biometria 1

STATI UNITI E CINA SVILUPPANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’UNIONE EUROPEA PROVA A REGOLAMENTARLA (DELLA SERIE: L’ARBITRO SERVE, MA NON VINCE MAI) - SARANNO VIETATE LE APPLICAZIONI CHE HANNO UN “RISCHIO INACCETTABILE”, OVVERO CHE VIOLANO I VALORI EUROPEI. TRA QUESTE CI SONO I SISTEMI DI “PUNTEGGIO SOCIALE”, GLI STRUMENTI DI POLIZIA PREDITTIVA, I SISTEMI DI RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI IN AMBITO LAVORATIVO O SCOLASTICO - PROIBITI ANCHE I SISTEMI CHE POSSONO SFRUTTARE CARATTERISTICHE VULNERABILI DI UN INDIVIDUO E QUELLI DI RICONOSCIMENTO BIOMETRICO IN LUOGHI PUBBLICI…

1 - LE REAZIONI (POSITIVE) DI INDUSTRIA E RICERCA MA I TEMPI SONO STRETTI

Estratto dell’articolo di Paolo Ottolina per “il Corriere della Sera”

 

riconoscimento facciale 3

Con l’AI Act i cittadini europei ottengono uno scudo contro gli utilizzi potenzialmente più dannosi dell’intelligenza artificiale. Ma cosa cambia per chi già ora usa l’AI per fare impresa o ricerca? Roberto Ventura, managing director and partner di Bcg, ci ricorda che non c’è tempo da perdere: «Il vero lavoro per le aziende inizia ora. Avranno all’incirca solo 6-12 mesi per prepararsi alla maggior parte delle regole. I tempi sono molto stretti soprattutto per i fornitori di sistemi considerati ad alto rischio […]».

 

riconoscimento facciale 2

[…] Alan Perotti, ricercatore e data scientist in Centai, il laboratorio per la ricerca avanzata nel campo dell’intelligenza artificiale fondato a Torino […] individua anche un punto critico: «L’Europa si sta ritagliando un ruolo da arbitro in una sfida tecnologica guidata da America e Cina: l’arbitro nelle competizioni serve, ma non vince mai. È importante che questa parte normativa venga appaiata con investimenti sulla ricerca, altrimenti finiamo a fare i legislatori di prodotti altrui».

 

[…] Per qualcuno l’AI Act è una pietra miliare. […] Non mancano però posizioni più critiche, come quella di Marco Trombetti, co-fondatore di Translated (tra le altre cose effettua con l’aiuto dell’AI le traduzioni in decine di lingue di Airbnb): «Vedo più di un aspetto problematico: da come dovranno essere i “dataset” per allenare gli algoritmi, alle sanzioni che trovo sproporzionate […] alcuni rischi veri non sono regolamentati: in primis le armi autonome. Ma anche la trasparenza dietro l’“allineamento”, che è la capacità degli algoritmi di restituire agli utenti risposte allineate con le loro preferenze e potenzialmente in grado di influenzarne […] opinioni e comportamenti». […]

FACEBOOK DATI BIOMETRICI

 

2 - QUAL È L’OBIETTIVO E QUALI APPLICAZIONI SARANNO VIETATE. IL REGOLAMENTO SARÀ EFFETTIVO ENTRO IL 2026

Estratto dell’articolo di Michela Rovelli per il “Corriere della Sera”

 

1 Cos’è e qual è l’obiettivo dell’AI Act?

L’AI Act vuole «proteggere i diritti fondamentali e la democrazia dall’intelligenza artificiale ad alto rischio, stimolando al contempo l’innovazione». È il primo regolamento al mondo che indica delle norme vincolanti per lo sviluppo di questa tecnologia. Si applica a tutti i Paesi membri dell’Unione europea. Prevede quattro livelli di rischio dell’AI: inaccettabile, alto, limitato e minimo.

 

2 Perché alcune applicazioni dell’AI sono vietate?

riconoscimento biometrico

Vengono proibite le applicazioni che hanno un «rischio inaccettabile», ovvero che violano i valori europei. Tra queste ci sono i sistemi di social scoring, gli strumenti di polizia predittiva, i sistemi di riconoscimento delle emozioni in ambito lavorativo o scolastico.

Vengono proibiti anche i sistemi che possono sfruttare caratteristiche vulnerabili di un individuo: l’età, una disabilità, una specifica situazione sociale. Infine, sono vietati i sistemi di riconoscimento biometrico in luoghi pubblici, con una eccezione: previa autorizzazione giudiziaria, le forze dell’ordine potranno usarli in caso di persone scomparse o per prevenire un attacco terroristico.

dati biometrici

 

3 Cosa sono i sistemi ad alto rischio?

Sono sistemi che possono avere un impatto dannoso sulla salute, la sicurezza e i diritti fondamentali dei cittadini. Non vengono proibiti ma si chiede una precisa serie di requisiti. Tra questi, una valutazione dei rischi e una documentazione delle scelte tecniche ed etiche. Devono permettere l’intervento umano e garantire la sicurezza informatica. Si richiede infine la trasparenza sul funzionamento degli algoritmi […]

 

4 Quali sono le regole per l’AI generativa come quella dietro a ChatGpt?

L’AI generativa rientra nei sistemi ad alto rischio. […] si richiede che venga dichiarato in modo evidente, con una etichetta, ogni contenuto (audio, video, immagine) generato e che si spieghi nel dettaglio quali dati sono stati usati per allenare i modelli di linguaggio, perché vengano rispettate le leggi europee sul copyright.

 

riconoscimento biometrico 2

5 Che sanzioni sono previste per chi viola l’AI Act?

Le sanzioni arrivano fino a 35 milioni di euro o fino al 7 per cento dei ricavi annuali della società responsabile.

 

6 Quando entra in vigore?

[…] L’AI Act sarà pienamente effettivo entro 24 mesi dall’entrata in vigore, quindi nel 2026, ma il divieto dei sistemi a rischio inaccettabile è prevista entro sei mesi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…