marcel duchamp

“NON C'È NIENTE DA FARE: MARCEL DUCHAMP È SEMPRE ARRIVATO/A PRIMA DI TUTTI GLI ALTRI/E” – ANTONIO RIELLO A VENEZIA PER LA MOSTRA DEDICATA AL GRANDE ARTISTA FRANCESE DALLA COLLEZIONE GUGGENHEIM: “PER DUCHAMP IL GIOCO IN SÈ SEMBRA ESSERE L'UNICA COSA MERITEVOLE DI SERIETÀ. LO FA CON GLI OGGETTI, CON LE PAROLE, CON I SIGNIFICATI, CON IL SISTEMA FINANZIARIO, CON IL MERCATO E LA STORIA DELL'ARTE E PERFINO  CON L'IDENTITÀ SESSUALE. INFATTI AD UN CERTO PUNTO…”

 

 

 

peggy guggenheim collection venezia

 

Antonio Riello per Dagospia

 

Uno delle tante ragioni per cui ogni anno si fiondano a Venezia circa 23 milioni di turisti è anche la Collezione Peggy Guggenheim, che si trova all'interno dell'incompiuto - e quindi ancora più fascinoso - Palazzo Ca Venier dei Leoni. Vi sono racchiuse le scelte della collezionista d'Arte per eccellenza del XX Secolo: Ms Marguerite Guggenheim (1898-1979).

 

fluid riello

La storia dell'eccentrica mecenate americana è cosa ben nota, così come lo è la parentela con Solomom R. Guggenheim il fondatore del Guggenheim Museum di New York (era suo zio). Con i decenni che passano comunque la sua leggenda si è irrobustita. Una parte del fascino di questo magnifico luogo veneziano sta proprio nell'aura che aleggia sull'avventura umana della illustre proprietaria.

 

Gli aneddoti del suo carattere, caparbio e a volte perfino capriccioso, si sprecano. Le sue relazioni con gli artisti annoverano due matrimoni (prima con Laurence Vail e poi con Max Ernst) e svariate (e talvolta colorite) storie d'amore. Materiale mitopoietico - praticamente inesauribile - per le fantasie di artisti/e e collezionisti/e di tutto il Mondo.

 

8 duchamp with valise

Oltre alla collezione permanente i locali del palazzo ospitano ai nostri giorni spesso delle esposizioni temporanee. Dal 14 Ottobre è la volta di: "MARCEL DUCHAMP e la seduzione della copia". Il curatore è Paul B. Franklin (che è anche l'autore del bel catalogo) e le opere radunate sono una sessantina. Parliamo di una mostra dove il livello storico-intellettuale è altissimo ma, per capirci, non c'è moltissimo spazio per il piacere visivo che magari qualcuno si potrebbe aspettare.

 

In altre parole non siamo alla solita elegante (e più o meno ruffiana) celebrazione del "bello". E' piuttosto un brillante riesame delle logiche dell'Arte Contemporanea (o almeno di come le conosciamo fino ad ora). Gli occhi, da soli, con Duchamp non bastano...

 

Marcel Duchamp (1887-1968) fu un eclettico intellettuale che con il suo modo di concepire (e di fare) l'Arte ne rivoluzionò definitivamente la natura. Viene spesso definito - in maniera forse un po' sbrigativa - come il "Padre dell'Arte Concettuale". E' stato piuttosto uno che, per dirla breve, ha sperimentato tutto molto prima degli altri.

 

duchamp portrait

L'artista francese fu anche un fedele amico e consigliere di Peggy Guggenheim fin dal 1937. Nel dopoguerra Duchamp passerà, come ospite, anche un breve periodo a Venezia. Proprio questa città nel 1993 gli ha dedicato a Palazzo Grassi una grande ed esaustiva mostra curata da Pontus Hulten. A Cà Venier dei Leoni invece, adesso, ci si occupa di uno specifico tratto del suo lavoro: la riflessione sulla serialità e sul concetto di copia (non intesa certo come contraffazione ma piuttosto come multiplo evoluto).

