covid test

INFETTARSI UNA VOLTA È SFIGA, DUE È QUASI IMPOSSIBILE - IN DANIMARCA HANNO REALIZZATO IL PIÙ GRANDE STUDIO FATTO FIN QUI SUL RISCHIO DI RIBECCARSI IL COVID: LA PERCENTUALE DI CHI SI È CONTAGIATO SIA NELLA PRIMA SIA NELLA SECONDA ONDATA È SOTTO L'1% - GLI ANTICORPI DURANO ALMENO SEI MESI NEI GIOVANI IN SALUTE, UN PO' DI MENO PER GLI OVER 65 - OCCHIO PERÒ: L'IMMUNITÀ NATURALE NON È SUFFICIENTE E PER PROTEGGERSI A LUNGO SERVE COMUNQUE IL VACCINO...

Articolo di "El Pais" per la rassegna stampa di "Epr Comunicazione"

 

covid test

In Danimarca, il test PCR per il coronavirus è gratuito e disponibile per tutti i cittadini, che abbiano sintomi o meno. Questo e il passare del tempo hanno permesso di realizzare il più grande studio fino ad oggi sul rischio di reinfezione. Il lavoro mostra che molto meno dell'1% di coloro che sono stati infettati durante la prima ondata lo hanno fatto di nuovo nella seconda. La ricerca conferma anche che l'immunità naturale dura almeno sei mesi senza indebolirsi significativamente. Tuttavia, la protezione sembra essere più bassa tra coloro che hanno più di 65 anni – scrive El Pais.

 

TAMPONI RAPIDI VACANZE COVID TESTED

Diversi studi erano già stati pubblicati sul rischio che una persona infettata potesse infettarsi di nuovo. Quasi tutti hanno dato percentuali inferiori all'1%, ma si trattava di studi con un piccolo numero di persone o un periodo di tempo limitato.

 

Tuttavia, i ricercatori dello Statens Serum Institute (SSI), il centro danese per il controllo delle malattie, hanno approfittato del massiccio schema PCR istituito dal governo danese per determinare quanti di coloro che si infettano lo fanno di nuovo. E non è un piccolo campione: da poche centinaia di PCR che potevano fare a febbraio, sono passati a testare il 10% di 5,8 milioni di persone a settimana. Entro il 31 dicembre 2020, la fine dello studio, più di due terzi della popolazione aveva fatto almeno un test e la metà dei danesi ne aveva fatti due o più.

 

tamponi a merano

La ricerca, appena pubblicata sulla rivista medica The Lancet, mostra che lo 0,65% di coloro che sono risultati positivi durante la prima ondata (da febbraio a maggio) hanno avuto un CRP positivo di nuovo durante la seconda ondata (da settembre a dicembre).

 

Il campionamento tra due ondate è stato progettato per stabilire una distanza di almeno tre mesi tra l'infezione e la reinfezione. Questo riduceva il rischio che una persona presumibilmente reinfettata fosse in realtà una persona infetta che era ancora positiva settimane dopo il primo test. Per inciso, non hanno rilevato alcun caso di tripla infezione.

 

TEST PER IL CORONAVIRUS

L'epidemiologo dell'ISS Steen Ethelberg, autore principale dello studio, dice in una nota che il suo lavoro conferma "ciò che altri hanno suggerito: la reinfezione con il Covid è rara tra le persone sane e giovani, ma gli anziani sono a maggior rischio di reinfezione".

 

Infatti, avendo non solo l'identità di coloro che hanno avuto il PCR e il loro risultato, ma anche quando hanno avuto i test successivi, sono stati in grado di stimare che la protezione si mantiene intorno all'80% per almeno sei mesi. Tuttavia, hanno osservato che questa percentuale è scesa al 47% tra coloro che hanno più di 65 anni.

