australia vettel rosberg

UNA BANDIERA ROSSA FERMA LA ROSSA - IL BOTTO DI ALONSO STOPPA LA CAVALCATA DI VETTEL, LA MERCEDES AZZECCA LA STRATEGIA (DECISIVA LA SCELTA DELLE GOMME) E FA DOPPIETTA: ROSBERG PRECEDE HAMILTON - TERRUZZI: “TRA LE PIEGHE DI QUESTI PRIMI RIMPIANTI, SI NASCONDONO INDIZI BUONI PER IL CAVALLINO” (VIDEO)

1. BANDIERA ROSSA, FERRARI STOP

Flavio Vanetti per il “Corriere della Sera”

vettel rosbergvettel rosberg

 

Una bandiera rossa ferma la Rossa, «solo» terza nella gara che avrebbe potuto vincere. Ma la Ferrari c’è. Anche se è di nuovo doppietta della Mercedes e anche se Nico Rosberg, imbattuto dal Gp del Messico dello scorso novembre (fanno 4 primi posti di fila, 15 nella carriera), si porta a casa lo scalpo di Melbourne, trovando perfino il modo di essere gentile con Lewis Hamilton, re delle prove e della qualifica ma non della domenica.

 

rosberg 3rosberg 3

Dopo il pessimo start di entrambi, reso ancora più crudo da quello formidabile di Vettel e Raikkonen, si ritrovano incollati fianco a fianco: Nico allarga, Hamilton per qualche istante va sulla corsia laterale, estrema, la finta erba, e c’è chi pensa che sia la vendetta per il famoso «accompagnamento» fuori pista di Austin, al via del Gp che avrebbe dato il terzo iride a Lewis.

 

Quel giorno tra i due fioccarono occhiatacce, gestacci (il cappellino tirato da Hamilton a Nico prima di salire sul podio) e parole dure. A Melbourne va invece tutto liscio. L’inglese addirittura giustifica il compagno-rivale («Forse è stato costretto») e il tedesco fa il bravo ragazzo: «Se ti ho spinto fuori, mi scuso». Il cappellino stavolta vola addosso a Lewis: ma glielo tira Vettel, per scherzo.

rosbergrosberg

 

Gara turbolenta. Gara preceduta da un atto sensato (si tornerà già dal Bahrein al vecchio format delle qualifiche) e da una mezza buffonata (dopo aver imposto restrizioni draconiane alle comunicazioni radio, ecco, operativa già da ieri, una maggiore tolleranza).

 

Gara segnata dai debutti eccellenti (la Haas sesta con Grosjean! Palmer ottimo con la Renault), dalle battaglie dei ragazzini terribili Sainz e Verstappen, dalla paura per i tonneaux di Alonso in rotta verso il muro, dall’esultanza da ultrà di Maurizio Arrivabene quando Seb e Kimi uccellano le Mercedes, bucando al centro la loro prima fila.

 

La Ferrari in fuga avrebbe probabilmente vinto e piazzato la seconda macchina o al terzo o al quarto posto. Ma c’è stato l’incidente — al giro 18 — del suo grande ex (Alonso ha toccato la Haas di Gutierrez e si è schiantato uscendo indenne da un cumulo di macerie):

 

ha demolito il vantaggio di Seb (5’’2 su Rosberg, 18’’7 su Raikkonen, 39’’ su Hamilton) e probabilmente, causa la sosta di 10 minuti della gara, è alla base pure dell’incendio sulla SF16-H di Kimi (pare che il motore non sia perso, però: il danno è solo alla zona del turbo).

alonsoalonso

 

Vettel è ripartito con le supersoft, Rosberg con le medie, che aveva pure scelto Hamilton per sparigliare le carte e provare a risalire, anche al prezzo di non riuscire a passare le Toro Rosso. Seb ha vissuto un sogno al comando lungo 38 giri, Rosberg è riuscito a far durare le gomme per 40 tornate (41 Hamilton).

 

La Mercedes aveva «studiato» quella mescola nei test di Barcellona, la Ferrari — che ha chiuso tentando la rimonta con le soft, pagando anche una sbavatura al pit stop e un errore del tedesco nell’attacco a Hamilton per il secondo posto — non è invece ancora così pronta.

 

Ma se le Frecce d’argento devono metterla sulla strategia, posto che un anno fa rifilavano 34”, qualcosa vuol dire. E c’è anche un significato, magari psicologico, nel trionfo di Rosberg? «No, ho vinto solo una gara». Ma ora Nico ha scoperto, così pare, l’imbattibilità.

 

2. PIÙ PRO CHE CONTRO IL CAVALLINO PUÒ METTERE PAURA

Giorgio Terruzzi per il “Corriere della Sera”

 

alonso 1alonso 1

S e consideriamo le aspettative del presidente Marchionne, il bilancio australiano offre un’amarezza nota. Eppure, proprio tra le pieghe di questi primi rimpianti, si nascondono indizi buoni al punto da tenere in piedi un certo brio. Un ottimismo persino concreto.

 

I contro, intanto: non pochi. Un patimento netto in qualifica (pur nel caos del nuovo, assurdo, format) connesso a temperature basse e nocive alla Ferrari; un errore strategico in gara dettato da una aggressività inadeguata sul fronte gomme; un guasto tutto fuoco e fiamme ad incenerire le speranze di Raikkonen; un errore di Vettel tanto raro quanto ininfluente nel finale.

 

I pro: parecchi pure loro. Un doppio scatto stile Usain Bolt che ha sorpreso Hamilton e Rosberg al via e che — in quanto doppio, appunto — fa ipotizzare una gestione elettronica della procedura molto efficace. Dunque, un’arma potenziale importantissima per puntare a «fare il ritmo» partendo anche dalla seconda fila.

vettel rosberg 1vettel rosberg 1

 

È ciò che stavano facendo Seb e Kimi a Melbourne, con una certa autorevolezza. Anche il tema-gomme chiede una esplorazione più approfondita e, di certo, nella vittoria Mercedes, si può riconoscere l’importanza dell’enorme lavoro sul passo svolto durante i test (equivalente a 19 GP percorsi con una macchina solidissima).

 

Poi: la vivacità della cavalleria Ferrari, segnalata — indirettamente quanto chiaramente — dai team che utilizzano le power unit, Toro Rosso e Haas. E, ancora, la necessità di macinare chilometri per far brillare la stoffa di una macchina nuova, ammesso che la stoffa sia ottima.

 

A cominciare dal Bahrain, dove il clima potrà dare indicazioni e aiuti più consistenti. Va bene, al cospetto della classifica, viene il latte alle ginocchia. Ma non è proprio il caso di far scattare frasi note e indigeste, sulla consistenza inossidabile della Mercedes.

 

ferrariferrari

Perché, proprio la Ferrari, ha fornito alla Mercedes un contributo troppo rilevante a Melbourne. Così, valutando questa prima corsa al netto dei pesi forniti dal passato, la Ferrari maneggia speranze di certo rimandate ma sufficienti per considerare errori e delusioni come tasse di una partita aperta. Non tutte le sconfitte sono uguali. All’alba soprattutto.

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…