 

Sotto questo aspetto Duchamp ha una posizione coerente con il suo battersi, in prima linea, per un processo generalizzato di "de-sacralizzazione" della produzione artistica. I bagliori scaturiti da questa sua potente visione illuminano ancora, dopo tanti anni, la scena.

3 boite en valise

 

Il centro nevralgico dell'esposizione è l'opera "Scatola in una Valigia" (nel 1941 Peggy aveva acquistato da lui il primo esemplare, edizione deluxe). L'idea, come racconta lo stesso artista in un film-intervista che è possibile/consigliabile vedere all'ingresso dell'esposizione, è piuttosto semplice: raggruppare in un'unica scatola una serie di riproduzioni in miniatura di opere già esistenti.

 

9 dedica a peggy

In pratica una summa quasi-tascabile della sua produzione artistica. Compresi anche il "Grande Vetro" (1915-1923) e il "Nudo che scende le scale n. 2" (1912). Di queste scatole-museo ne esistono in realtà diverse edizioni, anche Arturo Schwarz ne aveva successivamente curato una. Il punto è che, in realtà, a Duchamp non interessava granchè del destino finale delle sue opere. Quello che importava era l'idea-chiave che impregnava ogni suo lavoro.

 

man ray marcel duchamp come rrose selavy 1921 1

L'esistenza fisica dell'opera stessa era un fattore quasi banale. All'occorrenza, poteva tranquillamente essere replicata. La riproduzione (anche meccanica) delle sue opere era semplicemente un possibile esito della sua ricerca. Niente di drammatico. Niente di sbagliato. Anzi qualcosa di voluto e cercato: l'Arte è una cosa troppo importante per lasciarla solamente nelle mani di artisti, curatori, collezionisti, musei.

 

duchamp apolin enamel

Una delle sue attività preferite era giocare a scacchi, cosa che prendeva molto a cuore e alla quale dedicava il massimo dell'attenzione, quasi con fanatismo. In mostra una curiosa opera-scacchiera del dedicata a Caissa, la Dea indiana degli scacchi. Duchamp è nell'intimo un formidabile giocatore anche quando si occupa di Arte. Il gioco in sè, alla fine, per lui sembra essere l'unica cosa meritevole di serietà. Lo fa con gli oggetti, con le parole, con i significati, con il sistema finanziario, con il mercato e la Storia dell'Arte ("L.H.O.O.Q." la sua famosissima Gioconda con i baffi è del 1919) e perfino  con l'identità sessuale.

 

man ray ritratto di marcel duchamp come rrose se??lavy 1921

Infatti ad un certo punto si traveste e diventa una sofisticata signora, Madame Rrose Sélavy. Questo suo geniale alter ego al femminile testimonia quanto Duchamp precorresse - con molto anticipo - l'attuale interesse per la cosiddetta "identità fluida".

 

Come Grayson Perry, ma cinquant'anni in anticipo! Non c'è niente da fare: è sempre arrivato/a prima di tutti gli altri/e. Una delle opere alla Guggenheim, "Coppia di grembiuli da lavandaia" (1959), ne dà, se ce n'era bisogno, un'ulteriore conferma.

Per approfondire, oltre al catalogo in vendita al bookshop, potrebbe essere interessante consultare le canoniche "Conversazioni con Marcel Duchamp" di Pierre Cabanne. E soprattutto leggere due libri: "La scienza dell'Arte" di Marco Senaldi pubblicato da Meltemi e "Duchamp from A to Z" di Thomas Girst (Thames & Hudson).

 

 

MARCEL DUCHAMP e la seduzione della copia

Peggy Guggenheim Collection

Ca Venier dei Leoni, Dorsoduro 701-704, Venezia

fino al 18 Marzo 2024

 

eve babitz marcel duchampfluid duchampcaissa by duchamprrose selavy alter ego marchel duchamp

 

boite en valisevideo duchampil trono di peggy guggenheimcoppia di grembiuli da lavandaia 19594 lhooqpeggy guggenheim collection 02marcel duchamp in pellicciawanted by duchampingresso mostra guggenheim venezia2 nudo (studio)1 a propos de jeune

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…