 

TEST PER IL CORONAVIRUS

Ethelberg spiega come hanno calcolato la protezione che l'immunità acquisita avrebbe offerto con la prima infezione: "Abbiamo guardato coloro che sono stati testati durante la prima ondata, in primavera, e l'abbiamo confrontato con come hanno fatto nella seconda ondata, sia quelli che sono risultati positivi che quelli che sono risultati negativi. Cioè, abbiamo contato quanti sono risultati positivi tra coloro che erano già risultati positivi e li abbiamo confrontati con quelli che sono risultati negativi nella prima ondata".

 

test sierologici coronavirus

Hanno visto che nel gruppo che non aveva avuto l'infezione in precedenza, sono risultati positivi cinque volte di più in autunno. "Questo ci dà una differenza di tasso dello 0,195 e una protezione (immunità osservata) dell'80,5%", precisa in una e-mail.

 

L'epidemiologo danese riconosce che il suo studio potrebbe contenere alcuni pregiudizi che distorcono le percentuali di reinfezioni che hanno osservato. Per esempio, coloro che sono risultati positivi già nella prima ondata potrebbero essere meno interessati a un secondo PCR, "credendosi immunizzati". Ma questo sarebbe compensato da coloro che, dopo essere risultati positivi, hanno potuto allentare le misure di protezione. Entrambe le possibilità sarebbero neutralizzate, riducendo il loro impatto sui risultati complessivi.

 

test sierologici coronavirus

Gli autori dello studio hanno condotto analisi specifiche per confermare la validità delle loro conclusioni. In uno di essi, hanno esaminato i test a cui si sono sottoposti più di 15.000 operatori sanitari e sociali. Essendo un gruppo così esposto, hanno assunto una maggiore frequenza di CRP. Infatti, la mediana tra loro è di 10 test. Nonostante questa maggiore esposizione, il tasso di reinfezione è stato dell'1,2%, poco meno del doppio di quello della popolazione generale. E la protezione stimata era dell'81,1%.

 

test sierologici - coronavirus

Inoltre, in una rianalisi hanno messo nello stesso sacco tutti i danesi che hanno avuto due o più test (2,5 milioni di persone) senza differenziare tra prima e seconda ondata. Questo include anche quelli infettati durante i mesi estivi. La percentuale di persone re-infettate almeno tre mesi dopo la prima infezione è dello 0,48%. Per quanto riguarda la protezione stimata, è di nuovo vicina all'80%, anche se rimane sotto la metà tra gli anziani.

 

coronavirus test

La dottoressa Daniela Michlmayr, anche lei dell'ISS e coautrice dello studio, dice che non c'è nulla che indichi che "la protezione contro la reinfezione diminuisce entro sei mesi dall'avere avuto il Covid. Cita anche che i virus correlati, come quelli che hanno causato le epidemie di SARS e MERS nel primo decennio del secolo, hanno conferito l'immunità per due o tre anni. Ma, nota Michlmayr, "è necessario un monitoraggio continuo del Covid per capire i suoi effetti a lungo termine sulle possibilità che i pazienti si re-infettino".

 

test sierologico coronavirus

L'epidemiologo di ISGlobal Quique Bassat considera queste percentuali molto alte. "Siamo partiti dall'idea che era improbabile che coloro che erano stati infettati lo diventassero di nuovo".

 

Ma crede che molti di questi casi possano essere in realtà dovuti alla "positività PCR persistente, non ci si infetta o si ha una bassa carica virale, ma si è ancora positivi". Infatti, in uno studio che hanno condotto la scorsa estate a Barcellona hanno visto una significativa "coda di positività", con pazienti che risultano positivi due o tre mesi dopo essere stati infettati.

 

test sierologico coronavirus 1

I professori dell'Imperial College di Londra Rosemary Boyton e Daniel Altmann scrivono un commento sullo studio nello stesso numero di The Lancet in cui concludono: "Tutti questi dati ribadiscono, se fosse necessaria una conferma, che la speranza di immunità protettiva alla SARS-CoV-2 dalle infezioni naturali potrebbe non essere sufficiente e che la soluzione duratura è un programma di vaccinazione universale con vaccini altamente efficaci".

test sierologico coronavirus

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…