allegri

ALLEGRI MA NON TROPPO - COME DAGO-ANTICIPATO IL TECNICO STA MEDITANDO DI LASCIARE LA JUVENTUS A FINE STAGIONE - NESSUNA ROTTURA CON LA SOCIETA’ MA IL FEELING CON LA SQUADRA NON SEMBRA ESSERE PIU’QUELLO DI PRIMA - PER MAX (CHE CON LA JUVE HA VINTO 2 SCUDETTI E CENTRATO UNA FINALE DI CHAMPIONS) UN FUTURO IN PREMIER LEAGUE - TRA I CANDIDATI PER SOSTITUIRE IL TECNICO LIVORNESE SIMEONE (CHE PIACE AD ANDREA AGNELLI) E SOUSA

ALLEGRI MAROTTAALLEGRI MAROTTA

Filippo Bonsignore per il Corriere della Sera

 

La storia è ancora tutta da scrivere. E, come spesso accade in questi casi, può riservare un finale a sorpresa. Ma il punto di partenza è chiaro: l' epopea di Massimiliano Allegri sulla panchina della Juventus sembra volgere rapidamente al termine.

 

A fine stagione potrebbe essere addio, con un anno di anticipo sulla scadenza del contratto, fissata per il giugno 2018. Intendiamoci, nessuna rottura traumatica ma un approdo soltanto un po' più accelerato alla fine di un ciclo che finora è stato vincente e che promette di essere tale anche in questa stagione. È giusto non dimenticare, infatti, il modo in cui Max ha saputo raccogliere la pesantissima eredità di Antonio Conte nell' estate 2014 dopo l' addio, quello sì inatteso e fragoroso, del tecnico che ha riportato al vertice i bianconeri. Allegri è entrato con intelligenza nel mondo juventino, ha continuato a seguire la strada tattica tracciata dal suo predecessore, aggiungendo piano piano le sue idee e le sue novità.

ALLEGRIALLEGRI

 

Ha dovuto superare lo scetticismo con cui era stato accolto e convivere a lungo con il paragone con il passato ma si è conquistato presto la fiducia della squadra che necessitava di un condottiero più morbido dopo il triennio contiano. E, soprattutto, ha vinto: cinque titoli e una finale di Champions League raggiunta contro ogni pronostico, che ha ridato alla Juve una dimensione europea. Ora i bianconeri sono nuovamente in fuga verso il sesto scudetto di fila e hanno raggiunto gli ottavi di Champions vincendo il girone. Non c' è, quindi, un problema di risultati.

 

ALLEGRIALLEGRI

Le ragioni di un addio anticipato sarebbero da ricercare piuttosto in un feeling con lo spogliatoio che non è più lo stesso di prima. In visioni a volte diverse con la società sulla gestione di alcuni campioni (Higuain escluso a San Siro contro l' Inter; Dybala in panchina a Doha e poi bacchettato pubblicamente) o su alcune scelte tattiche (vedi il crollo con il Genoa). Ma anche in una tentazione, non nuova per Allegri, che risponde al nome di Premier League. Già lo scorso anno il Chelsea aveva pensato a lui prima di scegliere Conte e prima del rinnovo con la Juve fino al 2018. Ora il tema torna d' attualità e Max potrebbe davvero decidere di anticipare lo sbarco Oltremanica.

SIMEONE 2SIMEONE 2

 

L' eventualità non coglierebbe di sorpresa nessuno in corso Galileo Ferraris, dove le riflessioni sul profilo del possibile allenatore di domani sono già iniziate. Il nome che riscuote più consensi, al momento, è quello di Paulo Sousa. Il portoghese non rinnoverà il contratto con la Fiorentina (c' è un' opzione che non verrà esercitata dalla società viola): è già stato seguito quando guidava il Basilea e ha il vantaggio di conoscere l' ambiente, essendo stato una della colonne della Juve di Lippi di metà anni '90.

 

Sotto la lente ci sono anche Diego Simeone, che si è auto-candidato per l' Inter ma è un allenatore modello Conte che - si sussurra - piace molto al presidente Agnelli, Leonardo Jardim, tecnico portoghese del Monaco, ed Eusebio Di Francesco, la via giovane e italiana. La storia è ancora tutta da scrivere.

ALLEGRIALLEGRIALLEGRIALLEGRI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…