vittorio sgarbi harry bellet jeff koons

FAKE ART – IL LIBRO DEL CRITICO D’ARTE HARRY BELLET “FALSARI ILLUSTRI” RIVELA IL SEGRETO DI PULCINELLA: “NEI MIEI 15 ANNI AL MET, AVRÒ ESAMINATO 50 MILA OPERE E UN BUON 40% ERA FALSO. PER ALTRI MUSEI SIAMO AL 50%” – SGARBI: “ALCUNI FALSARI SONO ENTRATI DI DIRITTO NELLA STORIA DELL’ARTE. SARANNO CLONATI ANCHE I ‘PALLONCINI’ DI JEFF KOONS, MA LUI MERITA UN DISCORSO A PARTE PERCHÉ…”  – LA STORIA DI WOLFGANG BELTRACCHI

1 – ARTE SOTTO CHOC: «NEI MUSEI UN QUADRO SU DUE È FALSO»

Nino Materi per “il Giornale”

HARRY BELLET 1

 

Anno di grazia del Signore 2019. Signore delle fake, ovviamente. Annegati dal Giudizio Universale delle news false, potevano mai salvarsi i quadri? Una domanda cui Harry Bellet, autorevole firma de Le Monde, studioso e critico d' arte francese (una specie di Sgarbi incorniciato in salsa parisienne) risponde nel suo Falsari illustri (SKIRA), libro brillante e originale: pregio - quest' ultimo - non da poco, considerato che l' argomento trattato è la falsificazione.

harry bellet falsari illustri

 

Bellet, già a pagina uno, parte a pallettoni: «Quando Thomas Hoving, ex direttore del Metropolitan Museum di New York, dichiarò nel 1997 che il 40% delle opere nel suo museo erano false, pensammo a un' esagerazione tipicamente americana. Di fatto, ci si domanda invece se la cifra non sia inferiore alla verità». Bellet non rielabora, ma cita testualmente Hoving, il quale nel suo scritto dal titolo False Impressions: The Hunt for Big-Time Art Fakes (Touchstone Edition, New York 1997) riporta la propria, clamorosa, testimonianza: «Nei miei quindici anni al Metropolitan Museum of Art, avrò esaminato cinquantamila opere d' arte di tutti i generi: un buon 40% erano o falsi o così malamente restaurati o mal attribuiti da dover essere considerati alla stregua di falsi».

le teste false di modigliani

 

D' accordo così allora? 40% e fenomeno «taroccamento» limitato dunque al, se pur prestigioso, Metropolitan Museum of Art di New York? Macché. Bellet, in rapida successione (e siamo appena alle note a piè di pagina del primo capitolo del libro) piazza un secondo scoop, aumentando ulteriormente la stima dei falsi museali: «Per altri, e più recentemente, saremmo piuttosto vicini al 50% secondo le dichiarazioni di un esperto svizzero, Yann Walther». Anche in questo caso il critico di Le Monde cita la fonte, individuata nell' articolo di Walther, Over 50 Percent of Art Is Fake, pubblicato il 13 ottobre 2014 su Artnet News.

 

wolfgang beltracchi 1

L' elenco degli esempi è lunghissimo e alcuni sono al limite della barzelletta. Benché al Mimara Museum di Zagabria nessuno abbia voglia di ridere. Motivo? «La totalità delle sue 3.754 opere sarebbe falsa», almeno a dar credito a quanto spifferato dal solito Hoving. La lettura di Falsari illustri prosegue spedita, senza mai annoiare; e ciò grazie anche a battute fulminanti (ma per nulla false), del tipo: «Camille Corot avrebbe realizzato 3.000 dipinti dei quali 5.000 sono negli Stati Uniti...». Una leggerissima incoerenza numerica di cui Bellet ci svela il segreto: «Si pensa che Paul-Désiré Trouillebert (1829-1900), che dipingeva alla maniera di Corot, ne sia - per una piccola parte - l' autore».

orson welles f for fake 2

 

C' è un filo che unisce la Fake Art del passato con la Tarocco Art del presente, ed è l' apprezzamento sociale conquistato dal genio del falsario: «La cosa più straordinaria - annota antropologicamente Bellet - è che questi casi tornano a galla regolarmente, suscitando sempre la simpatia del pubblico e la relativa clemenza della giustizia nei confronti dei falsari».

wolfgang beltracchi

 

Fuori un nome, monsieur Bellet: «Il più recente è quello di Wolfgang Beltracchi, incarcerato nell' agosto 2010 per aver venduto dalla metà degli anni '90 dozzine di dipinti di Max Ernst, André Derain, Fernand Léger, Max Pechstein, Heinrich Campendonk e molti altri». Nonostante parecchi sui falsi siano ancora oggi sulle pareti di svariati grandi musei internazionali, Beltracchi non ha fatto un solo giorno di carcere. Orson Welles nel suo film del 1973 F come falso narrava di «falsari di professione e critici d' arte che scambiano i quadri dei falsari per veri». L' arte prigioniera di una F.

 

HARRY BELLET

2 – «SONO GIÀ PRONTI ANCHE I CLONI DEI PALLONCINI DI JEFF KOONS»

Nino Materi per “il Giornale”

 

Vittorio Sgarbi, dinanzi al libro Falsari illustri (SKIRA) del critico d' arte de Le Monde, Harry Bellet si mostra abbastanza incuriosito. E non tanto perché c' è qualcuno che ha definito Bellet, lo «Sgarbi francese», ma perché il tema dei falsi lo interessa e, in qualche modo, lo intriga.

 

Sgarbi, ma lei i falsari d' arte li disprezza?

VITTORIO SGARBI

«Niente affatto. Alcuni di loro sono entrati di diritto nella storia dell' arte per un talento non certo inferiore a quello dei maestri di cui copiavano i capolavori».

 

Ma perché un artista di «talento» decide di copiare le tele altrui, invece che a creare capolavori in proprio?

«Per due motivi: il primo legato alla visibilità dell' opera, il secondo per ragioni economiche».

 

Replicare tele famose garantisce fama e ricchezza?

«Sì. Ma solo quando si raggiungono livelli eccelsi di qualità».

 

balloon dog jeff koons

Ma è più facile falsificare un' opera antica o contemporanea?

«Riprodurre un taglio di Fontana è più facile che replicare un affresco del '500».

 

Tra cento anni saranno clonati anche i «palloncini» di Jeff Koons?

«Tra meno di cento anni. Ma Koons merita un discorso a parte?».

 

Cioè?

«Le sue sculture non interessano al grande pubblico».

 

E allora a chi interessano?

«A un gruppo ristretto di 500 ricconi disposti a spendere cifre folli per possedere un' opera emblematica del nostro tempo».

 

JEFF KOONS BALLOON DOG

Emblematiche perché l' acquirente ci si può specchiare dentro?

«Una sorta di selfie artistico».

 

Grazie al quale il ricco compratore ha la sensazione di diventare esso stesso parte integrante dell' opera d' arte.

«Una sensazione che però è pura illusione».

le teste false di modigliani 1rabbit jeff koons 8orson welles f for fakewolfgang beltracchi 2orson welles f for fake 1orson welles frabbit jeff koons 9

 

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...