CERVELLI GRAFFIATI – MENTRE GLI AMERICANI SI GODONO BANKSY NOI CI BECCHIAMO I BIMBIMIKIA CHE SI FILMANO MENTRE BLOCCANO UN TRENO DELLA METROPOLITANA DI MILANO PER IMBRATTARE E FARE VIOLENZA


Gianni Santucci e Armando Stella per il "Corriere della Sera"

«Apri questo». Play . Gli investigatori hanno sequestrato il computer di un writer , 24 anni. Hanno recuperato l'archivio. Lo stanno studiando. Pomeriggio dello scorso gennaio, partono le immagini. In primo piano, un ragazzo con una maglietta bianca avvolta intorno alla testa. Sta acquattato nel buio, in fondo alla banchina. Il treno della metropolitana si avvicina. Frena.

Si ferma. Scattano in nove. Tutti incappucciati. Corrono. Si infilano nei vagoni e tirano i freni d'emergenza: convoglio bloccato. Uno grida: «Attentato!». Gli altri richiudono le porte con le mani e tirano fuori le bombolette dagli zaini. I passeggeri restano «sequestrati» dentro il metrò. Facce incredule. Facce spaventate.

Guardano l'azione da dietro i finestrini, che vengono ricoperti dalla vernice spray. Ci sono anche bambini. L'attacco viene ripreso nei dettagli perché uno dei writer porta una micro-telecamera fissata sul cappello. Passa meno di un minuto e nell'obiettivo compare il macchinista. Gli urlano addosso: «Coglione». Un ragazzo lo colpisce. Un altro gli spruzza un fiotto di vernice sugli occhi. Il filmato si interrompe sulla fuga del commando. Stop.

La Polizia locale di Milano ha una squadra specializzata nelle indagini sui graffitari (Unità tutela decoro urbano). Sono investigatori e studiosi, guidati dal comandante Tullio Mastrangelo. Dieci anni d'esperienza. In Italia non esiste un altro nucleo del genere. Quel giorno, dopo aver visto il filmato sequestrato, i vigili rimangono qualche secondo in silenzio.

Un'azione così non s'era mai vista. Risalgono a data e luogo dell'attacco: 20 aprile 2013, tarda serata, stazione Villa Fiorita, fermata periferica sulla linea 2 del metrò milanese. Quelle immagini raccontano di un emergency brake : è graffitismo vandalico estremo. Molti possono intrufolarsi di notte in un deposito deserto per farsi un treno incustodito; assaltare un mezzo in servizio è l'impresa straordinaria di questa epica deviata.

Più pericolo, molta più adrenalina. E, come conseguenza, anche reati notevolmente più gravi. Associazione a delinquere finalizzata all'imbrattamento, violenza privata, resistenza a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio. Con questa ipotesi d'accusa ieri sono scattate 17 perquisizioni a carico dei (per ora presunti) writers identificati tra Milano, Torino, Genova, Monza, Roma, Lecce. Ragazzi italiani e stranieri; due minorenni; la crew (gruppo) chiamata Otv è associata con altre.

L'indagine riguarda tre azioni nel metrò e altri imbrattamenti, per un totale di circa 40 indagati. È il risultato di un nuovo impulso in questo tipo di inchieste da parte della Procura di Milano. Sono i magistrati a spiegarlo. Il procuratore capo Edmondo Bruti Liberati: «Siamo di fronte a una situazione di particolare pericolosità». Il pm Riccardo Targetti: «C'è un'escalation di teppismo e violenza».

Il procuratore Elio Ramondini: «La collaborazione con il Comune è fondamentale, perché la strategia non può essere solo repressiva», un punto sul quale insiste anche Anna Maria Fiorillo, della Procura per i minori: «Non hanno coscienza dell'antisocialità di queste condotte. Per i minorenni dev'esserci un obiettivo educativo».

L'equilibrio è fragile. Dice Fabiola Minoletti dell'Associazione nazionale antigraffiti: «Attenzione, il graffitismo sta evolvendo verso una forma di squadrismo organizzato». Indica la strategia l'assessore alla Sicurezza Marco Granelli: «Chi abbellisce Milano va incentivato; ma chi deturpa e fa violenza alla città va punito. La distinzione dev'essere molto netta».

 

GRAFFITARI ALL ATTACCO DELLA METRO DI MILANO GRAFFITARI ALL ATTACCO DELLA METRO DI MILANO GRAFFITARI ALL ATTACCO DELLA METRO DI MILANO GRAFFITARI ALL ATTACCO DELLA METRO DI MILANO GRAFFITARI ALL ATTACCO DELLA METRO DI MILANO GRAFFITARI ALL ATTACCO DELLA METRO DI MILANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…