simone leigh

BIENNALE, LA VAGINA È REGINA - RACHELE FERRARIO: “NON ESISTE L’ARTE DEI MASCHI E DELLE FEMMINE. ESISTONO LE OPERE CON CUI SI FA L’ARTE - CECILIA ALEMANI CI FA VEDERE CHE LE DONNE HANNO VINTO QUANTOMENO LA SCOMMESSA DELL’ARTE COME TERRITORIO FRANCO DELLA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE, DOVE ESISTE SOLO IL LAVORO: SIAMO OLTRE IL GENERE, OLTRE IL FEMMINILE. E PER UNA VOLTA I MASCHI SONO QUASI DEL TUTTO ASSENTI, MA HANNO MOLTO DA IMPARARE..."

rachele ferrario

Rachele Ferrario* per Dagospia

*Storico e critico d’arte insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e catalogazione e gestione degli archivi all’Accademia di belle arti di Brera, Milano.

 

Valentine de Saint Point e il suo Manifesto della Lussuria

Non esiste l’arte dei maschi e delle femmine. Esistono le opere con cui si fa l’arte. L’arte che da sempre intercetta i cambi d’epoca in anticipo e che ha tratto forza persino dalla privazione del contatto fisico. Il ricordo della sofferenza – non solo quella della pandemia, ma della guerra e delle lotte che i più deboli da sempre combattono sulle primazie - aleggia tra i Giardini ma non prevale sul desiderio di una ripartenza. 

 

I corpi e i volti scolpiti o dipinti nei molti ritratti esposti alla Biennale sono lì a raccontarcelo, hanno la voce di donne che rivendicano attraverso l’identità sessuale – non di genere - il dolore che ha attraversato e attraversa la storia delle donne. 

 

MAX ERNST E LEONORA CARRINGTON

Cecilia Alemani parte dalle avanguardie storiche - le prime che hanno lasciato spazio alle femmine – per leggere il presente in un progetto nato nella crisi del Covid e che ora s’inaugura nel mezzo di un’altra crisi, la guerra. Già questo rende la Biennale diversa da ogni altra: è una mostra privata in origine della propria essenza, della frequentazione e del confronto tra gli artisti e la curatrice. 

 

remedios varos

Nei secoli la donna è stata strega, diavolo tentatore, femme fatale o femme enfant e quasi sempre guardata da occhi maschili. A pittrici, poetesse, danzatrici e intellettuali è andata meglio perché hanno potuto esprimere la loro creatività senza rischiare il manicomio (non tutte ma sempre troppe: persino la Carrington, che con la sua espressione “il latte dei sogni” dà il titolo alla mostra, ci finì mandata dai suoi stessi genitori, e neppure l’amore di Marx Ernst poté salvarla). 

carol rama y warhol

 

Anche “le artiste” sono state spesso costrette nel cono d’ombra (i maschi direbbero di luce) dei loro compagni. Poche, come Carol Rama, ebbero la fortuna d’esser capite e stimate da Man Ray o Andy Warhol; o come Remedios Varo, riconosciuta dai circoli surrealisti; o le futuriste, che, a dispetto dei loro compagni - i più maschilisti della storia -, sono state spesso portatrici di un modo nuovo di concepire il proprio corpo e la sessualità, come dimostra Valentine de Saint Point e il suo Manifesto della Lussuria. 

carol rama dorina 1940

 

A distanza di un secolo le capsule storiche (le piccole mostre che si trovano lungo il percorso ai Giardini e alle Corderie) ci fanno vedere che le donne hanno vinto quantomeno la scommessa dell’arte come territorio franco della libertà di espressione, dove esiste solo il lavoro: siamo oltre il genere, oltre il femminile. 

