ATLETICA MARCIA (COL DOPING) – LA FIDAL SOTTO ACCUSA: AVREBBE COPERTO SCHWAZER PRIMA DEI GIOCHI – SOSPETTI ANCHE SU PECHINO 2008…

Giorgio Viberti per "la Stampa"

"Uno scandalo internazionale. Alex Schwazer, il marciatore altoatesino definito «gioiello dell'atletica italiana» dopo l'oro olimpico a Pechino 2008 nella 50 km, diventa improvvisamente il fulcro di un sistema doping che secondo la Procura di Bolzano coinvolgeva anche il tecnico Michele Didoni, i medici federali Pierluigi Fiorella e Giuseppe Fischetto, la segretaria Fidal ed ex atleta Rita Bottiglieri e tutto l'ambiente della Federatletica. Sei gli indagati in totale.

In base a indizi «molto concreti», gli inquirenti ritengono che Schwazer abbia iniziato a doparsi molto prima del famoso viaggio in Turchia (autunno 2011) per fornirsi di farmaci vietati da utilizzare poi nel luglio successivo, come lui stesso confessò davanti alla tv l'8 agosto 2012. Per il pm Guido Rispoli e i suoi colleghi Lorenzo Puccetti e Giancarlo Bramante non è escluso che Schwazer «già in vista dei Giochi 2008 (e forse ancora prima) sia stato sottoposto a trattamenti farmacologici».

Secondo gli inquirenti certe prestazioni del marciatore altoatesino, in particolare a inizio 2012, avrebbero dovuto sollevare grossi dubbi. Invece la Procura di Bolzano sottolinea come nella Fidal «regnasse un clima di omertà e fatalismo che fa quasi pensare che nel mondo dell'atletica le cose siano sempre andate così».

La stessa confessione tv di Schwazer viene definita «una grottesca messinscena da parte di un personaggio senza scrupoli». E connivenza, complicità e favoreggiamento sono solo alcune ipotesi di reato per chi intorno a lui contribuì a «coprire» le sue pratiche vietate, alimentando il sistema doping anziché denunciarlo.

Gli indizi, in particolare numerose e-mail inviate o ricevute dagli indagati, non lascerebbero dubbi. Come quella del dottor Fiorella, medico del settore mezzofondo e marcia della Fidal, a Schwazer alla vigilia dei Giochi di Londra: «Alla Iaaf (Federatletica mondiale, ndr) "puzzerà" questo tuo andar su e giù (Schwazer decise di non restare a Londra tra le due gare olimpiche sui 20 e 50 km, ndr). Se fai qualche stronzata, ti taglio le palle». Per i magistrati quell'ultima frase è «interpretabile quale indice della consapevolezza del medico sull'attività di doping dell'atleta».

Significativa anche la e-mail di risposta di Schwazer: «Sono triste di questo nuovo sospetto... Le cazzate le ho fatte a marzo, ma ho imparato la lezione». Il marciatore il 14 marzo 2012 aveva vinto la 20 km del Lugano Trophy col nuovo record italiano, 6ª prestazione ogni tempo, e il 24 marzo 2012 aveva fatto il bis nella 50 km di Dudince (Svk) con la migliore prestazione mondiale 2012 e la sua 4ª di sempre. Secondo i pm Fiorella era «pienamente consapevole dell'utilizzo nel corso degli anni di pratiche dopanti da parte dell'atleta».

Pesanti anche gli addebiti al dottor Fischetto, responsabile del settore sanitario Fidal e membro della Commissione antidoping della Iaaf. Il 4 aprile 2012 proprio la Iaaf gli aveva trasmesso l'esito di alcuni test sospetti su Schwazer. «Assolutamente sicura manipolazione - rispose Fischetto -. Ci metto le mani sul fuoco. Dobbiamo seguirlo da vicino... Non ci sono dubbi». Secondo gli inquirenti, però, Fischetto non avrebbe poi segnalato al Coni la necessità di effettuare altri test sul marciatore.

Ma non basta, perché il 13 luglio 2012 - a meno di un mese dai Giochi - dal settore antidoping Iaaf vennero trasmessi a Fischetto i pareri di tre esperti sul passaporto biologico di Schwazer: «È altamente improbabile che il profilo sia legato a una normale condizione fisiologica o patologica. Può essere il risultato dell'uso di una sostanza proibita». Anche questa volta però Fischetto non sarebbe intervenuto. Se non ci fosse stato il test a sorpresa della Wada il 30 luglio 2012, che rilevò la positività all'Epo e portò alla squalifica di Schwazer, quasi certamente l'azzurro avrebbe gareggiato a Londra e forse anche vinto.

Molto critica pare anche la posizione del tecnico di Schwazer, l'ex marciatore Michele Didoni. Prima di partire per la Turchia, Schwazer aveva stilato una lista di farmaci vietati da acquistare in quel Paese. Per numero e qualità dei prodotti, è probabile che servissero anche ad altri atleti.

Secondo gli inquirenti, inoltre, alcuni sms e una conversazione di Schwazer dalla Turchia verso Didoni lasciano pensare che l'allenatore sapesse dell'uso di doping da parte dell'atleta e che i due avessero addirittura concordato l'acquisto dei farmaci «anche per un successivo commercio a terze persone». Possibile che la Fidal non sapesse nulla di tutto ciò? «Non rilascio dichiarazioni» ci ha detto al telefono Franco Arese, presidente Fidal dal 2004 alla fine del 2012. Ma il suo successore Alfio Giomi ha già preso le distanze dalla precedente gestione.

 

schwazerSCHWAZERSCHWAZERALEX SCHWAZER Michele DidoniFranco Arese

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…