karamoko 3

BABY FENOMENI NEL PALLONE: IL CELTIC SCHIERA UN 13ENNE IN AMICHEVOLE E SCOPPIA LA POLEMICA - FILIPPO GALLI, DEL SETTORE GIOVANILE DEL MILAN: “SOTTO I QUINDICI ANNI MI SEMBRA UN AZZARDO INUTILE. I RISCHI SONO SERI” - LO PSICOLOGO DELLO SPORT: "SCELTA TERRIBILE"

Carlos Passerini per il Corriere della Sera

 

KARAMOKO 1KARAMOKO 1

Karamoko cammina che sembra un uomo e, rispetto al Nino di De Gregori, ha un anno in più, tredici, e zero paura di calciare i rigori. Dice Erik Sviatchenko, suo compagno al Celtic: «Ha qualcosa di speciale, pure se mi arriva alle anche». È successo 15 giorni fa a Cappielow, vicino Glasgow, all' 81' del match tra l' Under 20 del Celtic e i pari età dell' Hearts of Midlothian: l' allenatore Tommy McIntyre si gira verso di lui, seduto in panchina, e gli dice: «Vai Kara, tocca a te».

 

Poche ore dopo tocca a Mustafa Kapi, anni 14, detto (purtroppo) il Pogba di Turchia, che esordisce con la prima squadra del Galatasaray. La prima squadra, esatto. Amichevole, si gioca a Sofia, contro il Levski: avanti di due gol, l' allenatore Riekerink lo butta dentro a tre minuti dalla fine, al posto di Sinan Gumus. Un bambino in mezzo agli uomini: Podolski, Altintop, gente così. Fa effetto, già. E fa riflettere. Parecchio.

 

Non è una novità assoluta, vero, ma la combinazione di due vicende così ravvicinate nel tempo riporta d' attualità un quesito sottovalutato: ma è giusto? «Secondo me per niente - risponde senza prenderla larga Filippo Galli, responsabile tecnico del settore giovanile del Milan -. Sotto i quindici anni mi sembra un azzardo inutile. Non è la nostra filosofia, i rischi sono seri.

 

KARAMOKO 3KARAMOKO 3

Ad ogni modo mi auguro che i club abbiano subito messo a disposizione dei ragazzi e soprattutto delle loro famiglie un adeguato supporto psicologico». Appunto. Spiega Giuseppe Vercelli, psicologo dello Sport: «Una scelta terribile, punto e basta. Un ragazzino di quell' età non sa discernere il gioco dal non gioco. Il problema è che, una volta bruciate le tappe, tornare indietro non è più possibile. Per preservare un talento è necessario andare sempre per gradi».

Il rischio di farsi male c' è.

Non tanto dal punto di vista fisico quanto da quello mentale.

 

Anche perché le statistiche sono lì da vedere, anche quando si tratta di ragazzi più grandi.

Una su tutte: secondo una ricerca Opta, dei 37 Under 21 che hanno debuttato in serie A nella stagione 2014/15, solo 11, cioè ben meno di un terzo, oggi giocano ancora in quella categoria. Qualcuno, tipo il centrocampista svedese Joakim Olausson, che aveva infilato la sua prima in A nel maggio del 2014 con l' Atalanta meritandosi l' appellativo di «nuovo Stromberg», oggi è svincolato.

 

Non lo vuole più nessuno. A 21 anni, quando gli altri di solito cominciano. Assurdo.

Per quanto ogni adolescente abbia una sua maturità diversa, specifica, e non solo nel calcio, la linea di demarcazione sembra essere quella dei quindici anni. Ne hanno sedici ad esempio i Millennials, vale a dire i nati dopo il 2000. Per ora nei primi cinque tornei europei in campo in una partita ufficiale se n' è visto solo uno: si chiama Vincent Thill, lussemburghese, attaccante del Metz, e il 21 settembre ha esordito in Ligue 1 contro il Bordeaux.

 

Prima o poi toccherà a Moises Bioty Kean, 16 anni pure lui, ieri in panchina a Lione con la Juve. Per molti è il nuovo Balotelli (il quale, a proposito, esordì in C a Lumezzane nel 2006 a 15 anni, 7 mesi e 21 giorni) e non solo perché ha lo stesso agente, Mino Raiola.

 

KARAMOKOKARAMOKO

«Purtroppo dipende sempre dalla testa - è convinto Roberto Clerici, scopritore di Pirlo -. Andrea ad esempio esordì col Brescia a 16 anni e 2 giorni, ma era già un adulto».

E soprattutto, un campione.

Vincenzino Sarno, l' ex bambino prodigio che nel 1999 fu acquistato a 11 anni dal Torino per 120 milioni di lire, oggi al Foggia in LegaPro dopo una carriera mediocre, un giorno ha detto: «Il calcio mi tolse la serenità». Per sua fortuna, solo quella.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…