modigliani

IL METODO ANTI-CROSTE - BONAMI: “IL CASO DELLA MOSTRA DI MODIGLIANI A PALAZZO DUCALE DI GENOVA, SOTTO INDAGINE PERCHÉ ALCUNE DELLE OPERE IN MOSTRA SECONDO I PERITI DELLA PROCURA ERANO DEI FALSI, E’ UN’ANOMALIA CHE AFFLIGGE MOLTI SPAZI ESPOSITIVI ITALIANI. E IL MOTIVO E’ CHE…”

Francesco Bonami per “la Stampa”

 

Francesco Bonami

Il caso della mostra di Modigliani a Palazzo Ducale di Genova, sotto indagine perché alcune delle opere in mostra secondo i periti della procura erano dei falsi, è emblematico di una grande anomalia - o forse sarebbe meglio chiamarlo problema - che affligge molti spazi espositivi pubblici italiani.

 

Palazzo Ducale a Genova, Palazzo Reale a Milano, Palazzo Te a Mantova e tanti altri luoghi autorevoli ed eccezionali in tante città italiane non possono essere chiamati musei perché nella maggior parte dei casi non hanno collezioni permanenti ma sono semplicemente luoghi storici, magari con architetture ed affreschi eccezionali, adibiti a spazi dove presentare mostre.

 

modigliani

Volendo sminuirli si potrebbe chiamarli semplicemente «contenitori», in realtà dovrebbero corrispondere a quegli spazi che nel mondo di lingua tedesca vengono chiamati Kunsthalle, o per prendere un esempio londinese corrispondono a quella che è oggi la Royal Academy.

 

Dove sta l'anomalia? Sta nel fatto che Kunsthalle e Royal Academy hanno un organigramma ben preciso e una programmazione di mostre che nasce dall' interno, mentre la maggior parte degli spazi in Italia queste due cose non le hanno. L'organigramma dovrebbe comprendere un direttore amministrativo, un direttore artistico, uno o più curatori, conservatori e altre figure a scalare ma non di minore importanza.

 

Questo gruppo d'individui è responsabile della creazione del programma, della sua realizzazione e della sua tutela. Come funziona invece in Italia? Molto spesso il direttore amministrativo, di solito un funzionario dell' amministrazione pubblica cittadina o regionale che sia, è anche il direttore artistico, ovvero colui che è responsabile del programma. Ci sono casi in cui queste figure sono preparate e responsabili, in altri meno.

 

modigliani

Sotto di loro solitamente non esistono curatori e il programma viene approvato dall'assessore alla Cultura e poi dal consiglio comunale o regionale che spesso poco sa di arte e poco gliene importa e si affida esclusivamente al fatto che la programmazione presentata sia adeguatamente coperta finanziariamente.

 

Non essendoci però quasi mai fondi adeguati, i vari palazzo ducali, reali o dei diamanti che siano devono affidarsi a soggetti esterni che si facciano carico delle mostre. Spesso sono proprio gli stessi soggetti esterni che propongono le mostre. Le istituzioni pubbliche culturali sono, come nella maggior parte del resto del mondo, organizzazioni non profit, ossia che non devono perdere soldi ma non devono nemmeno guadagnarne necessariamente, devono fare pari.

GENOVA PALAZZO DUCALE 3

 

I soggetti che si fanno carico delle mostre, invece, sono aziende profit, devono guadagnare. Per questo motivo non possono immaginare di prendersi rischi con esposizioni di contenuto culturalmente elevato, ma commercialmente basso. Di conseguenza la maggior parte di queste aziende va sull' usato sicuro: Picasso, Warhol, Hopper e, appunto, Modigliani.

 

Ma per organizzare mostre di questi artisti che abbiano un' alta qualità museale ed accademica ci vogliono molto tempo e molti soldi. Per ottenere il prestito di un' opera dal Moma di New York, tanto per fare un esempio, si deve fare la richiesta con due o tre anni di anticipo e i costi e le condizioni assicurative a volte sono proibitive. Così l' azienda in questione ripiega su mostre sempre acchiappa pubblico più economiche ma meno sicure da un punto di vista della provenienza e della qualità con i rischi e le conseguenze che il caso di Genova sta mettendo purtroppo in luce.

 

una delle sale di palazzo reale di milano 01 900x600

Queste aziende fanno il loro mestiere ma non offrono, non sempre per colpa loro, quel servizio e quella tutela che i nostri spazi pubblici istituzionali dovrebbero avere. La soluzione è difficile e complicata, ma non per questo meno chiara. I vari palazzi espositivi dovrebbero dotarsi, magari diventando fondazioni a partecipazione pubblica e privata, vedi Palazzo Strozzi a Firenze, di quell' organigramma di direttori e curatori che oggi manca lasciando ai funzionari pubblici la competenza amministrativa ma non la facoltà di decidere i contenuti, eliminando dalla programmazione la presenza di questi soggetti anomali che purtroppo da molto tempo hanno intasato l' offerta culturale italiana riproponendo all' infinito la stessa minestra riscaldata.

 

La polemica attorno alla mostra di Modigliani ha fatto invelenire quel «popolo» sul quale basano i propri profitti le aziende produttrici di mostre popolari. Se fino ad oggi era possibile dire, un po' come Maria Antonietta, «non ci sono più Modigliani veri? Dategli Escher!», da ora in poi questo non sarà più possibile. Il pubblico ha fame di cose fresche, buone e possibilmente autentiche.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...