palazzo vecchio battaglia di anghiari

"LEONARDO NON HA DIPINTO LA BATTAGLIA DI ANGHIARI NEL SALONE DEI CINQUECENTO DI PALAZZO VECCHIO". SI LIMITO’ A REALIZZARE I CARTONI PREPARATORI. LE PROVE CHE METTONO FINE A UNA CONTROVERSIA LUNGA DECENNI. DAL PUNTO DI VISTA STORICO E SCIENTIFICO SI PUÒ AFFERMARE CHE LA BATTAGLIA DI ANGHIARI VADA CONSIDERATA UNA "LEGGENDA METROPOLITANA", BUONA PER IL CODICE DA VINCI, MA NON DEGNA DI UNO STUDIO SERIO

Emanuela Minucci per “la Stampa”

palazzo vecchio battaglia di anghiari cover

 

Spiace per Dan Brown che si appassionò non poco al giallo. E per l'Università di San Diego in California che come prova regina portò le tracce di «un inequivocabile nero fiorentino» nascosto dietro il muro affrescato dal Vasari. E anche un po' per Wikipedia che ancora parla di mistero irrisolto «in grado di scatenare le fantasie di molte persone».

 

Perché oggi agli Uffizi, proprio sul luogo del delitto, all'Auditorium Vasari, i più autorevoli esponenti della storia dell'arte e del restauro, (insieme con restauratori, esperti di chimica e fisica applicata ai Beni Culturali) spiegheranno - documenti alla mano - che non c'è più materia d'indagine: perché Leonardo da Vinci non arrivò mai a dipingere sulle mura del Salone dei Cinquecento,

 

a Palazzo Vecchio, la celeberrima Battaglia di Anghiari (databile all'inizio del Cinquecento) che in teoria, in un secondo tempo, venne occultata dall'affresco di Vasari con una seconda battaglia, quella di Scannagallo. Gli attesi documenti che dimostreranno quanto sia stata vana una ricerca durata decenni verranno presentati oggi in diretta Facebook sul sito delle Gallerie degli Uffizi alle 11.

palazzo vecchio battaglia di anghiari

 

Titolo della conferenza-rivelazione: «La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo». Nell'annuncio nulla di clamoroso, ma si sa come sono i professori: preferiscono i contenuti.

 

Eppure Roberta Barsanti, Gianluca Belli, Emanuela Ferretti, Cecilia Frosinini hanno messo nero su bianco su un librone-verità (edito da Olschki) teorie in grado di cancellare la presenza del fantasma di Leonardo da quel principesco salone. Scorrendolo, già nella prefazione, si legge di «una lettura parziale e affrettata delle fonti» che nel 2012 indussero l'amministrazione comunale, allora guidata da Matteo Renzi, a realizzare con l'aiuto di microsonde una serie di piccoli prelievi murari dietro l'affresco di Vasari che di fatto, secondo alcuni, ne misero a repentaglio l'integrità.

LEONARDO

 

Fu così che l'intervento scatenò le ire di 300 intellettuali che spedirono una petizione all'allora sovrintendente Cristina Acidini e al ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi. E il governo bloccò i prelievi. Fu uno dei più importanti firmatari, Francesco Caglioti della Normale di Pisa, autorità degli studi sul Rinascimento, a convincere il ministero a «sospendere lo scempio».

 

E come anticipa a La Stampa Cecilia Frosinini, storica dell'arte e ricercatrice all'Opificio delle Pietre Dure, nonchè autrice del libro, questo volume giunge a quattro, rivoluzionari, punti fermi: «Il primo è che nessuna analisi seria e filologica delle fonti attesta che Leonardo sia mai arrivato a dipingere la Battaglia di Anghiari nel Salone. Il secondo è che i documenti arrivano solo a testimoniare che all'artista vennero fatte forniture di materiali non pittorici, ma destinati a un cartone preparatorio e intonaci murari».

 

Secondo il pool di esperti autori del libro, poi, le vicende storiche e costruttive della Sala e del Palazzo Vecchio attestano trasformazioni di uso, demolizioni, ricostruzioni tali che nessuna traccia del capolavoro - se mai ci fosse stata - avrebbe potuto sopravvivere. I tre campioni che Maurizio Seracini nel 2012 estrasse dai buchi negli affreschi di Vasari sono stati analizzati dal maggior esperto chimico dei Beni Culturali, Mauro Matteini, che condusse le analisi sull'Ultima Cena di Leonardo.

 

Qui, l'ultimo colpo di scena: «Si deduce - conclude Frosinini - che non si tratta di materiali pittorici, ma di elementi costitutivi dei mattoni e della muratura». Ed è così che dal punto di vista storico e scientifico si può affermare che la Battaglia di Anghiari va considerata una «leggenda metropolitana», buona per il Codice da Vinci, ma non degna di uno studio serio.

palazzo vecchio

 

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?