 

La proposta di opere del passato e meno conosciute al grande pubblico, alternata alle ricerche del presente, non è una novità. È mutata, però, la narrazione, che pone interrogativi più che dare risposte. Le donne sono sempre più consapevoli della propria identità sociale, sessuale e di individuo grazie all’emancipazione che si afferma anche con il corpo: 

Paula Rego

 

quello contemporaneo assemblato di Andra Ursuta ai Giardini ci ricorda gli horror fantascientifici e le fiabe, sono parti del corpo della stessa Ursuta, mostri opalescenti dalla bellezza straniante, indicano un futuro biomorfo, antropomorfo, fluido; 

 

Andra Ursuta

o quelli nelle straordinarie tele di Paula Rego, che dipinge il dolore dell’anima e del corpo in altre fiabe terribili di seduzione, di stupri e infanticidi ponendoci di fronte alla durezza che da sempre e ancora colpisce le donne nei rapporti di forza. 

 

Per una volta i maschi sono quasi del tutto assenti, ma hanno molto da imparare. Qualcuno obietta. Definisce la mostra ideologica, di restaurazione, improntata al politically correct e ai dibattiti etici e sociali di matrice americana: da Black Lives Matter alla Cancel Culture, dall’inflazione dell’uso della parola vagina nelle serie tv agli studi sul linguaggio, perché le parole danno forma a ciò che vogliamo essere. 

 

Marlene Dumas

Ma tutta la laguna è al femminile: la straordinaria mostra sulle surrealiste alla Guggenheim riscopre – finalmente - Leonor Fini (presente anche ai Giardini) e la stessa Carrington con la sua scultura con gli occhi di gatto (un leit-motiv in molte opere alle Corderie). Anche se tra le poche a restituire l’idea della sessualità femminile come piacere e dolore – Eros e Thanatos – è ancora Carol Rama.  

marlene dumas p323

 

marlene dumas es

L’unico fallo è dipinto da una donna, la pittrice Marlene Dumas a Palazzo Grassi. “Quanta mona che ghe zè a la Bienal” cantavano i Pitura Freska: finalmente, ci siamo. Perché la vagina è protagonista assoluta. 

 

Il Latte dei sogni s’inaugura mentre un’altra crisi drammatica e violenta pone al centro la questione del potere. Una guerra in cui le donne continuano a essere vittime, violate nel corpo e nell’anima. Eppure non c’è traccia apparente delle enormi difficoltà in cui curatori e artisti sono stati obbligati a lavorare. 

 

Il padiglione dell’Ucraina è simbolo di resistenza e unione. Ma il dolore collettivo per Simone Leigh è nell’enorme busto di ragazza senza occhi e con le trecce, che apre la mostra alle Corderie, nuova immagine iconica: è una rivendicazione senza risentimento, anzi a favore della bellezza e del mix culturale di cui è figlia; 

cecilia alemani e dago 01

 

e nel padiglione Americano – intitolato Sovereignty, Leone d’Oro per la migliore partecipazione – Simone Leigh ha ricostruito una capanna con il tetto di paglia e rievocato il cammino dei neri nel riconquistare coscienza di sé. 

 

La Biennale di Cecilia Alemani è coraggiosa: ha guardato con il cannocchiale della storia e ha messo a fuoco qualcosa di latente; l’antropocentrismo è finito. Con buona pace delle differenze tra uomini e donne, delle tendenze sessuali, politiche o religiose. 

 

rachele ferrario

Per una volta un’italiana ha tratto il meglio dal confronto tra cultura europea e americana di cui è figlia e attivato un dialogo trasversale e libero. Anche questa edizione non sarà uscita del tutto dai canoni del mainstream, ma ha rilanciato senz’altro una riflessione importante a partire dall’arte e dalle opere. Perché la cultura arriva sempre prima. 

  

Leonora Carrington e Max Ernst remedios varo simpatia la rabia del gato 1955andra ursuta 03andra ursuta predators us 2020 courtesy the artist david zwirner ramiken new yorkSimone Leigh - Biennale 2022Paula RegoMarlene Dumas paula rego sleeperAndra Ursutapaula regomarlene dumas justiceValentine de Saint Pointandra ursuta 02Simone Leigh - U.S.-Pavilion-Venice-Art-Biennale-2022leonor finiVALENTINE DE SAINT POINTsimone leigh biennale di veneziasimone leigh biennale di venezia simone leigh 01 giardini america 04paula rego bsimone leigh 01 giardini america 09Leonora Carrington e Max Ernst andra ursuta 01

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…