…