OTTOBRATE DA INCANTO - ASPETTANDO NEW YORK ECCO LE OCCASIONI ITALIANE: PIATTI IN MAIOLICA, MAPPAMONDI, TAVOLE ANTICHE ALL’ASTA A MILANO, GENOVA, PRATO, VERCELLI E ROMA
Paolo Manazza per il “Corriere Economia - Corriere della Sera”
Il mese di ottobre si conclude sotto il segno dell' Italia e dell' antiquariato. In attesa delle mega auction newyorchesi di novembre, i collezionisti possono navigare sui ricchi cataloghi con i lotti proposti di Old Master e arredi.
L' offerta è varia. Si parte domani con Cambi che, dopo le aste genovesi della settimana scorsa, propone una vendita a Milano dedicata a una preziosa raccolta di maioliche italiane dal Rinascimento al Barocco. Il catalogo è curato da Carmen Ravanelli Guidotti, storica conservatrice del MiC di Faenza.
Tra gli highlight una coppa datata 1535 sulla cui superficie è istoriato il mito di Atteone mutato in cervo. L' oggetto, in maiolica di Faenza, stima 75-80 mila euro. Un piatto in maiolica di Urbino, che rappresenta lo spettacolo dei gladiatori, è offerto a 30-35 mila euro ( www. cambiaste.com ).
Collezione esclusiva Stesso giorno e città per la vendita da Il Ponte della collezione di Wanda Galtrucco, nota sulla scena internazionale come la Pr di Gianni Versace. Elegante, raffinata e sempre impeccabile, la Galtrucco è stata un' icona di stile del Novecento. Nata da un' importante famiglia milanese (il padre Edoardo Piccitto era tra i commercialisti più in vista del capoluogo lombardo), si sposa giovanissima, a solo 19 anni, con un erede Galtrucco, noti produttori di tessuti.
Ben presto diventa la signora del jet set milanese, nonché organizzatrice e protagonista di eventi memorabili degli anni Ottanta e Novanta. Il sodalizio con lo stilista Versace le permette di girare il mondo come ambasciatrice della maison. Tra una sfilata e un viaggio di lavoro, Wanda Galtrucco trova il tempo di coltivare la grande passione per l' arte.
Acquista opere per l' appartamento milanese di via dell' Annunciata, salotto «modaiolo» e mondano.
Ora gli arredi di una vita vengono proposti in due tornate d' asta da Il Ponte. Una collezione eclettica e varia che spazia dai bassorilievi, ai mobili settecenteschi veneti e genovesi, caffettiere in argento, porcellane, mortai in bronzo brunito, manichini in legno, mappamondi e cannocchiali antichi.
L' offerta della maison di via Pontaccio continua anche mercoledì, giovedì e venerdì con un catalogo dedicato a dipinti antichi, mobili e oggetti d' arte e uno dedicato solo all' arte orientale (www.ponteonline.com ).
Scendendo a sud, i collezionisti possono recarsi a Prato (protagonista per l' arte contemporanea con la recente riapertura del Centro Pecci) dove la casa d' aste Farsetti ( www.farsettiarte.it ) offre venerdì prossimo, a chi fosse saturo del contemporaneo, un catalogo dedicato all' antiquariato. Sono oltre quattrocento i lotti, tra mobili antichi, dipinti e sculture. Tra i dipinti si segnala il Matrimonio mistico di Santa Caterina tra i Santi Maddalena e Paolo realizzato intorno al 1540 da Giacomo e Giulio Raibolini, detti i Francia , figli di Francesco Francia (stima 55-75 mila).
Arredi e dipinti Nel week end infine inizia l' asta dedicata agli arredi e ai dipinti antichi da Meeting Art a Vercelli. La vendita si divide in sette sessioni che disperderanno, sino a domenica 6 novembre, 650 lotti. I primi due appuntamenti offrono porcellane, cassettoni, dipinti e cornici.
Tra i lotti più pregiati in vendita questo fine settimana, si segnala un grande arazzo in lana policroma del 1650 raffigurante il ratto di Elena. La sigla «BB» con scudo al centro identifica in maniera certa la manifattura di provenienza a Bruxelles. Dal 1528 infatti i pezzi lavorati in quella città dovevano recare nella bordura uno scudo fiancheggiato da due B (Bruxelles e Brabant).
La base d' asta è 18 mila euro. Il catalogo di tutte le sessioni è online su www.meetingart.it . Per i collezionisti attivi in Italia, ricordiamo anche le aste a Genova da Boetto, a Roma da Babuino e per gli appassionati dei fumetti, le tavole originali e le illustrazioni a Lucca da Urania.