berlusconi e li yonghong

IL “CLOSING” PIU’ PAZZO DEL MONDO! CESSIONE DEL MILAN IN ALTO MARE, I CINESI PRENDONO ANCORA TEMPO E VERSANO SOLO 20 DEI 100 MILIONI PREVISTI - IL SALDO DELLA TRANCHE ATTESO ENTRO IL WEEK-END - FININVEST DECIDE COMUNQUE DI TENERE ANCORA APERTA LA TRATTATIVA

BERLUSCONI E LI YONGHONGBERLUSCONI E LI YONGHONG

Enrico Currò e Luca Pagni per la Repubblica

 

Se fosse un film non potrebbe che essere il closing più pazzo del mondo, ma più in versione telenovela. Perché a seguire il tentativo di vendita del Milan alla cordata dei pretendenti cinesi non si corre il pericolo di annoiarsi.

 

L' ultima puntata della vicenda riguarda il versamento di quello che si potrebbe definire l' anticipo dell' anticipo: nei giorni scorsi - ma è trapelato solo ieri - dai conti correnti riconducibili a Sino Europe sarebbero arrivati a Fininvest 20 milioni di euro, prima parte di una nuova tranche di 100 milioni che dovrebbe essere saldata entro il fine settimana.

 

HAN LI - BERLUSCONI - Yonghong LiHAN LI - BERLUSCONI - Yonghong Li

Un tentativo in extremis di guadagnare tempo prima che Silvio Berlusconi ceda alla tentazione di far saltare la trattativa e incamerare definitivamente la caparra di 200 milioni. I condizionali sono d' obbligo in una vicenda in cui le certezze sono ancora poche, a cominciare dalla reale possibilità che si concluda l' operazione di vendita alla cordata guidata da Yonghong Li e David Han, i due uomini d' affari cinesi che hanno accettato di pagare 520 milioni per il 99,9 per cento del Milan, a cui dovranno aggiungere garanzie per 220 milioni di debiti con le banche.

 

berlusconi gullitberlusconi gullit

Fino a ieri, a Fininvest sono arrivati 220 milioni. E quando arriverà il resto? Le trattative - a sentire le parti - sono ancora in corso. Di sicuro, c' è la volontà di entrambi - Fininvest e cinesi - di tenere aperta la partita, perché a entrambi conviene. I cinesi fino a ora hanno versato una doppia caparra per "comprare" tempo e rimandare il più possibile la data del "closing", con il versamento del saldo finale del prezzo pattuito lo scorso agosto. E per quale motivo? In buona sostanza, per trovare i soldi che ancora mancano.

 

Secondo fonti vicine ai cinesi questo potrebbe avvenire convincendo le autorità di Pechino a sbloccare i fondi già raccolti in Cina, "congelati" dalle norme più restrittive per l' espatrio dei capitali introdotte dal governo dopo l' estate, in parallelo con i nuovi progetti di sviluppo del calcio che ora prevedono investimenti diretti in patria e non più in Europa. Oppure, riuscendo a trovare finanziamenti "off shore" da parte di istituzioni finanziarie a cui dare poi in garanzia i fondi già raccolti.

 

BERLUSCONI LE GLORIE DEL MILAN E TEO TEOCOLIBERLUSCONI LE GLORIE DEL MILAN E TEO TEOCOLI

Silvio Berlusconi ha tutto l' interesse per tenere in vita l' operazione perché difficilmente - dopo quanto successo e con i risultati sportivi del club non certo esaltanti - potrebbe trovare un altro acquirente a valutare così tanto il Milan; e perché i 520 milioni gli fanno estremamente comodo nel momento in cui è impegnato in una complicata battaglia finanziaria che vede Fininvest contrapposta al colosso francese Vivendi: scontro finito in tribunale e che ha in palio il controllo di Mediaset.

 

berlusconi sacchi baresiberlusconi sacchi baresi

Ecco perché, Berlusconi sarebbe tentato di mettere la parola fine al tentativo di vendita, facendo leva sul fatto che Sino Europe è inadempiente dal 3 marzo scorso, quando non si è presentata con i 320 milioni del saldo: ma in questo modo intascherebbe "soltanto" 220 milioni. Ritenendosi in posizione di vantaggio, Berlusconi ha interesse ad aspettare ancora un paio di settimane per capire se può arrivare anche il resto. Così, gli ultimi 20 milioni versati dai cinesi vanno letti come gesto di buona fede da parte dei cinesi a dimostrazione che il saldo arriverà. In realtà, hanno guadagnato ancora tempo.

MILAN BERLUSCONIMILAN BERLUSCONIBERLUSCONI MILANBERLUSCONI MILAN

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…