silvio berlusconi, 16 anni, provino milan

“ARIDATECE BER-LUS-KONG” – GRAMELLINI: “BERLUSCONI VOLEVA RENDERE L’ITALIA COME IL MILAN. ORA SI PUO’ DIRE: IL MILAN GLI E’ VENUTO MEGLIO” – GARANZINI: "NELLE ULTIME STAGIONI AVEVA PERSO IL TOCCO MAGICO: E DALLA SCOPERTA DI SACCHI PRIMA E CAPELLO POI, AUTENTICI COLPI DI GENIO ACCOLTI A SUO TEMPO DA SCETTICISMI E IRONIE DI OGNI SORTA, ERA PASSATO A IMPORRE, A QUALUNQUE COSTO, PRIMA SEEDORF E POI INZAGHI" - VIDEO

 

berlusconi sacchi baresiberlusconi sacchi baresi

Massimo Gramellini per il Corriere della Sera

 

Da ex giovane cronista sportivo, ma soprattutto da ex giovane, quali ricordi porterò nel cuore dell' epopea di Berlusconi al Milan? Gli atterraggi in elicottero sul prato di Milanello con spogliarello dell' impermeabile, lanciato e afferrato al volo da un inserviente che forse era il portiere di riserva.

 

Le incursioni negli spogliatoi durante l' intervallo: «Donadoni, mi consenta, la vorrei più ficcante sulle fasce». L' udienza in Vaticano da papa Wojtyla: «Lei, Santità, assomiglia al mio Milan: sempre in trasferta per portare nel mondo un' idea vincente, che è l' idea di Dio».

 

berlusconi gullitberlusconi gullit

La foto in bianco e nero dei primi giorni da presidente, molto più giovane e calvo di adesso, mentre sorride tra Baresi e Maldini, e il collega anziano che profetizza: «Prima o poi al posto di Baresi e Maldini ci saranno due carabinieri». (Invece ci sono i cinesi, e gli agnellini). Quando disse: «Il complimento più bello me lo ha fatto quel tifoso che mi urlò: Silvio, sei una bella figa!».

 

O quando, prima della finale di Coppa dei Campioni contro la Steaua di Ceausescu, si rinchiuse nella cappella dello stadio: «Ho pregato Dio perché faccia perdere i comunisti». (San Gullit e San Basten lo esaudirono). E l' anno dopo, quando nell' alzare la seconda Coppa arringò i giornalisti: «Vorrei fare l' Italia come il Milan». (Adesso si può dire: il Milan gli è venuto meglio).

ruud gullit - marco van basten - rijkaardruud gullit – marco van basten – rijkaard

 

Quante immagini all' epoca procuravano imbarazzo e oggi, filtrate dalla memoria, mettono più che altro malinconia. Per tanti della mia generazione non è il Milan di Berlusconi che si commemora, ma la nostra giovinezza.

 

 

LA RIVOLUZIONE DEL BEL CALCIO

Gigi Garanzini per la Stampa

 

«Ci siamo molto rafforzati.

berlusconi arrigo sacchiberlusconi arrigo sacchi

Ma l' anno prossimo avremo un grande centravanti. Si chiama Fon Basten». Era la prima conferenza stampa di Berlusconi da presidente del Milan, agosto '86, nell' afa di Barcellona. Da lì a poche ore la squadra sarebbe stata strapazzata dal Psv di Gullit, e lui avrebbe trascorso il dopopartita, anzi la nottata, confessando i giocatori uno a uno. L' indomani seguì l' editto delle crostate, e lo screzio inevitabile con Liedholm. Ma già il mese prima, della serie non è che il Milan l' ho comprato per non dare nell' occhio, erano planati gli elicotteri sull' Arena al suono della Cavalcata delle Valchirie.

 

Trent' anni e qualche mese dopo tocca a tale Li Yonghong, la cui partenza si annuncia più in salita. Intanto perché non sembra esserci su piazza un altro Fon Basten. Poi perché quel Milan usciva da un decennio di presidenti uno più improbabile dell' altro, e da due retrocessioni in serie B. Mentre il trentennio berlusconiano ha messo in bacheca 5 Coppe dei Campioni e 8 scudetti, con il corollario di tanti, ma proprio tanti altri trofei.

 

BERLUSCONI LE GLORIE DEL MILAN E TEO TEOCOLIBERLUSCONI LE GLORIE DEL MILAN E TEO TEOCOLI

Poi è vero che nelle ultime stagioni il Presidente aveva perso il tocco magico: e dalla scoperta di Sacchi prima e Capello poi, autentici colpi di genio accolti a suo tempo da scetticismi e ironie di ogni sorta, era passato a imporre, a qualunque costo, prima Seedorf e poi Inzaghi.

 

Ma il carisma aveva resistito, entro certi limiti, alla legge del tempo e dei risultati. Tant' è vero che nel mirino del popolo rossonero, nelle ultime stagioni di magra c' è sempre finito Galliani, mica lui. Proprio come a Marsiglia, nella serata dei lampioni, quando era stato il trench svolazzante di Galliani ad assorbire le contumelie del mondo intero per il ritiro della squadra causa black-out: non il doppiopetto di chi dalla poltrona di Arcore l' aveva intimato.

 

berlusconi primo raduno del milan in elicottero con cavalcata delle valchirieberlusconi primo raduno del milan in elicottero con cavalcata delle valchirie

Che storie. E che Milan, in quei primi vent' anni in cui doveva, proprio così, doveva vincere in funzione dell' impero mediatico che stava nascendo. Per poi mettersi al servizio anche della discesa in campo, e poi ancora del mantenimento, e se possibile rafforzamento del consenso politico. L' à capì, sciur Li?

 

Perdoni la rima, e prima ancora la confidenza. Ma è per riassumerle, in estrema sintesi, dov' è capitato e che cosa l' aspetta. Non l' eredità di Giussy Farina, e prima ancora di una lunga serie di presidenti dimezzati. Quella di Silvio Berlusconi, che quand' era ora di pensare in grande non ha mai mandato un altro: e ha fatto del Milan prima una società modello, poi un marchio calcistico all' avanguardia nel mondo.

MILAN BERLUSCONIMILAN BERLUSCONI

 

Come? Cominciando dal moltiplicato/tre. Donadoni, per dirne uno, era stato promesso a Boniperti dall' Atalanta, società satellite, per tre miliardi e mezzo. Berlusconi non disse quattro, o cinque. Disse dieci. Sciur Lì, oggi Neymar viene via per duecento, e detto tra noi glielo lascerei anche per la metà. Ma lei cosa fa? Dice seicento? Dia retta, ricominci da Donnarumma che col pacco-dono predisposto dall' insigne Raiola già le costerà lacrime e sangue.

galliani van bastengalliani van bastenberlusconi  primo raduno del milan in elicottero con cavalcata delle valchirieberlusconi primo raduno del milan in elicottero con cavalcata delle valchirie

 

BERLUSCONI MILANBERLUSCONI MILANBERLUSCONI A MILANELLOBERLUSCONI A MILANELLOberlusconi   primo raduno del milan in elicottero con cavalcata delle valchirieberlusconi primo raduno del milan in elicottero con cavalcata delle valchirie

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…